Ultime notizie

Buzzati

Trust project

  • 29 marzo 2025

    Arteconomy

    L’eleganza del tratto al Salon du Dessin di Parigi

    Giunta alla sua 33ª edizione, la fiera dedicata alle opere di disegno dal XV al XX secolo ha luogo a Parigi dal 25 al 31 marzo, nella elegante cornice del Palais Brongniart già sede della Bourse. Il Salon du Dessin si colloca appena dopo Tefaf Maastricht e a pochi giorni da Art Paris; diverse

  • 23 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 23 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 23 marzo 2025

    Lazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza

    CONTAINER

    Lazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza

    Pedaliamo tra le province di Latina e Frosinone lungo l’itinerario ciclabile della leggendaria Regina Camilla dei Volsci, un anello di 185 km che parte da Priverno-Fossanova e tocca antichi borghi come Roccagorga, Maenza, Giuliano di Roma, Castro dei Volsci, Sonnino e poi nei dintorni di Bracciano con una tappa alla Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, la prima in Italia e in Europa specializzata nella letteratura a pedali, dove si potranno trovare tanti spunti  di viaggio. Con Monica Nanetti, autrice insieme a Ilaria Fiorillo di “Ciclovie di Italia” e con il giornalista Marco Pastonesi.

    Lazio

    CONTAINER

    Lazio

    Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria, tra i borghi più belli d'Italia. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. Da Latina a Frosinone il salto è breve e noi lo facciamo per entrare nella riserva del lago di Canterno, da alcuni ritenuto un lago fantasma. Il giro si chiude a Roma, in uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale

  • 21 febbraio 2025
    Rems, lunghe liste d’attesa e pericoli: il Governo lavora a 300 nuovi posti

    24Plus

    24+ Rems, lunghe liste d’attesa e pericoli: il Governo lavora a 300 nuovi posti

    SUBIACO (ROMA) - «Che mi dai la pallina antistress»? Cappuccio in testa, passo incerto. Jonathan (nome di fantasia, come quasi tutti) entra nella stanza del medico. Sbiascica di una «curva che vuole disegnare». E riceve un cuore di gomma da stringere insieme ad un foglio su cui tratteggia una

  • 18 gennaio 2025
    Trump e Trampolini: dal ciuffo al tuffo

    CONTAINER

    Trump e Trampolini: dal ciuffo al tuffo

    "Trump e Trampolini" esplora i rischi e le opportunità di ogni salto, dalla politica alla vita quotidiana. Paolo Ruffini e Federico Parlanti giocano sull’equivoco tra trampolini reali e metaforici, riflettendo con ironia su Donald Trump e sul coraggio di lanciarsi nel vuoto. Una puntata ricca di gag e intuizioni, che invita a trasformare le cadute in nuovi slanci.

    L’addio a David Lynch. Servillo, Ficarra, Picone e Andó raccontano “L’abbaglio”

    CONTAINER

    L’addio a David Lynch. Servillo, Ficarra, Picone e Andó raccontano “L’abbaglio”

    Il film “Oh Canada! - i Tradimenti”, diretto da Paul Schrader, con Richard Gere e Jacob Elordi, è stato recentemente presentato a Milano. Proprio in questa occasione abbiamo incontrato e intervistato il protagonista Richard Gere.Nei nostri studi tutto il cast de “L'abbaglio” e dunque il regista Roberto Andò e gli attori Toni Servillo e Ficarra e Picone.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Wolf Man” horror diretto da Leigh Whannell, con Julia Garner e Christopher Abbott e di “L'uomo nel bosco” diretto da Alain Guiraudie, con Félix Kysyl e Catherine Frot.Chiudiamo con Mauro Gervasini, giornalista e critico cinematografico, e con l’omaggio e il ricordo del regista David Lynch, scomparso pochi giorni fa all’età di 78 anni. A lui, che con il suo Twin Peaks ha cambiato la storia della serialità, è dedicata questa puntata.

  • 15 dicembre 2024
    L'attualità dei classici

    CONTAINER

    L'attualità dei classici

    I classici della tradizione greca e latina sono alla base della cultura occidentale come la conosciamo oggi. Ne parliamo con Piero Boitani, professore emerito dell’Università La Sapienza, dove ha insegnato Letteratura inglese e Letterature comparate, autore del libro, Il grande racconto dei classici, Il Mulino.Nella seconda parte del programma, libri dedicati al Natale, da regalare o regalarsi a Natale:The Christmas Book a cura di Sam Bilton, David Trigg, Dolph Gotelli, Phaidon;AA.VV, Diabolik – Il Libro Rosso, NPE;Massimiliano Bucchi, Tecnologie di Natale – storie di innovazione e tradizione - Interlinea;Claude Levi-Strauss, Babbo Natale giustiziato, Sellerio;Louisa May Alcott, Fantasma dell’abate, Mattioli 1885.

