Canton
Trust project- 04 aprile 2025
Mario Botta, il costante dialogo tra memoria, cultura collettiva e futuro
Metà svizzero, metà italiano: è così che si sente Mario Botta, uno degli architetti più influenti della scena internazionale. Rigoroso nella forma ma libero nella visione, il suo percorso attraversa confini geografici e culturali, dalla Svizzera all’Italia, dai grandi maestri dell’architettura alle opere iconiche che hanno segnato il nostro tempo.Dopo una formazione a Milano e Venezia, Botta sviluppa uno stile unico e riconoscibile, che trova espressione nei luoghi della cultura e della spiritualità. Dalle biblioteche al MOMA di San Francisco, dal Mart di Rovereto fino a chiese, sinagoghe e moschee. La sua architettura è un costante dialogo tra memoria e innovazione.In questo episodio, Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta della visione di un uomo che, con carta e matita, ha ridato splendore a edifici simbolici, come il Teatro alla Scala di Milano. Un racconto pacato e ispirante, alla scoperta dei progetti che hanno illuminato la sua brillante carriera.
- 02 aprile 2025
L'Italia si spopola di giovani
L'inarrestabile fuga dei giovani dall'Italia. I dati Istat offrono un dato in costante crescita con espatri a favore di Paesi come la Germania e la Spagna. Quali politiche bisogna mettere in atto per frenare quest'onda? Ne discutiamo con Serena Sileoni professore associato in diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.Sovraffollamento carceri, in arrivo celle container in Albania e in Italia. Avranno un costo importante e nel merito non convincono tutti. Ne discutiamo con Cesare Burdese, architetto, esperto di edilizia penitenziaria.La Svizzera oltre i cliches. Il principio di neutralità, stante la situazione geopolitica mondiale, è ancora attuale e soprattutto perpetrabile? Trattiamo il tema con Maurizio Binaghi, insegnante e storico. In libreria con "La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)".
- 24 marzo 2025
L'ambientalismo e l'ecologismo alla prova di Trump
L'attualità internazionale in primo piano con Andrew Spannaus e altri ospiti. La direzione delle politiche green nell'era Trump. Ne parliamo con Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corsera. Putin attacca e vuole Odessa. Ci colleghiamo con Attilio Malliani, consigliere Affari Esteri del sindaco di Odessa.La condanna di avere una Tesla. Luca Del Bo, presidente e fondatore di "Tesla owners Italia"
- 17 marzo 2025
Spopolamento, la Svizzera studia il modello Riace: Mimmo Lucano in cattedra all’università
La Svizzera studia il modello Riace per risolvere il problema dello spopolamento di molti comuni montani. All’università di Neuchâtel, tra Zurigo e Losanna, la ricercatrice di origini italiane Alessandra Polidori, sociologa perugina, specializzata in Storia delle migrazioni, con Jean-Thomas
- 07 marzo 2025
Carcere, tutti i nodi di un mondo che riguarda l’intera società
C’è un pezzo di Repubblica dietro quelle alte mura. Ed è lì che siamo andati. Al di là di cancelli, pregiudizi e slogan. Tra vecchi edifici e improvvise eccellenze; tra brucianti bisogni, nuove emergenze e princìpi inattuati; ma anche tra «generosi operatori» e preziosi volontari, che si adoperano
- 06 marzo 2025
Viaggi in treno verso l’ultima neve
Addio a code verso gli impianti, estenuanti ricerche di parcheggio e stress da traffico da rientro. Per non rinunciare a un long week end ora che la stagione volge al termine e che le giornate più lunghe e soleggiate invitano a cogliere le ultime occasioni, il treno può essere la soluzione per
- 03 marzo 2025
Allarme frodi: perché il nuovo trend è nei lingotti d’oro
Va detto a scanso di fraintendimenti che l’industria Svizzera dell’oro è una realtà seria e consolidata. Società come Valcambi, Argor Heraeus, Mks Pamp, Metalor, raffinerie attive tra Canton Ticino e Romandia nei processi di fusione dell’oro, sono leader mondiali assolute: dai loro impianti passa
- 28 febbraio 2025
Intrigo internazionale sull’oro in nero: la gang del lingotto e il contrabbando dalla Svizzera
Sette tonnellate d’oro. Una quantità superiore alle riserve auree dell’Irlanda, tre volte quelle del Lussemburgo. Una marea luccicante di contrabbando fermata dall’Ufficio Federale della Dogana e della sicurezza dei confini (Udsc) svizzero. L’oro in prevalenza proveniva dall’Italia meridionale. Si
- 18 febbraio 2025
Rivelò la maxi evasione di Gucci, ora Rotondaro sfida Kering e chiede 80 milioni
Per François-Henri Pinault, presidente e amministratore delegato del gruppo francese Kering, Carmine Rotondaro è come fumo negli occhi. Da quasi dieci anni - attraverso i legali - tra i due si combatte una guerra a colpi di carte bollate, di denunce e di processi.
