Carmelo Barbagallo
Trust project- 19 febbraio 2025
Pensioni, per la Uilp in 10 anni persi fino a 9.600 euro con i tagli alle rivalutazioni
Fino a oltre 9.600 euro in dieci anni. È la perdita patita dalle pensioni in via «permanente» per effetto del blocco (anche parziale) della rivalutazione, con conseguente erosione del loro potere d’acquisto. Almeno secondo uno studio della Uil pensionati. Che evidenzia che nel 2024 un assegno che
- 10 novembre 2023
Corte costituzionale, Mattarella nomina nuovi giudici Pitruzzella e Sciarrone
I professori Pitruzzella e Sciarrone Alibrandi giureranno il 14 novembre
- 25 aprile 2023
Le affinità tra educazione e diritto contro le opacità dei sistemi complessi
«Esiste un tema di efficienza dell’umanità. Come esiste un tema di disumanità dell’efficienza. Viviamo immersi nei paradossi. E uno di questi è che l’efficienza, proprio nel suo disumanizzarsi, perde efficienza. Questo vale in ogni campo dell’agire umano. Le banche sono state assoggettate a
- 25 novembre 2022
Pensioni, da Quota 103 all’Ape tutte le vie d’uscita nel 2023
Tutte le pensioni saranno soggette al nuovo meccanismo di rivalutazione. Che con i tagli agli adeguamenti degli assegni più alti permetterà di recuperare risorse non trascurabili. E che per questo motivo è finito nel mirino dei sindacati
Pensioni, da Quota 103 all’Ape tutte le vie d’uscita nel 2023
Tutte le pensioni saranno soggette al nuovo meccanismo di rivalutazione. Che con i tagli agli adeguamenti degli assegni più alti permetterà di recuperare risorse non trascurabili. E che per questo motivo è finito nel mirino dei sindacati
- 08 dicembre 2021
Sciopero generale, contro il Jobs act l’ultima volta dei sindacati divisi
Il 12 dicembre 2014 la Cgil e la Uil scesero in piazza per lo sciopero generale contro il Jobs act firmato Renzi e la manovra di allora. La Cisl si smarcò
- 15 luglio 2021
Vaticano: cresce la cooperazione internazionale nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
Rapporto annuale Asif (Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria): in crescita le richieste di informazione con altre autorità vaticane
- 09 giugno 2021
Moneyval, Vaticano “promosso” per l’efficacia della lotta al riciclaggio
Barbagallo (Asif, Autorità di Supervisione Finanziaria): «Risultato ottimo, meritato»
- 05 dicembre 2020
Papa vara nuova riforma finanze pro-trasparenza, Aif diventa Asif
La revisione dell’istituto servirà al «rafforzamento dei controlli in ambito economico e finanziario»
- 30 ottobre 2020
Vaticano: la nuova mappa del potere dopo gli scandali
Finanze vaticane alla prova del Covid, atteso un deficit più alto del 2019. Alla guida dell'Economia si rafforzano il gesuita Guerrero e Galantino. Rimpasto nel consiglio dello Ior
- 30 settembre 2020
La rivoluzione di Francesco nelle finanze vaticane. Chi comanda e chi è fuori
Con il processo di riforma delle finanze vaticane, avviato da Benedetto XVI e accelerato da Francesco, molte posizioni sono cambiate. Fino agli ultimi summovimenti e al caso Becciu
- 25 settembre 2020
Vaticano, tutte le tappe della tempesta finanziaria partita da Londra e che ha investito San Pietro il “governo” del Papa
L'inchiesta che ha portato a dimissioni a catena, all'arresto del primo “laico” estraneo alla Santa Sede e al dimissionamento del cardinale Becciu dalle cariche e dalle prerogative della porpora. In Svizzera sequestri di conti milionari di prelati coinvolti nella vicenda dell'immobile di Sloane Avenue. La stretta sulle finanze, centralizzate nell'Apsa. A breve dovrebbe iniziare processo dentro le mura leonine, si sta allestendo un'aula dentro i Musei Vaticani
- 03 luglio 2020
Vaticano, Barbagallo (Aif): «Scoperchiata la pentola. Ora la fase 2 della trasparenza finanziaria»
In corso una “ispezione generale” allo Ior, la prima dalla riforma L'ex capo della vigilanza di Bankitalia messo alla testa dell'ente di controllo dopo la bufera dello scandalo sull'immobile di Sloane Avenue
- 15 giugno 2020
Lavoro, Catalfo: decreto sulla cassa integrazione approvato in Cdm. Subito le altre 4 settimane
Le ulteriori quattro settimane delle nove previste dal decreto Rilancio potranno essere utilizzate anche in anticipo e quindi in continuità rispetto alle precedenti. Il governo interviene con un decreto legge sugli ammortizzatori sociali coprendo il potenziale 'buco' nel ricorso alla cassa integrazione in questa fase di emergenza Covid
Puoi accedere anche con