Ultime notizie

Carlo Scarpa

Trust project

  • 26 marzo 2025

    Cultura

    Dialogo sentimentale in dimora milanese

    Un portone come tanti in una strada come altre. Nel cortile interno, inaspettata, si apre la Casa Museo di Ettore Molinario e Rossella Colombari, introdotta da un dehors verde. La dimora, in una ex fabbrica di argenti del secolo scorso, nel quartiere Isola, a Milano, è come una domus romana 2.0.

  • 27 febbraio 2025

    Economia

    Molteni rinnova il suo museo e celebra grafica e comunicazione in 2D

    È un tuffo nella storia, il nuovo allestimento del Molteni Museum curato da Ron Gilad nel compound dell’azienda del design. Nella storia del gruppo e dei suoi prodotti, che corre parallela a quella della società italiana, del gusto e degli stili di vita, ma anche della comunicazione che ha

  • 12 febbraio 2025
    A Belluno si fa shopping di moda dentro il caveau di un’ex banca

    HTSI

    A Belluno si fa shopping di moda dentro il caveau di un’ex banca

    Un ex istituto di credito riconvertito a store moda. A Belluno, grazie al progetto d’interni curato dal creativo bolognese Antonio Mastrorocco, il settecentesco edificio ex sede della Banca d’Italia ora ospita Stimm. Il negozio è parte di un gruppo di sette store di famiglia sparsi per il Veneto,

  • 11 febbraio 2025
    Scoprire Venezia d’inverno passeggiando tra le fondamenta degli Ormesini

    HTSI

    Scoprire Venezia d’inverno passeggiando tra le fondamenta degli Ormesini

    Venezia è un’ex bellissima donna, e come tutte le ex bellissime è una signora capricciosa che ha bisogno di attenzioni puntuali. Proprio per questo con Venetian Heritage, l’organizzazione no profit che dirigo dal 2010, non ci limitiamo solo al restauro, ma promuoviamo borse di studio, pubblicazioni

  • 27 gennaio 2025
    Antonio Canova sotto nuova luce

    Cultura

    Antonio Canova sotto nuova luce

    Un mare così bianco. È l’Ala Ottocentesca della Gypsotheca Antonio Canova che brilla di una luce nuova e bianchissima. Perfetta per accendere di una bellezza mai vista i gessi del maestro di Possagno (Treviso). Arrivano così a conclusione i lavori che in sette anni hanno portato al consolidamento

  • 22 aprile 2024
    La Biennale fra identità e mercato

    Arteconomy

    La Biennale fra identità e mercato

    Le scelte del curatore Pedrosa e il ruolo delle gallerie. La qualità mista soprattutto nell’ambito storico della pittura figurativa suggerisce cautela rispetto a nomi che forse a ragione non hanno goduto di fama in vita

  • 03 aprile 2024
    Le lacrime di Vezzoli, le sale di Carlo Scarpa e il racconto di Luca Bombassei

    HTSI

    Le lacrime di Vezzoli, le sale di Carlo Scarpa e il racconto di Luca Bombassei

    Apre il 17 aprile al Museo Correr di Venezia una mostra fortemente voluta da Luca Bombassei per Venice International Foundation, di cui è presidente: “Musei delle lacrime” (fino al 24/11), un’indagine sulle lacrime perdute nella storia dell’arte. È un progetto ideato da Francesco Vezzoli, a cura di

  • 07 febbraio 2024
    Castello di Rivoli: si apre una nuova stagione non solo espositiva

    Arteconomy

    Castello di Rivoli: si apre una nuova stagione non solo espositiva

    Il nuovo direttore Francesco Manacorda focalizzerà la sua missione facendo leva sul passato e sul presente con i linguaggi dell’arte contemporanea per un’attività di diplomazia culturale e tessitura sociale

  • 02 febbraio 2024
    Riscoprire l’anima cosmopolita di Bologna in occasione dei 50 anni di Arte Fiera

    HTSI

    Riscoprire l’anima cosmopolita di Bologna in occasione dei 50 anni di Arte Fiera

    Quando il complesso dei portici è diventato patrimonio dell’Unesco, Bologna, giustamente, ha esultato. Ma non esiste solo il centro medioevale con i suoi monumenti. C’è un’altra Bologna, meno citata, ma non meno affascinante. Nel 2024 Arte Fiera festeggia cinquant’anni, e questo ha indotto a

  • 15 dicembre 2023
    Sotto l’albero: coffee table book e libri adatti a chi ama il grande design

    HTSI

    Sotto l’albero: coffee table book e libri adatti a chi ama il grande design

    Il debutto di una collana di tascabili. L’omaggio a Bruno Munari. La verità di Piero Lissoni. E ancora, i grandi maestri, Le Corbusier, Magistretti, Rietveld, Mackintosh: i 50 anni di una collezione di fuoriclasse in un volume speciale. Da sfogliare senza fine, perché l’ispirazione non si