- 25 gennaio 2025
Canton Mombello, sempre più anziani nel carcere «da chiudere»
BRESCIA - Il problema è soprattutto al mattino: se non riesci a mettere i piedi a terra per primo, puoi ritrovarti una coda di 14 persone. E «prima di riuscire ad andare in bagno – sospira Salvatore – possono passare due ore». Ad aspettare, sempre più spesso anche anziani. Detenuti con più di 70
- 17 gennaio 2025
Il Giubileo iniziato è risposta alla domanda di speranza
È iniziato il Giubileo. Aperte le due porte sante: quella solenne della Basilica di San Pietro e quella meno solenne ma più attesa per il significato esistenziale e spirituale nel carcere di Rebibbia. Papa Francesco è come se avesse voluto rispondere alla domanda posta la notte di Natale: essere
- 28 dicembre 2024
Viaggio nelle carceri, voci di dentro e di fuori l’Italia non ascolta i reclusi
Se è vero che «nessun uomo è un’isola», per capire le voci di dentro bisogna ascoltare anche quelle di fuori. Come in certe sere romane alle Mantellate, quando il vento ripete nomi di mariti, figli, fratelli urlati a squarciagola da donne che fanno giungere così il loro abbraccio al di là di blindo
- 23 dicembre 2024
I numeri drammatici delle carceri
Dal sovraffollamento in crescita ai suicidi, dalla formazione all’inclusione, passando per la carenza del personale e i disagi delle strutture. È un quadro a tinte scure quello che l’Associazione Antigone (che si occupa dei diritti delle persone private della libertà) descrive nel report 2024 sulle
- 20 dicembre 2024
La Zanzara del 20 dicembre 2024
Ancora Tony Effe. L'avete preso nell'Eur.Davide Piccardo fa un regalo a Cruciani. Parenzo è una tigre.Ferdi è venuto da Viareggio e ci fa sognare.Giuseppe Gandini ha obbligo di dimora. Meglio cinque minuti di paura che otto ore a lavorare. Vincenzo Bozzaotra e l'Italia che è in pericolo. Colpo di Stato in arrivo.La donna culturista pelosa è a la Zanzara. Lalyboop e il suo seno.
- 13 dicembre 2024
Monopattini, dal 14 dicembre casco, assicurazione, freni e frecce obbligatori: ecco tutte le nuove regole
Cosa cambia per chi guida un monopattino elettrico? La nuova legge sulla sicurezza stradale che modifica il Codice della strada introduce una serie di importanti novità che riguardano i monopattini elettrici, mezzi di micro mobilità elettrica sempre più presenti nelle nostre città. Un modo green di
- 22 novembre 2024
Ti do il dito ma non il braccio
"Quella "sottile linea rossa" fino alla quale uno può spingersi è un insieme di stimoli e motivazioni difficili da spiegare, è qualcosa di molto intimo, oserei dire quasi spirituale". Questi sono i pensieri che guidano Mario in un'impresa sportiva estrema: la "Swiss Peak 660", l'endurance-trail più lungo al mondo che alla fine conterà circa 730 km. Questa ultra corsa in montagna della durata di 12 giorni ha visto la sua prima edizione quest'anno e Marco è stato tra i pochi ad arrivare fino in fondo. Nel percorso, ha rimediato allucinazioni dovute alla mancanza di sonno, un'infezione ai piedi e un dito fratturato. Cosa non si farebbe per arrivare fino in fondo a una sfida sportiva! Ne sa qualcosa il protagonista della seconda storia di oggi, il giocatore australiano di hockey sul prato Matt Dawson, che si è fatto amputare un dito per giocare alle Olimpiadi di Parigi 2024.PlaylistRun Boy Run – WoodkidWe're on Our Way - Radical FaceUnder My Thumb - The Rolling Stones Olympians - Andrew BirdSacrifice - The WeekndWrapped Around Your Finger - The Police
- 17 novembre 2024
La battaglia dei turisti - di Simone Spetia
La battaglia dei turisti - di Simone Spetia
- 13 novembre 2024
Carceri, l’emergenza affollamento in Italia e in Europa
Nelle carceri italiane è, di nuovo, emergenza. Perché cresce il numero dei detenuti e di coloro che decidono di togliersi la via dietro le sbarre. I dati aggiornati al 30 settembre, parlano di 61,862 mila detenuti presenti nelle carceri con circa 4 mila persone in più rispetto a un anno fa.
Puoi accedere anche con