- 31 marzo 2025
Tim in calo con Poste al 25%, mercato aveva già scontato operazione
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - La scalata ampiamente attesa di Poste Italiane nel capitale tiene ancora sotto i riflettori Telecom Italia a Piazza Affari, dove il titolo della tlc è in calo di oltre un punto e mezzo, mentre le azioni risparmio arretrano del 2,7%, un andamento che non ha stupito gli
Covision Media: per gruppo scanner 3D round finanziamento da 5 mln a sostegno della crescita
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Un seed funding da 5 milioni di euro per accelerare l’espansione della società e lo sviluppo e commercializzazione di tecnologie di scansione 3D all’avanguardia. Il round di finanziamento è una pietra miliare nel percorso di Covision Media, che mira ad affermarsi come
- 29 marzo 2025
Tim, Poste Italiane acquista quota Vivendi, sale al 25% e diventa primo azionista
Poste Italiane ha chiuso l’accordo con la francese Vivendi e ha acquistato il 15% di Tim dal gruppo francese, portandosi a ridosso del 25%, per la precisione al 24,81%. L’operazione, che vale 684 milioni (il pacchetto è passato di mano a 0,2975 euro per azione) è andata in porto dopo il via libera
Tim, accordo fra Poste e Vivendi: il gruppo italiano primo azionista
Poste Italiane ha concordato condizioni di massima con Vivendi per acquistare la maggior parte della partecipazione del gruppo francese in Telecom Italia e diventarne il principale investitore.
Nutraceutica, 6 start up che vengono dal Sud
Immunoveg, sviluppata presso il Dipartimento di Agraria Parco Gussone a Portici (Napoli) - è infatti uno spin off dell’università Federico II -, lavora sulla produzione di biomolecole, come peptidi e proteine, con un approccio di agricoltura molecolare, a partire da linee cellulari vegetali che non
- 28 marzo 2025
Gola (OpenFiber): «Serve un piano per incentivare la migrazione dal rame alla fibra»
«È il tema dei temi». Giuseppe Gola, ad di Open Fiber, fresco di partecipazione alla Ftth Conference di Amsterdam non ha dubbi: sullo switch off del rame, la sostituzione del rame con le reti in fibra, si giocherà il futuro della digitalizzazione del Paese. Ed è chiaro che sarà rilevante anche per
Antonio Tajani: «Euronext, la Borsa di Milano deve restare centrale e autonoma»
In Italia abbiamo una propensione al risparmio molto alta, che è un beneficio per le famiglie e una grande potenzialità per le imprese quando queste risorse vengono investite nell’economia reale.
Foundasy per il pre-seed di HypeSound
Foundasy, network di advisory strategico-legale fondato dall’avvocato Stefano Pardini, ha affiancato HypeSound e i suoi investitori nel round di investimento pre-seed da 1,2 milioni di euro.
Da Copilot agli agenti intelligenti: tutte le opportunità dell’Ai in Italia secondo Microsoft
C’era veramente tantissima gente alla tappa italiana dell’AI Tour organizzato da Microsoft con il proprio ecosistema di partner: circa 2mila fra manager, professionisti IT e sviluppatori si sono infatti riunti martedì 26 marzo negli spazi del Palazzo del Ghiaccio di Milano per confrontarsi sul
- 27 marzo 2025
Tim svetta, nuovi rumor sulla crescita di Poste nel capitale
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le speculazioni sulle prossime mosse di Poste Italiane nell’azionariato di Telecom Italia spingono la società di telecomunicazioni a Piazza Affari, dove il titolo svetta sul FTSE MIB , con le quotazioni delle azioni risparmio, particolarmente monitorate dagli analisti,
- 24 marzo 2025
Pavia e Ansaldo con Resilco nella chiusura di un round di serie da 5 milioni di euro
Resilco Srl - Società Benefit, startup innovativa con sede a Bergamo che ha sviluppato una tecnologia innovativa per il trattamento di alcune tipologie di rifiuti industriali trasformandole in materie prime secondarie utilizzabili nel settore delle costruzioni
Tim sotto i riflettori, la cessione del 5% da parte di Vivendi riaccende il risiko tlc
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Telecom Italia sotto i riflettori a Piazza Affari, con la cessione di una quota di oltre il 5% da parte di Vivendi che riaccende le speculazioni sul risiko delle tlc. Il titolo intanto si muove in rialzo dopo aver toccato un guadagno del 2,5% a inizio seduta. Nel
Dieci startup in pista per creare un’economia del mare più sostenibile
Aver messo a punto progetti promettenti, per costruire un’economia del mare più innovativa, resiliente e all’insegna della sostenibilità. È il fil rouge che ha guidato la terza edizione di Faros nell’individuare 10 startup tra le 200 che si sono candidate ad essere supportate dai partner
- 23 marzo 2025
Stm, la sostituzione di Tamagnini sarà decisa dall’assemblea di maggio
La riunione del consiglio di sorveglianza di Stm risulta fissata per martedì. Oggetto: le nomine dei consiglieri da portare all’approvazione dell’assemblea, che tradizionalmente si tiene a fine maggio. In scadenza quest’anno ci sono quattro consiglieri (la durata di mandati è differenziata). Per
- 21 marzo 2025
Orrick per Maia Ventures nel round di Biorsaf
Biorsaf, startup toscana nel settore agrifoodtech, ha chiuso un round di investimento da 1,4 milioni di euro guidato da Maia Ventures, assistito da Orrick, e Farming Future, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’ Agrifood Tech promosso da CDP Venture Capital con ToSeed & Partners.
- 20 marzo 2025
Dazi, il Governo gioca d'anticipo
64,7 miliardi l’export dell’Italia nel 2024 verso gli Stati Uniti, il 10,4% dell’intero export del nostro paese. E’ necessario partire da questi numeri per immaginare le ripercussioni sulla nostra economia e sulle nostre imprese qualora dagli annunci, l’amministrazione Trump, passasse ai fatti.
Ok del Senato al Ddl sull’intelligenza artificiale. Dal copyright al fascicolo sanitario, ecco le novità
Prima via libera del Senato al ddl recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. I sì sono stati 85, 42 i no, nessun astenuto. Il provvedimento, collegato alla manovra, va ora all’esame della Camera. Ecco, in sintesi, le misure principali.
Alla ricerca della via più efficace per promuovere le start up
Nei giorni scorsi la Banca d’Italia ha riunito all’Istituto Universitario Europeo di Firenze regolatori, gestori di fondi di venture capital (Vc), imprenditori, direttori generali di banche di sviluppo (ad es. Cdp) e accademici per riflettere su come promuovere il finanziamento della crescita e
Sprint Nexi su rumors interesse fondo Tpg per Rete Interbancaria
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Sprint di Nexi a Piazza Affari, mentre si riaccendono i rumors sulla cessione della Rete Interbancaria Nazionale della società. Il titolo sale ai massimi da inizio gennaio. Secondo quanto scritto dal Corriere della Sera, il fondo d’investimento Usa Tpg ha presentato al
- 18 marzo 2025
Da Cdp 800 milioni a Unicredit per sostenere gli investimenti di pmi e mid-cap
L’obiettivo è «sostenere l’economia reale e la crescita delle aziende italiane di minori dimensioni, con un’attenzione particolare a quelle del Mezzogiorno e rafforzarne la competitività in Italia e all’estero». Con queste motivazioni, Cassa depositi e prestiti (Cdp) ha sottoscritto interamente una