Ultime notizie

cariparma

  • 12 febbraio 2025

    Finanza

    Crédit Agricole Italia, Maioli presidente e Brasseur amministratore delegato

    Nuova governance per Crédit Agricole Italia nel segno della continuità. Il consiglio di amministrazione della banca, riunito in sessione straordinaria il 12 febbraio 2025, ha indicato Giampiero Maioli come presidente in vista della prossima assemblea degli azionisti del 23 aprile 2025.

  • 18 gennaio 2025

    CONTAINER

    Los Angeles, il futuro dopo gli incendi

    Non è la prima volta che gli incendi devastano la California, parliamo delle cause, degli effetti e delle altre località che nello stesso Stato si sono trovate a ripartire da zero. E l'Italia sarebbe pronta a fronteggiare un'emergenza simile?Gli Ospiti di oggi:Andrea Indiano - Giornalista freelanceDavide Ascoli - Professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari all'Università di TorinoGabriella Fraire - Presidente di ANRA Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendalie Insurance Manager di Prysmian GroupMario Bonaccorso - Giornalista e blogger, ha scritto "Che cos'è la Bioeconomia Circolare" edito da Edizioni Ambiente.Anna Rizzo - universitaria e iscritta a comunicazione per le industrie creativeSi può fare - Storie dal socialeIl nettare più buonoA Corno di Rosazzo in provincia di Udine tra le vigne di Cristian Specogna è in atto un progetto di inclusione lavorativa per persone con spettro autistico. Un inserimento lavorativo che ha dato cambiato la vita di intere famiglie e ha trasformato profondamente la storia di questa azienda agricola e di chi vi lavora.

  • 18 dicembre 2024
    Crédit Agricole, perché è un unicum in tutta Europa  

    24Plus

    24+ Crédit Agricole, perché è un unicum in tutta Europa  

    Cambiare nella continuità. Queste le parole d’ordine nel nome delle quali il consiglio di amministrazione del Crédit Agricole ha scelto il successore del capo azienda Philippe Brassac: a prendere la guida del gruppo dopo l’assemblea del 14 maggio prossimo sarà Olivier Gavalda, attuale vice Ceo con

  • 27 novembre 2024
    Ex sorosiano e gay, Bessent va al Tesoro: Sconfitto Musk, vince Wall Street

    CONTAINER

    Ex sorosiano e gay, Bessent va al Tesoro: Sconfitto Musk, vince Wall Street

    Arrivata nel fine settimana, la notizia che sarà Scott Bessent il prossimo segretario al Tesoro americano stupisce un po' per ragioni di vita personale, perché gay dichiarato, sposato, e padre di due figli ottenuti con la maternità surrogata. Un po' per ragioni politiche, poiché Elon Musk aveva sconsigliato di assumerlo, accusandolo di essere troppo rassicurante per Wall Street e poco incline al cambiamento e ai dazi promessi da Donald definendolo «business as usual». Ne abbiamo parlato con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.itPer il Black Friday in Italia attese spese per oltre 2 miliardiSecondo le stime dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano, nei giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani spenderanno online oltre 2 miliardi di euro (+9% rispetto al 2023). In questa occasione, gli operatori particolarmente competitivi realizzeranno anche 10 volte il fatturato di un giorno medio, il doppio rispetto al 2023. Ne abbiamo discusso con Valentina Pontiggia, Direttrice dell Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano.Svimez, Sud rallenta, rischio nuovo sorpasso del Nord. Intanto Crollo dei salari reali: 5,7% in cinque anniL'economia del Mezzogiorno continua a crescere ad un ritmo superiore a quello del resto del paese. Lo fa per il secondo anno consecutivo ma mostrando segni di stanchezza che prospettano la possibilità di un nuovo sorpasso. Emerge dall'annuale rapporto del centro Svimez secondo cui il Pil al Sud è stimato in crescita dello 0,9% nel 2024 contro lo 0,7% del resto del Paese. Il Rapporto descrive come "decisivo" il ruolo del Pnrr. Il piano vale 1,8 punti di Pil nel 2024-2026. Si riduce tuttavia lo scarto di crescita favorevole al Sud rispetto al 2023 e, dal prossimo anno, si evidenziano i rischi di un ritorno alla "normalità" di una crescita più stentata rispetto al resto del Paese, a causa del rientro dalle politiche di stimolo agli investimenti e di sostegno ai redditi delle famiglie. Ne abbiamo parlato con Luca Bianchi - Direttore di Svimez.

