- 23 aprile 2025
Contrasto al caporalato: le ripercussioni del fenomeno, le strategie e le prospettive
Analisi dell'evoluzione normativa e degli strumenti per contrastare efficacemente il reclutamento illecito e la violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori
- 22 aprile 2025
Trattenute per spese bancarie nella cessione del quinto: obblighi del datore di lavoro e tutela del dipendente
Sempre più dipendenti di aziende hanno la trattenuta della cessione del quinto o il prestito. Questo comporta una spesa bancaria mensile aggiuntiva per singolo dipendente e singolo ente/società di finanziamento. È possibile trattenere al dipendente la spesa mensile bancaria che l’azienda sostiene per suo conto per il versamento delle somme che trattiene in busta paga per il finanziamento/cessione del quinto?
- 18 aprile 2025
Cessione del quinto: obblighi del datore e tutela del dipendente
Sempre più dipendenti di aziende hanno la trattenuta della cessione del quinto o il prestito. Questo comporta una spesa bancaria mensile aggiuntiva per singolo dipendente e singolo ente/società di finanziamento. È possibile trattenere al dipendente la spesa mensile bancaria che l’azienda sostiene per suo conto per il versamento delle somme che trattiene in busta paga per il finanziamento/cessione del quinto?
- 16 aprile 2025
APE Sociale 2025: requisiti, procedura e novità normative
L'APE Sociale è un'indennità anticipata per lavoratori in condizioni di svantaggio che intendono ritirarsi prima della pensione, prorogata per il 2025
- 10 aprile 2025
Sanzione per ritardato invio della CU e applicazione del ravvedimento operoso
Vorrei un chiarimento circa la sanzione per ritardato invio di una CU. La sanzione è 100,00 euro, ma se è ravveduta (e quindi la pago spontaneamente) è ridotta da 1/5 o a 1/9? Oppure è sempre 100,00 euro?
- 08 aprile 2025
Modello 730/2025, novità per impatriati e frontalieri
Recepite le novità normative intervenute nel corso del 2023 e applicabili a partire dall'anno d'imposta 2024
- 03 aprile 2025
La nuova disciplina dei rimborsi analitici per i lavoratori autonomi: trattamento fiscale delle spese e riaddebito ai clienti
A seguito della nuova disciplina in merito ai rimborsi analitici dei lavoratori autonomi, quali spese non concorrono alla formazione dei compensi? Ad esempio, se devo acquistare un software per la gestione di pratiche di clienti, posso riaddebitarle ai clienti in misura proporzionale? Potrei eseguire l’adempimento anche senza software?
Aspetti Previdenziali e Fiscali delle Stock Option, PSU, RSU e Dividend Equivalent Right
Avremmo la necessità di approfondire l’aspetto previdenziale e fiscale, ed il riflesso a livello di Certificazione Unica (CU) e dichiarazione dei redditi in capo al dipendente, in caso di: 1) Stock option Assegnazione: di poter acquistare un numero definito di azioni ad un prezzo di assegnazione; 2) PSU: Assegnazione di numero variabile di azioni ad un prezzo di assegnazione; 3) RSU: Assegnazione di numero fisso di azioni; 4) Dividend equivalent right: riconoscimento di dividendi ad un valore definito. Il controvalore totale è numero totale (SS + PSU + RSU?) x DER?
La maxi deduzione per incremento occupazionale 2024: corretta indicazione nelle dichiarazioni dei redditi e IRAP
L’importo relativo alla maxi deduzione prevista in caso di incremento occupazionale 2024 rispetto all’anno 2023 deve essere indicato nel quadro IS Irap o solo nella dichiarazione dei redditi (es. quadro RE rigo 11 o quadro RG, RF)?
