Carmine
Trust project- 02 aprile 2025
Start-up, piano venture capital in stallo: ora il governo deve correre ai ripari
La spinta del governo agli investimenti in start-up innovative per ora resta sulla carta. Una serie di dubbi applicativi sulle norme inserite nell’ultima legge per la concorrenza sta infatti frenando fondi pensione e casse di previdenza private che, secondo il piano del ministero delle Imprese e
- 29 marzo 2025
A Laterza i forni delle donne e le chiese nelle rupi
Un’altra meta assai fragrante da raggiungere è Laterza, in provincia di Taranto, dove si verrà sbalorditi dalla quantità di fornaci accese e dal profumo buono delle forme di pane che i garzoni hanno appena sfornato. Li si incontra, infatti, dentro i loro laboratori sempre con le mani impolverate di
- 25 marzo 2025
Fondi Ue, a beneficiari pubblici il 62% (18 miliardi) nel ciclo 2014-2020
Il Rapporto di Confartigianato realizzato con Fondazione Promo Pa: nei programmi futuri premiare le aggregazioni
Bonus elettrodomestici, niente click day: sarà riconosciuto dai rivenditori come sconto in fattura
Lo stallo sul bonus per l’acquisto di elettrodomestici sta per concludersi. La soluzione è contenuta in un emendamento di Fratelli d’Italia al decreto bollette. Il problema che ha rallentato l’iter dell’incentivo previsto dalla legge di bilancio (il decreto attuativo era atteso entro fine febbraio)
- 23 marzo 2025
Decreto Bollette: bonus elettrodomestici, polizze anti calamità e auto aziendali
La proroga per l’obbligo di polizze catastrofali. La correzione che sblocca il bonus elettrodomestici. la clausola di salvaguardia per le auto aziendali concesse ai dipendenti. Gli emendamenti della maggioranza al decreto bollette, all’esame della commissione Attività produttive della Camera,
Rassegna Stampa weekend del 23 marzo 2025
Rassegna Stampa weekend del 23 marzo 2025
Un altro sciopero nei trasporti
Quarto sciopero dall'inizio dell'anno nel settore del trasporto pubblico.Il prossimo, previsto per il 1° aprile, è stato revocato per la firma apposta proprio ieri sul rinnovo del Ccnl (in ritardo) dalla gran parte delle sigle sindacali. Confermato invece lo sciopero indetto per oggi dalle sigle minori. Il settore resta tra i più conflittuali tra quelli dei servizi pubblici essenziali.Ne parliamo con Orsola Razzolini, ordinaria di diritto del lavoro l'università Statale di Milano ed ex presidente della Commissione Garanzia sciopero ed Alessandro Nannini dei Cobas lavoro privato.
- 20 marzo 2025
Ex Ilva, ok ai 400 milioni. Sulla gara relazione finale dei commissari
Oggi arriva sul tavolo del ministero delle Imprese e del made in Italy la relazione finale dei commissari straordinari sulla cessione dell’ex Ilva. Con Baku Steel che, secondo le indiscrezioni della vigiliae a meno di ribaltoni dell’ultim’ora, viaggia verso la negoziazione in esclusiva. Intanto è
Rilancio dell’ex Ilva, via libera dei commissari all’offerta azera
Via libera dei commissari dell’ex Ilva al consorzio azero. Adesso toccherà al governo Meloni porre il sigillo definitivo. Mercoledì giornata lunga e complessa, come si addice a una vicenda che non è stata mai semplice e lineare. Nel corso della giornata i tre commissari – Davide Tabarelli,
- 14 marzo 2025
Al Tavolo Auto il piano da 2,5 miliardi: fuori gli ecobonus, entra il credito d’imposta
Rastrellando alcuni avanzi di bilancio, il ministero delle Imprese e del made in Italy incrementa le risorse a disposizione della filiera dell’automotive. E si prepara a destinarne una parte anche a investimenti di diversificazione produttiva, per il passaggio ad esempio alla componentistica per
- 13 marzo 2025
Balneari, nel decreto Salvini indennizzi ad ampio raggio
Inclusi tutti i beni materiali e immateriali in contrasto con le indicazioni della Ue
- 12 marzo 2025
Il bonus elettrodomestici ritarderà. I produttori: norma da rivedere per tutelare il made in Italy
L’attesa del bonus elettrodomestici, promesso dalla legge di bilancio, non è ancora terminata. E potrebbe servire ancora tempo, perché secondo alcune associazioni di produttori interpellate la norma primaria andrebbe corretta per dare più spazio a chi produce in Italia. Al momento la correzione è
- 11 marzo 2025
Democrazia e censura
In Romania è stata respinta la candidatura del candidato di estrema destra Calin Georgescu per le accuse di irregolarità nel finanziamento della sua campagna elettorale e per le ingerenze russe a suo favore.Ma fino a dove può spingersi la censura di un candidato che al primo turno delle Presidenziali era risultato il più votato?Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia e Veronica Anghel, ricercatrice di Scienza politica dell'Istituto universitario europeo di Firenze.
Puoi accedere anche con