Ultime notizie

camilla fino

  • 10 marzo 2025
    Le novità 2025 per i contribuenti forfettari e il lavoro dipendente:  agevolazioni e condizioni di accesso

    Guida al Lavoro

    Le novità 2025 per i contribuenti forfettari e il lavoro dipendente: agevolazioni e condizioni di accesso

    Deroga alla possibilità di accedere al regime forfettario per i lavoratori autonomi che intrattengono contemporaneamente rapporti di lavoro subordinato

  • 06 marzo 2025
    Recupero della doppia trattenuta sul saldo addizionale comunale e obbligo di  annotazione nella CU

    Adempimenti

    Recupero della doppia trattenuta sul saldo addizionale comunale e obbligo di annotazione nella CU

    Nei confronti di un lavoratore, erroneamente, è stata operata una doppia trattenuta a titolo di saldo addizionale comunale dovuta per l’anno precedente: una, sulla base del conguaglio (MOD.73/4) effettuato a seguito dell’assistenza fiscale prestata da un caf, e l’altra operata per errore dal datore di lavoro autonomamente. A tal proposito, premesso che i due importi sono esposti rispettivamente nelle caselle 81 e 25 della CU, si chiede di sapere in che modo il lavoratore potrà recuperare l’importo in eccesso trattenuto e indicato nella casella 25 e se di ciò è obbligatorio fare menzione nelle annotazioni della CU.

    Lavoro familiare e prestazione gratuita occasionale: dubbi e opportunità

    Guida al Lavoro

    Lavoro familiare e prestazione gratuita occasionale: dubbi e opportunità

    Caratteristiche della prestazione gratuita occasionale, criteri normativi e giurisprudenziali che ne regolano l’applicazione, limiti e opportunità per imprese e lavoratori

  • 05 marzo 2025
    Dipendenti comparto turismo, gli adempimenti nella Cu 2025

    Adempimenti

    Dipendenti comparto turismo, gli adempimenti nella Cu 2025

    Sotto la lente la detassazione delle mance e il trattamento integrativo speciale

  • 28 febbraio 2025
    Presentazione CU e compilazione quadro CT

    Adempimenti

    Presentazione CU e compilazione quadro CT

    Si chiede di sapere se, per un’azienda che deve presentare per la prima volta la certificazione unica (CU), per comunicare dati relativi a redditi di lavoro dipendente, è obbligatoria la compilazione anche del quadro “CT” o se in alternativa è possibile presentare successivamente il mod. CSO. In caso di obbligo di compilazione anche del quadro CT, è possibile indicare l’indirizzo dell’utenza telematica di un intermediario diverso da quello che predispone e trasmette la CU? La domanda si riferisce al caso di un’azienda che ha affidato l’incarico relativo all’amministrazione del personale, ad un nuovo consulente, ma la predisposizione e l’invio della CU sarà effettuata dal professionista uscente.