Capannori
Trust project- 13 dicembre 2024
Rifiuti tessili, perché in Italia non decolla la raccolta differenziata
Mancano poco più di due settimane al 1° gennaio 2025, quando i Paesi europei avranno l’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti tessili in base alla direttiva Ue 2018/85. Più della metà dei membri Ue si è già adeguata all’obbligo, Italia inclusa, ma attualmente solo il 12% della produzione va
- 20 ottobre 2024
Toscana: La Ciclovia dei Castelli e il Grand Tour delle Strade di Lucca
Cento castelli in 46 chilometri. Siamo in Lunigiana terra di confine tra Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna. Pedaliamo lungo la Ciclovia dei Castelli itinerario facile ad anello da Pontremoli passando per Filattiera, Bagnone, Villafranca e Mulazzo e intersecando anche un tratto della via Francigena. E poi un percorso più impegnativo il Grand Tour delle strade di Lucca, 169 chilometri suddivisibili in tappe da Lucca passando per antichi borghi come Capannori, Pescia, Altopascio, Massarosa, Villa Basilica e Collodi.Con Pierangelo Caponi presidente di Sigeric e guida cicloescursionistica e con Silvia Livoni esperta di marketing territoriale e consulente per il prodotto bike di Toscana Promozione Turistica.
Toscana
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaToscana: La Ciclovia dei Castelli e il Grand Tour delle Strade di LuccaA passo liberoToscana: il Cammino Mediceo e la XXI° giornata nazionale del Trekking Urbano
- 04 luglio 2024
Riciclo dei rifiuti, Legambiente: «Inarrestabile rimonta del Sud». In un anno cresciuti di oltre il 23% i comuni virtuosi
Sono una buona lente per farsi un’idea di quanto la raccolta differenziata dei rifiuti sia diffusa in Italia. Sono i cosiddetti “Comuni ricicloni”, così come li ha battezzati Legambiente, che ogni anno scatta una fotografia su questa realtà.
- 28 ottobre 2023
Cartiere Carrara, una storia lunga un secolo e mezzo
È una storia che arriva dal distretto toscano della carta. Un distretto che ha preso forma su antichi saperi e tradizioni. Ad interpretare questa vocazione è “Cartiere Carrara”, una dei principali produttori di carta a livello europeo. Un’avventura imprenditoriale tipicamente famigliare. A raccontare questa trama di vita e di lavoro è il presidente Massimo Carrara.
- 27 luglio 2023
Così una pellicola per detersivi può salvare dal fallimento
Una pellicola, creata dal centro di ricerche interne, che resiste alle condizioni estreme: così in sei anni i ricavi della Ecopol di Chiesina Uzzanese (Pistoia) sono passati da 2 a 45 milioni e i dipendenti da 12 a 180
- 06 luglio 2023
In Italia aumenta il numero dei Comuni “Rifiuti Free” secondo Legambiente 2023
In Italia sempre più Comuni “liberi” dai rifiuti: sono 629 (+39 rispetto alla scorsa edizione). Non si arresta la crescita del Sud Italia con 176 Comuni Rifiuti Free (il 28%, + 11 rispetto alla scorsa edizione) ma il primato resta del Nord con 423 (il 67,2%, + 32 nuovi Comuni). Il Centro fanalino di coda con 30 Comuni (solo il 4,8% e -2 virtuosi)
- 14 giugno 2023
ITS Mita, la moda in Toscana
A settembre i corsi diventeranno ben 10, pronti ad accogliere fino a 300 studenti, suddivisi in diversi punti della Toscana: Scandicci, Prato, Lucca, Piancastagnaio, Grosseto e Capannori. L'ITS Mita (MITA sta per made in Italy Tuscany Academy), secondo nella classifica Indire nella categoria tecnico di sviluppo del prodotto, lavora a contatto con oltre 300 aziende del settore tessuti, moda, pelletterie ed accessori. Il costo è di mille euro sui due anni, ma l'ITS fornisce supporto economico alle spese per l'alloggio, in attesa di avere un campus tutto suo. Test d'ingresso da affrontare solo nel caso in cui le richieste fossero di più dei posti disponibili. Intanto conviene fare la preiscrizione. Ci racconta come è arrivato al Mita, Kris Trashani, uno studenti di 24 anni, e ci spiega più nel dettaglio quali figure vengono formate la direttrice generale Antonella Vitiello.
- 06 maggio 2022
Aggiudicazioni. Elettra vince il cavo sottomarino per la fibra ottica nelle isole minori per 45,6 milioni
A Marini di Cisterna di Latina la manutenzione dei sistemi di segnalamento di Rfi per 17,2 milioni
- 08 marzo 2022
I costi del gas mettono in crisi le cartiere: «Peggio della pandemia»
Per Assocarta lo shock energetico è peggio della pandemia. Poli: «Vanno prese misure compensative per i rialzi a favore delle imprese energivore»
- 07 marzo 2022
Arborea scommette sulla crescita e punta a 200 milioni di fatturato
La cooperativa sarda ha da poco cambiato presidente e direttore generale e varato una strategia con l’obiettivo di consolidare i risultati raggiunti ed espandersi ancora grazie a ricerca e nuovi prodotti
- 16 novembre 2021
Cremona, Padania Acque appalta la manutenzione del servizio idrico integrato per 21,7 milioni
A Capannori bando da 9,1 milioni per la demolizione e ricostruzione del polo scolastico
- 13 novembre 2021
Terzo settore, storie di cooperative sociali
Quando la Stato e il mercato sono inefficienti o assenti l'intervento del terzo settore diventa fondamentale per soddisfare le esigenze della società, a partire dall'ambito assistenziale. In questa puntata tre testimonianze di cooperative sociali, tre storie raccontate nel corso del digital tour "Imprese Vincenti" promosso da Intesa Sanpaolo per far conoscere e valorizzare le eccellenze imprenditoriali. Da Pordenone la storia della cooperativa "Itaca", da Capannori (in provincia di Lucca) quella di "Odissea", da Torino l'esperienza di "Orso".
- 11 ottobre 2021
Italia bella da esplorare nelle Giornate FAI d’Autunno
Sabato e domenica 600 luoghi normalmente inaccessibili aprono le loro porte in oltre 300 località lungo tutto lo stivale
- 04 ottobre 2021
Nelle Province in carica 1.133 amministratori. Solo il 18% è under 40
La fotografia dell’Anagrafe del Viminale: il 44,8 ha la laurea almeno triennale
Province, in carica 1.133 amministratori solo il 18% è under 40
La fotografia dell’Anagrafe del Viminale: il 44,8 ha la laurea (almeno breve)
- 27 luglio 2021
Gmi, il polo dei terzisti delle calzature di lusso a caccia di «lepri» familiari
Nel piano di espansione del gruppo toscano c’è l’acquisizione di aziende di medie dimensioni, tra 20 e 40 milioni di ricavi, specializzate e con forte potenziale di crescita
Puoi accedere anche con