Carlo Scarpa
Trust project- 26 marzo 2025
Dialogo sentimentale in dimora milanese
Un portone come tanti in una strada come altre. Nel cortile interno, inaspettata, si apre la Casa Museo di Ettore Molinario e Rossella Colombari, introdotta da un dehors verde. La dimora, in una ex fabbrica di argenti del secolo scorso, nel quartiere Isola, a Milano, è come una domus romana 2.0.
- 27 febbraio 2025
Molteni rinnova il suo museo e celebra grafica e comunicazione in 2D
È un tuffo nella storia, il nuovo allestimento del Molteni Museum curato da Ron Gilad nel compound dell’azienda del design. Nella storia del gruppo e dei suoi prodotti, che corre parallela a quella della società italiana, del gusto e degli stili di vita, ma anche della comunicazione che ha
- 12 febbraio 2025
A Belluno si fa shopping di moda dentro il caveau di un’ex banca
Un ex istituto di credito riconvertito a store moda. A Belluno, grazie al progetto d’interni curato dal creativo bolognese Antonio Mastrorocco, il settecentesco edificio ex sede della Banca d’Italia ora ospita Stimm. Il negozio è parte di un gruppo di sette store di famiglia sparsi per il Veneto,
- 11 febbraio 2025
Scoprire Venezia d’inverno passeggiando tra le fondamenta degli Ormesini
Venezia è un’ex bellissima donna, e come tutte le ex bellissime è una signora capricciosa che ha bisogno di attenzioni puntuali. Proprio per questo con Venetian Heritage, l’organizzazione no profit che dirigo dal 2010, non ci limitiamo solo al restauro, ma promuoviamo borse di studio, pubblicazioni
- 27 gennaio 2025
Antonio Canova sotto nuova luce
Un mare così bianco. È l’Ala Ottocentesca della Gypsotheca Antonio Canova che brilla di una luce nuova e bianchissima. Perfetta per accendere di una bellezza mai vista i gessi del maestro di Possagno (Treviso). Arrivano così a conclusione i lavori che in sette anni hanno portato al consolidamento
- 18 dicembre 2024
Palermo nobilissima da scoprire nei suoi sogni cinematografici
La scena del ballo del Gattopardo: e chi non la ricorda? Angelica (Claudia Cardinale), bellissima, con tanto di ventaglio, sbuca da una quinta, precede lo “zione”, il Principe (Burt Lancaster) e, sotto gli occhi, gelosi di Alain Delon, Tancredi, il suo futuro marito, chiede un entusiasmante giro di
- 02 dicembre 2024
Dove andremo ad abitare? Nomadismo professionale e nuovi nuclei familiari
Inabitabile: secondo l’enciclopedia Treccani, si dice di uno spazio “privo delle condizioni che rendono possibile la vita in un determinato luogo o ambiente”. Il deserto, per esempio. I ghiacci del Polo, le pendici dei vulcani. In realtà l’uomo è arrivato fin là, ha adattato a sé qualunque luogo,
- 27 novembre 2024
Fine Art Biennale Paris al Grand Palais
La crescita del mercato dell’arte a Parigi non riguarda solo l’arte contemporanea e del ‘900, appannaggio delle fiere e delle aste di ottobre. Il 21 novembre ha, infatti, inaugurato la terza edizione di FAB Paris, un gioco di parole che rivela la tradizione pluridecennale nella nuovo fiera, nata
- 08 novembre 2024
Nel piccolo e raffinato Vista Verona sguardi romantici sul cuore della città
Perché William Shakespeare avesse scelto Verona come scenario del dramma di Romeo e Giulietta è tuttora un mistero. Al tempo l’Italia medievale era oggetto di grande interesse in Inghilterra e la città veneta, con il suo centro intricato e i suoi bei palazzi, poteva essere il luogo ideale per
- 22 agosto 2024
Bolzano rende omaggio a Ferruccio Busoni
Attento al passato, lucidissimo nell’interrogare il presente, a un secolo dalla scomparsa Ferruccio Busoni (1866–1924) resta un intellettuale di grande modernità. Pianista, compositore, saggista gli è intitolato il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni a Bolzano, che appartiene al
- 24 giugno 2024
L’addio composto e vitale di Dries Van Noten, la gentilezza non quieta di Hermès
Sapere quando fermarsi è una grande dote e un privilegio di pochi. Lo è in termini creativi, seppure ci sia misura anche nell’eccesso, perché è solo lo sbraco senza cura che equivale a poco pensiero; lo è in termini professionali, perché la consapevolezza che si è moderni una sola volta sola nella
- 15 maggio 2024
A Manhattan una galleria con il meglio del collectible design of the century
Ha cominciato con uno stand nel Marché aux Puces forse più famoso del mondo, quello parigino di Saint-Ouen, «ma il mio era l’angolo più piccolo di tutta la zona degli antiquari, Paul Bert Serpette», scherza. Adesso Renaud Vuaillat ha una galleria super-contemporanea a New York, nel quartiere di
- 03 maggio 2024
Entrare e uscire dalla Biennale, seguendo il filo di un percorso fuori schema
Nel mare magnum d’arte che inonda Venezia per la Biennale, tre protagonisti: un mito del Novecento e odierno, Jim Dine; uno dei nomi più rilevanti del contemporaneo per inventiva e profondità, Berlinde De Bruyckere; un big italiano fuori dagli schemi, conosciuto a livello internazionale, Francesco
- 22 aprile 2024
La Biennale fra identità e mercato
Le scelte del curatore Pedrosa e il ruolo delle gallerie. La qualità mista soprattutto nell’ambito storico della pittura figurativa suggerisce cautela rispetto a nomi che forse a ragione non hanno goduto di fama in vita
- 03 aprile 2024
Le lacrime di Vezzoli, le sale di Carlo Scarpa e il racconto di Luca Bombassei
Apre il 17 aprile al Museo Correr di Venezia una mostra fortemente voluta da Luca Bombassei per Venice International Foundation, di cui è presidente: “Musei delle lacrime” (fino al 24/11), un’indagine sulle lacrime perdute nella storia dell’arte. È un progetto ideato da Francesco Vezzoli, a cura di
- 07 febbraio 2024
Castello di Rivoli: si apre una nuova stagione non solo espositiva
Il nuovo direttore Francesco Manacorda focalizzerà la sua missione facendo leva sul passato e sul presente con i linguaggi dell’arte contemporanea per un’attività di diplomazia culturale e tessitura sociale
- 02 febbraio 2024
Riscoprire l’anima cosmopolita di Bologna in occasione dei 50 anni di Arte Fiera
Quando il complesso dei portici è diventato patrimonio dell’Unesco, Bologna, giustamente, ha esultato. Ma non esiste solo il centro medioevale con i suoi monumenti. C’è un’altra Bologna, meno citata, ma non meno affascinante. Nel 2024 Arte Fiera festeggia cinquant’anni, e questo ha indotto a
- 15 dicembre 2023
Sotto l’albero: coffee table book e libri adatti a chi ama il grande design
Il debutto di una collana di tascabili. L’omaggio a Bruno Munari. La verità di Piero Lissoni. E ancora, i grandi maestri, Le Corbusier, Magistretti, Rietveld, Mackintosh: i 50 anni di una collezione di fuoriclasse in un volume speciale. Da sfogliare senza fine, perché l’ispirazione non si
Puoi accedere anche con