Canale di Suez
Trust project- 29 marzo 2025
Spesa a stelle e strisce
Hamburger dall'Arizona, succo d'arancia dalla Florida, uova dalla Turchia, carote dal Canada, avocado dal Messico, vino dall'Italia. Il carrello della spesa a stelle e strisce è un giro del mondo. Gli Stati Uniti importano gran parte di quel che mangiano. Ma anche noi non produciamo tutto quel che c'è sugli scaffali: dagli Stati Uniti arriva la frutta in guscio, mandorle e pistacchi, ma anche il concentrato di pomodoro. Con l'economia delle piccole cose un viaggio nel carrello della spesa al tempo de
- 26 marzo 2025
La giornata in 24 minuti del 26 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Si torna a discutere del suicidio assistito: Marco Cappato, Felicetta Maltese e Chiara Lalli, sono indagati per aver aiutato un 44enne toscano malato di sclerosi multipla, a raggiungere la Svizzera dove poter morire avvalendosi della pratica del suicidio assistito nel 2022. Lo ha deciso il gip di Firenze, che ha respinto la richiesta di archiviazione fatta dalla procura sulle loro posizioni e ha disposto l'imputazione coatta. Ci colleghiamo proprio con Chiara Lalli, bioeticista e membro dell'Associazione Coscioni.
- 25 marzo 2025
Vance nella chat letta dal direttore di The Atlantic: «Europa scroccona». E Trump: «Sono d’accordo»
Il consiglio dei ministri del presidente Donald Trump si è lamentato di aver difeso lì “Europa scroccona” in una chat di gruppo segreta che è stata condivisa accidentalmente con un giornalista, che poi si è rivelato essere il direttore della rivista The Atlantic.
Retromarcia sull’inclusione
Dopo anni di conquiste sembra fare passi indietro la cultura dell'inclusione e della diversità.Ne parliamo con Davide Piacenza, giornalista, autore del libro La correzione del mondo. Cancel culture, politicamente corretto e i nuovi fantasmi della società frammentata e Cathy La Torre, avvocata e attivista dei diritti Lgbt.
La giornata in 24 minuti del 25 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Il ministro Salvini blocca il decreto autovelox: "servono ulteriori accertamenti”. Il decreto stabiliva che gli autovelox approvati dal 2017 in poi - già conformi alle nuove norme di taratura - debbano essere considerati automaticamente omologati, senza ulteriori passaggi burocratici. Tutti gli altri, quelli più datati, devono invece essere spenti fino al completamento del processo di omologazione. La norma entrerebbe in vigore a luglio. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Alfonso Castellone, membro del Consiglio dell'Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei Corpi di Polizia Municipale.
- 18 marzo 2025
La giornata in 24 minuti del 18 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Gli attacchi degli Houthi hanno portato a un aumento significativo dei premi assicurativi per le navi che transitano nel Mar Rosso, rendendo più costoso il trasporto di merci. Le modifiche delle rotte e la disintermediazione dei porti italiani espongono a rischio circa 13mila imprese del sistema del trasporto e della logistica che operano nei principali porti per la movimentazione di merci via Mar Rosso. Facciamo il punto insieme a Davide Falteri, presidente Federlogistica.
La spesa gravata dai dazi
I dazi di Trump. Ne parliamo con Oscar Farinetti per capire, in concreto, quali conseguenze si riverseranno nel carrello della spesa degli italiani e dei cittadini americani. Diamo poi spazio a una coppia omogenitoriale bloccata in California per timore delle ripercussioni penali in Italia dopo aver fatto ricorso ad una gravidanza per gestazione di altri. Infine, ospitiamo una maestra d'asilo al centro delle polemiche per la sua doppia vita di educatrice e di content creator su Onlyfans.
- 10 marzo 2025
Caro caffè: dal clima alla politica, ecco perché la tazzina rischia di costarci di più
Caffè sempre più caro, anche al bar. Gli aumenti di prezzo della tazzina, abitudine tra le più amate dagli italiani, tornano sotto i riflettori, ma non sorprendono alla luce della spirale rialzista delle quotazioni della materia prima, che al culmine di un lunghissimo rally si sono spinte di
- 12 febbraio 2025
Mar-a-Gaza
Per alcuni è solo una battuta cinica e di cattivo gusto, per altri un sogno che l’amministrazione americana sta davvero coltivando: è l’idea di ricostruire nei prossimi anni tutti gli edifici distrutti nella Striscia di Gaza per trasformarla in un luogo nuovamente vivibile e possibilmente lussuoso, come la celebre Mar-a-Lago, residenza estiva di Donald Trump. Già, ma con quale destino per i palestinesi che vivono in quell’area? Partiamo da qui per raccontare, in questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti”, il rapporto tra USA e Israele e l’evoluzione negli anni della politica americana nei confronti delle continue tensioni in Medio Oriente.
- 07 febbraio 2025
Trump e la proposta per Gaza: una seconda Naqba che il mondo arabo non vuole
Donald Trump sembra non tener conto di una questione che non è un dettaglio. Se il denaro è il miglior mezzo per ottenere insperabili risultati anche sul fronte della geopolitica – così pare il suo mantra - vi sono tuttavia “problemi” che non si possono risolvere con una transazione finanziaria,
- 06 febbraio 2025
A Copenaghen vola Maersk, batte le attese per il 2024 e lancia buy back da 2 miliardi $
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Moeller Maersk a gonfie vele alla Borsa di Copenaghen, dopo avere battuto le attese con i conti del 2024 e annunciato un piano di riacquisto di azioni proprie per 2 miliardi di dollari. Il titolo del colosso danese dei trasporti marittimi e della logistica, numero due
- 25 gennaio 2025
Innovazione e AI, i nuovi scenari della logistica
Digitalizzazione, intelligenza artificiale, innovazione nella filiera logistica sono i temi che sono stati al centro dell’Assemblea di Federlogistica che si è svolta a Roma nei giorni scorsi.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Luigi Merlo (nella foto), presidente della federazione sin dalla sua fondazione, nel 2018, che ha appena passato il testimone al successore Davide Falteri.Dopo sei anni di mandato Luigi Merlo illustra le principali sfide affrontate e delinea gli scenari futuri, che saranno fortemente influenzati dall’utilizzo delle nuove tecnologie, dell’automazione e dell’intelligenza artificiale.
- 09 gennaio 2025
La giornata in 24 minuti del 9 gennaio
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Trump sogna di inglobare la Groenlandia negli states, ma perché questa enorme isola situata nell'estremo nord dell'Oceano Atlantico è così ambita anche da altri paesi come la Cina e la Russia? Lo chiediamo a Alberto Prina Cerai, Research Fellow presso l’Osservatorio di Geoeconomia ISPI.
Puoi accedere anche con