  • 26 novembre 2024
    Al via a Palazzo Mezzanotte la terza edizione del Grand Prix Innovation

    CONTAINER

    Al via a Palazzo Mezzanotte la terza edizione del Grand Prix Innovation

    È in corso a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, la terza edizoine del Grand Prix Innovation, organizzato dalla CCI France Italie, detta "la Chambre", la prima rete d'affari franco-italiana, con oltre 420 imprese francesi e italiane aderenti. Con questo evento la CCI France Italie punta a promuovere l'innovazione e a facilitare lo scambio di idee e la contaminazione positiva tra gli ecosistemi italiano e francese dell'innovazione e della responsabilità. Il 10 ottobre scorso, la Chambre ha lanciato una Call for Start Up in occasione di una tavola rotonda sul tema dell'Intelligenza Artificiale, inserita nel palinsesto della Digital Week.Una giuria, incaricata di valutare i progetti e composta da Cécile Bourland, Amministratore Delegato CCI France Italie, Sasha Komarevych, Startup Ecosystem Leader & Acceleration Program Manager di Bocconi4Innovation e il Club CSR della Chambre, ha selezionato le 6 startup finaliste: Aindo presentata da Findomestic Banca; Approxima presentata da Forvis Mazars; Hypesound presentata da Crédit Agricole; J4Energy presentata da Gruppo Lactalis in Italia; Ogyre presentata da Roveda; Trailslight - presentata da Siram Veolia. Queste 6 startup accedono alla seconda fase che prevede un Elevator Pitch in occasione della serata di premiazione che si terrà questa sera. Al termine dell'evento verrà annunciata la graduatoria finale delle 3 Coppie Startup/Corporate vincitrici.Il commento di Salvatore Majorana, direttore Kilometro Rosso Innovation District a Focus Economia.BancoBpm: «L offerta di UniCredit non riflette il nostro potenziale»L offerta di Unicredit «non riflette in alcun modo la redditività e l ulteriore potenziale di creazione di valore per gli azionisti di Banco Bpm». E netto il giudizio del consiglio dell istituto che ribadisce come l offerta non sia stata sollecitata e ricorda che il valore potenziale di Piazza Meda «è ulteriormente rafforzato dalle operazioni straordinarie recentemente annunciate, che si aggiungono alle azioni già contenute nel piano industriale 2023-26 e che si tradurranno in un aggiornamento degli obiettivi del piano medesimo, già in parte anticipati al mercato».Le sinergie di costo lorde stimate da Unicredit per 900 milioni sono «più di un terzo della base costi di Banco Bpm» e per questo «destano forti preoccupazioni sulle prevedibili ricadute a livello occupazionale e sociale». Lo sottolinea ancora il cda di BancoBpm dopo aver analizzato l offerta del rivale. «Peraltro tali sinergie, al pari di quelle di ricavo, non sono per nulla valorizzate nelle condizioni dell offerta» si legge in una nota.La riunione del board era già fissata in calendario, ma alla luce dell offerta lanciata lunedì da UniCredit ha assunto un valore ben più rilevante. Già in mattinata erano peraltro emerse le prime prese di posizione: alla domanda dei giornalisti se l offerta pubblica di scambio di Unicredit è da considerarsi ostile, il consigliere Mauro Paoloni, facendo il suo ingresso nella sede della banca, aveva risposto: «Sì».IERI UniCredit ha messo sul tavolo un con cambio di 0,175 nuove azioni Unicredit per ogni titolo del Banco Bpm. Un offerta «non vincolante», ha precisato Orcel, che pone l asticella al 50% delle adesioni con l obiettivo di salire oltre il 66 per cento. Agli azionisti Orcel riconosce implicitamente 6,657 euro ad azione, lo 0,5% in più dei valori di chiusura di venerdì scorso di BancoBpm. L Ops di UniCredit, del valore di 10,1 miliardi di euro, ha l obiettivo di delistare Banco Bpm e procedere a una fusione tra i due istituti. Tuttavia, l offerta è stata presentata senza un accordo preventivo con il consiglio di amministrazione di BancoBpm, motivo per cui è stata percepita come ostile.L'intervento di Luca Davi, Sole 24 Ore, ai microfoni di Sebastiano Barisoni.ASviS: La manovra 2025 presenta un quadro di politiche frammentarie Domani si terrà il secondo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema economia, in diretta streaming dalla Clubhouse di Montecitorio a Roma. È il secondo dei quattro ASviS Live, il ciclo di appuntamenti di alto profilo organizzati dall Alleanza, in collaborazione con CEOForLife, vedrà stakeholder chiave e rappresentanti delle istituzioni confrontarsi sulle numerose proposte avanzate nella nona edizione del Rapporto Coltivare ora il nostro futuro. L Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile . Presentato il 17 ottobre scorso, il documento rappresenta infatti uno strumento unico per analizzare l avanzamento del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi dell Agenda 2030 e identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità del modello di sviluppo.Come rilevato dal Rapporto ASviS pubblicato il 17 ottobre, il Piano strutturale di bilancio di medio termine non esprime quella visione in grado di cambiare in profondità il Paese. Per l'ASviS nel Ddl si riscontrano l'assenza di una direzione univoca e la mancanza di coerenza nelle politiche, in contrasto con gli impegni presi dal Governo nelle sedi internazionali (Onu, G7, G20) per accelerare i progressi verso l'Agenda 2030, oltre che con quanto indicato nella Strategia nazionale di sviluppo sostenibile (SNSvS), adottata nel 2023.Parola a Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ex ministro (Infrastrutture governo Draghi, Ministro del Lavoro governo Letta) e presidente Istat (2009-13).