  • 31 ottobre 2024
    Quando a Milano è nato il metrò

    24Plus

    24+ Quando a Milano è nato il metrò

    Molte strade e squarci di città sono rimasti identici, non fosse per le insegne di qualche negozio che non c’è più. Piazza Conciliazione, la stazione di Cadorna senza ancora la scultura ago, filo & nodo, via Minghetti davanti al Castello Sforzesco, Corso Vittorio Emanuele e San Babila prima che

  • 20 ottobre 2024
    Folla di collezionisti al Grand Palais, ma c’è cautela

    Arteconomy

    Folla di collezionisti al Grand Palais, ma c’è cautela

    È un periodo intenso per il mondo dell’arte, in cui si testa la salute del mercato sia all’asta che in fiera. Dopo Frieze a Londra e Art Verona in Italia, l’attenzione è ora su Parigi per la prima edizione di Art Basel all’interno del Grand Palais, un evento molto atteso che ha creato eccitazione e

  • 10 ottobre 2024
    Ugo Mulas, l’arte del racconto fotografico a Palazzo Reale

    Cultura

    Ugo Mulas, l’arte del racconto fotografico a Palazzo Reale

    Ha fermato e descritto come nessuno mai l’attimo creativo, rendendo sempiterno il gesto di un artista imprescindibile per il ’900 come Lucio Fontana; ha conferito, più d’ogni altro, spessore a afflato alle poetiche pop, fino a diventarne omerico cantore e critico principe; di più, ha tradotto in

  • 17 agosto 2024
    Madri, padri, famiglie

    CONTAINER

    Madri, padri, famiglie

    Puntata speciale del Cacciatore di libri Estate dedicata a madri, padri e famiglie. Romanzi che mettono al centro della narrazione la figura della madre come fa Antonio Franchini (Il fuoco che ti porti dentro - Marsilio), o la figura del padre come accade nei romanzi di Emanuele Trevi (La casa del mago - Ponte alle Grazie) e di Dario Voltolini (Invernale - La nave di Teseo), oppure ancora una nuova geometria familiare con un uomo che diventa padre adottivo nel libro di Alessandro Piperno (Aria di famiglia - Mondadori).

  • 17 marzo 2024
    Rassegna Stampa weekend del 17 marzo 2024

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 17 marzo 2024

    Rassegna Stampa weekend del 17 marzo 2024

  • 08 ottobre 2023
    Vajont, l’onda assassina 60 anni dopo

    24Plus

    24+ Vajont, l’onda assassina 60 anni dopo

    Dal tetto della vecchia scuola di Casso si vede ancora, nitidamente, il terrificante impatto della frana. La vastità del disastro e il chilometro e mezzo di costone del Monte Toc collassato dentro al bacino del Vajont.

  • 20 luglio 2023
    Trentino letterario: leggere le Alpi come pagine di un libro

    Viaggi

    Trentino letterario: leggere le Alpi come pagine di un libro

    Sulle orme di Buzzati, Goethe, Musil, Schnitzler percorsi tra immaginazione e realtà. Laghi glaciali, impervie strade ferrate, giardini, rifugi lirici e hotel che sono ormai dimenticati

  • 08 luglio 2023
    La corsa dietro il Vento di Giole Dix dedicato a Dino Buzzati

    CONTAINER

    La corsa dietro il Vento di Giole Dix dedicato a Dino Buzzati

    Nella versione estiva di Vi racconto uno spettacolo, questa settimana abbiamo scelto La corsa dietro il vento che Gioele Dix dedica al grande scrittore Dino Buzzati a cinquant’anni dalla morte, come ci racconta lo stesso Gioele Dix.

  • 28 giugno 2023
    «A modo mio», la visione di Gardini è ancora attuale

    24Plus

    24+ «A modo mio», la visione di Gardini è ancora attuale

    Riproposta da Baldini+Castoldi l’intervista all’imprenditore realizzata nel 1991 dal giornalista Cesare Peruzzi arricchita da scritti autografi e prefazione di Giovanni Minoli

  • 05 aprile 2023
    L'automobilista Gioele Dix alle prese con la transizione sostenibile

    CONTAINER

    L'automobilista Gioele Dix alle prese con la transizione sostenibile

    Diventato popolare anche grazie al personaggio dell'automobilista perennemente "arrabbiato", Gioele Dix torna a teatro con ‘La corsa dietro il vento', uno spettacolo dove mette in scena una serie di personaggi tratti dai racconti dei Buzzati. Ma come reagirebbe il personaggio dell'automobilista di fronte ai cambiamenti che stanno rivoluzionando il mondo dell'automotive? Sicuramente si ribellerebbe all'idea di un auto intelligente che gli dice sempre cosa deve fare, preferendo invece un'auto stupida che lo lasci libero di sbagliare - commenta Gioele Dix.

  • 27 marzo 2023
    Qualità accessibile al Salon du Dessin

    Arteconomy

    Qualità accessibile al Salon du Dessin

    Un appuntamento immancabile per questo mercato di nicchia, coltivato da collezionisti e istituzioni francesi ed internazionali. Forte presenza di gallerie e opere d'arte italiane