- 31 marzo 2025
Lavoro agile e inclusione: il ruolo degli accomodamenti ragionevoli per i lavoratori con disabilità
Lo smart working ha assunto un ruolo chiave come strumento per garantire pari opportunità
- 28 marzo 2025
Erogazioni solidali ai figli di una dipendente deceduta: trattamento fiscale e obblighi del datore
Un’azienda decide di erogare una somma di denaro ai due figli di una sua dipendente deceduta, oltretutto vedova. Si tratta di una erogazione a titolo puramente solidaristico, un aiuto economico vero e proprio. Tale somma, essendo del tutto slegata dal rapporto di lavoro, può essere ritenuta esente da tassazione? Se invece la somma rappresenta una sorta di reddito per gli eredi, il datore di lavoro deve qualificarsi come sostituto di imposta per gli eredi applicando la tassazione al 23% ed elaborare cedolino paga e la CU?
- 26 marzo 2025
Licenziamento, segretezza della corrispondenza digitale e best practices aziendali
Il contenuto di una chat privata del lavoratore non può costituire giusta causa di recesso
- 25 marzo 2025
Tassazione della monetizzazione delle ore di Banca ore: ordinaria o separata
Un’azienda decide di monetizzare 600 ore accumulate in banca ore. Il pagamento avviene in unica soluzione nell’anno e applicando la tassazione ordinaria per i lavoratori scatta l’aliquota allo scaglione superiore che li accompagnerà fino alla fine dell’anno. Riferendosi le ore monetizzate ad un accantonamento relativo ad anni precedenti è possibile prendere in considerazione l’applicazione dell’aliquota a tassazione separata (art. 17 TUIR)?
- 20 marzo 2025
Le note di rettifica Inps prevedono la riduzione del 50% delle sanzioni civili
Beneficio fruibile se il pagamento avviene entro trenta giorni dalla notifica dell’atto
- 17 marzo 2025
Assunzione di lavoratori stranieri: criticità e soluzioni auspicabili
La complessità delle procedure amministrative e i tempi burocratici spesso ostacolano la concreta realizzazione dell'assunzione di lavoratori stranieri
- 10 marzo 2025
Le novità 2025 per i contribuenti forfettari e il lavoro dipendente: agevolazioni e condizioni di accesso
Deroga alla possibilità di accedere al regime forfettario per i lavoratori autonomi che intrattengono contemporaneamente rapporti di lavoro subordinato
- 06 marzo 2025
Recupero della doppia trattenuta sul saldo addizionale comunale e obbligo di annotazione nella CU
Nei confronti di un lavoratore, erroneamente, è stata operata una doppia trattenuta a titolo di saldo addizionale comunale dovuta per l’anno precedente: una, sulla base del conguaglio (MOD.73/4) effettuato a seguito dell’assistenza fiscale prestata da un caf, e l’altra operata per errore dal datore di lavoro autonomamente. A tal proposito, premesso che i due importi sono esposti rispettivamente nelle caselle 81 e 25 della CU, si chiede di sapere in che modo il lavoratore potrà recuperare l’importo in eccesso trattenuto e indicato nella casella 25 e se di ciò è obbligatorio fare menzione nelle annotazioni della CU.
Lavoro familiare e prestazione gratuita occasionale: dubbi e opportunità
Caratteristiche della prestazione gratuita occasionale, criteri normativi e giurisprudenziali che ne regolano l’applicazione, limiti e opportunità per imprese e lavoratori
- 05 marzo 2025
Dipendenti comparto turismo, gli adempimenti nella Cu 2025
Sotto la lente la detassazione delle mance e il trattamento integrativo speciale
- 28 febbraio 2025
Presentazione CU e compilazione quadro CT
Si chiede di sapere se, per un’azienda che deve presentare per la prima volta la certificazione unica (CU), per comunicare dati relativi a redditi di lavoro dipendente, è obbligatoria la compilazione anche del quadro “CT” o se in alternativa è possibile presentare successivamente il mod. CSO. In caso di obbligo di compilazione anche del quadro CT, è possibile indicare l’indirizzo dell’utenza telematica di un intermediario diverso da quello che predispone e trasmette la CU? La domanda si riferisce al caso di un’azienda che ha affidato l’incarico relativo all’amministrazione del personale, ad un nuovo consulente, ma la predisposizione e l’invio della CU sarà effettuata dal professionista uscente.
Puoi accedere anche con