  • 25 novembre 2024
    Piccola industria di Confindustria: «Imprese e scuole insieme per costruire competenze e futuro»

    CONTAINER

    Piccola industria di Confindustria: «Imprese e scuole insieme per costruire competenze e futuro»

    Lo scorso venerdì si è tenuto a Torino il Pmi Day, l'iniziativa di Confindustria arrivata alla quindicesima edizione. Ogni anno, dal 2010, nell'ambito del Pmi Day le aziende aprono le porte a studenti, insegnanti, istituzioni, per avvicinare i giovani al mondo dell'impresa. In quell'occasione Giovanni Baroni, presidente della Piccola industria di Confindustria, ha ricordato che: "È fondamentale investire in innovazione e formazione, due aspetti che vanno di pari passo."Il focus dell'evento tenutosi quest'anno organizzato da Piccola Industria Confindustria, Unione Industriali di Torino e Anitec-Assinform nel capoluogo piemontese, in collaborazione con Rete nazionale licei economici sociali d Italia, è stato sulla cooperazione necessaria fra imprese e scuole per permettere ai giovani di sviluppare le competenze giuste per immergersi nel mondo del lavoro. «Costruire» la parola chiave: costruire consapevolezza, competenze, sostenibilità e innovazione. Ne abbiamo discusso con: Giovanni Baroni (nella foto), presidente della Piccola industria di Confindustria.Risiko, Unicredit ops volontaria su Banco Bpm. La mossa di Orcel spiazza il governo Bpm, dieci giorni fa sembrava intenzionato a diventare futura seconda banca in Italia, oggi rischia di diventare la preda dell'attuale seconda. Unicredit rompe gli indugi e dà una sonora sferzata al risiko bancario: dopo l offerta sulla tedesca Commerzbank, punta la rotta sull Italia e offre 10 miliardi di euro per Banco Bpm. Un operazione che isserebbe la banca italiana al vertice delle banche europee per capitalizzazione e valore di asset.Unicredit ha infatti lanciato un offerta pubblica di scambio volontaria sulla totalità delle azioni di Banco Bpm. Lo si legge in una nota dell istituto bancario diffusa questa mattina all'alba. Il controvalore complessivo dell offerta di Unicredit nei confronti di Banco Bpm, sempre in caso di integrale adesione, sarà di 10,1 miliardi di euro. L importo è pari alla valorizzazione monetaria del corrispettivo, cioè 6,657 euro per azione di Banco Bpm. La cifra tiene conto anche del prezzo ufficiale delle azioni di Unicredit nell ultima seduta di venerdì scorso che è pari a 38,041 euro. Ne abbiamo parlato con Luca Davi - Il Sole 24 Ore e Stefano Caselli, direttore della School of Management della Bocconi e Professore di Economia degli Intermediari Finanziari.ASviS: La manovra 2025 presenta un quadro di politiche frammentarieDomani si terrà il secondo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema economia, in diretta streaming dalla Clubhouse di Montecitorio a Roma. È il secondo dei quattro ASviS Live, il ciclo di appuntamenti di alto profilo organizzati dall Alleanza, in collaborazione con CEOForLife, vedrà stakeholder chiave e rappresentanti delle istituzioni confrontarsi sulle numerose proposte avanzate nella nona edizione del Rapporto Coltivare ora il nostro futuro. L Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile . Presentato il 17 ottobre scorso, il documento rappresenta infatti uno strumento unico per analizzare l avanzamento del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi dell Agenda 2030 e identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità del modello di sviluppo. Ne abbiamo parlato con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ex ministro (Infrastrutture governo Draghi, Ministro del Lavoro governo Letta) e presidente Istat (2009-13).

  • 16 settembre 2024
    Il potere di fare politica con il passato

    Cultura

    Il potere di fare politica con il passato

    A caldo, alla domanda sul fil rouge che collega tutte o quasi le opere di Verdi, la risposta uscirebbe esattamente come il titolo che si è scelto il Festival Verdi di quest’anno: Potere e politica. E l’amore? Certo che c’è, ovvio. Non può mancare. Ma è diverso. Non canta più solamente come un fatto

  • 05 luglio 2024
    Emilia-Romagna: i tre fattori che la rendono una potenza economica in Europa

    24Plus

    24+ Emilia-Romagna: i tre fattori che la rendono una potenza economica in Europa

    Tre fattori per una scalata europea. La constatazione statistica rilevata da FT della capacità dell’Emilia-Romagna di attrarre investimenti – e la sua performance complessiva che la pone in Europa fra i primi sistemi economici metropolitani e territoriali - rappresenta soltanto il riflesso numerico

  • 08 febbraio 2024
    Banche francesi, i conti record non bastano: il Credit Agricole cade in Borsa

    Finanza

    Banche francesi, i conti record non bastano: il Credit Agricole cade in Borsa

    Credit Agricole archivia il 2023 con un utile in crescita del 3,3% a 8,3 miliardi di euro. Nel quarto trimestre il risultato è stato di 1,7 miliardi di euro. I ricavi dell’anno sono saliti a 36,5 miliardi (+4,8%). La Borsa non ha però apprezzato: in Borsa, sulle prospettive del 2024, il titolo

  • 23 luglio 2023
    Emilia-Romagna/1. Dalla pianura all'appennino di Parma: alla (ri)scoperta delle pievi romaniche

    Viaggi

    Emilia-Romagna/1. Dalla pianura all'appennino di Parma: alla (ri)scoperta delle pievi romaniche

    Storia e bellezza, scrigni dell'arte romanica, custodi ancora oggi della memoria dei luoghi. Fino a settembre con un'appendice anche in ottobre, Estate nelle Pievi 2023, progetto culturale della Provincia di Parma con i comuni coinvolti e il sostegno di Fondazione Cariparma, porta alla scoperta

  • 31 maggio 2023
    Parma: contro il caro affitti un piano casa da 94 milioni per mille nuovi alloggi

    Casa

    Parma: contro il caro affitti un piano casa da 94 milioni per mille nuovi alloggi

    Illustrato ieri dall’Amministrazione della città emiliana, prevede nuovi sviluppi e recupero di aree dismesse per housing sociale, abitazioni di edilizia residenziale pubblica e sociale e studentati. Obiettivo, azzerare lo sfitto degli appartamenti pubblici in due anni

  • 06 aprile 2023
    MinervaHub, la famiglia Garrone prende il controllo con San Quirico

    Moda

    MinervaHub, la famiglia Garrone prende il controllo con San Quirico

    Il gruppo, specializzato nelle finiture e nei materiali per accessori di lusso, è stato valutato circa 500 milioni. Matteo Marzotto manterrà l'incarico di presidente