Borsa Italiana
Trust projectCoinbase, doppia sfida con gli Etf su bitcoin e il broker Robinhood
Da una parte contrastare la sempre più agguerrita concorrenza. Dall’altra proseguire nella diversificazione del business. Sono tra i focus di Coinbase Global a sostegno del business. Già, il business. Riguardo ad esso proprio la maggiore articolazione dell’attività - anche per ridurre la dipendenza
- 30 marzo 2025
La lunga lista di dossier finanziari che dividono Italia e Francia
L’ultimo scontro finanziario-industriale sull’asse tra Italia e Francia è di pochi giorni fa e riguarda Euronext, il gruppo in cui anni fa è confluita Borsa Italiana Spa. Il timore di una parte del Governo italiano è che nel nuovo piano di Euronext vi sia un accentramento di funzioni sulla piazza
- 28 marzo 2025
Antonio Tajani: «Euronext, la Borsa di Milano deve restare centrale e autonoma»
In Italia abbiamo una propensione al risparmio molto alta, che è un beneficio per le famiglie e una grande potenzialità per le imprese quando queste risorse vengono investite nell’economia reale.
- 27 marzo 2025
27 marzo - Investire informati
La volatilità sta caratterizzando l’attuale fase di mercato. I risparmiatori che si affacciano al mondo degli investimenti, in alcuni casi con un piccolo gruzzolo, potrebbero trovarsi disorientati se non spaventati. Ci si chiede come comportarsi e se in un momento come questo siano preferibili soluzioni più prudenti e sicure oppure se non valga la pena investire e cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari. Resta importante, in una fase come questa, il ruolo del consulente finanziario. ne parliamo, nel nostro consueto spazio di Investire informati, con Matteo Pomoni, head of investments & wealth di ING Italia.
- 27 marzo 2025
27 marzo - Investire informati
La volatilità sta caratterizzando l’attuale fase di mercato. I risparmiatori che si affacciano al mondo degli investimenti, in alcuni casi con un piccolo gruzzolo, potrebbero trovarsi disorientati se non spaventati. Ci si chiede come comportarsi e se in un momento come questo siano preferibili soluzioni più prudenti e sicure oppure se non valga la pena investire e cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari. Resta importante, in una fase come questa, il ruolo del consulente finanziario. ne parliamo, nel nostro consueto spazio di Investire informati, con Matteo Pomoni, head of investments & wealth di ING Italia.
- 26 marzo 2025
Deloitte Legal con Beghelli per l’OPA lanciata da Gewiss
Deloitte Legal ha assistito il Consiglio di Amministrazione e i consiglieri indipendenti di Beghelli S.p.A.
- 23 marzo 2025
Piazza Affari, il record non basta. Ftse Mib ancora a sconto sugli utili attesi
Il testacoda che non ti aspetti sui mercati azionari riduce le distanze abissali fra le valutazioni delle società quotate a Wall Street e quelle europee, ma non le abbatte certo del tutto. L’azionario Usa resta tuttora sopravvalutato, anche quando si tolgono dal computo gli arrembanti (almeno fino
Berkshire Hathaway: così funziona la fabbrica dei soldi di Warren Buffet
Da un lato la nota - in particolare per il focus dei media - disponibilità in cassa ed equivalenti. Dall’altro, il fatto che il motore della redditività è il business assicurativo. Il tutto con il titolo in Borsa che - finora - ha resistito piuttosto bene al recente tonfo di Wall Street. Così può
- 21 marzo 2025
A&O Shearman con Mediobanca nel primo bond Sustainable Tier2
Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A. ha completato il collocamento del primo prestito obbligazionario subordinato Sustainable Tier 2 per un ammontare complessivo di 300 milioni di euro e una durata di 10 anni e 6 mesi (scadenza settembre 2035).
- 20 marzo 2025
Da Aquafil il primo impianto per recuperare tessuti finora destinati alla discarica
Quasi 20 anni dopo aver lanciato sul mercato la dirompente invenzione dell’Econyl, la fibra da nylon riciclato che ha segnato una svolta per la sostenibilità dell’industria tessile, la trentina Aquafil (542,14 milioni di euro di ricavi nel 2024 e quotata nel segmento Star di Borsa Italiana) è
- 15 marzo 2025
Crescono i consumi di energia, nel 2024 si amplia lo spread dei prezzi con l’Europa
I consumi di energia crescono e, davanti a un andamento altalenante delle emissioni, in Italia, si registra un aumento dello spread dei prezzi con l’Europa. A descrivere questo scenario, in cui comunque si registra una riduzione delle fonti fossili, è l’analisi Enea del sistema energetico italiano.
- 13 marzo 2025
Generali, risultato operativo record a 7,3 miliardi. Sale la cedola
A poco più di un mese dall'assemblea dei soci (anticipata al prossimo 24 aprile) che nominerà il nuovo consiglio di amministrazione, il gruppo Generali archivia i conti 2024 che segnano un risultato operativo e un utile netto normalizzato record, rispettivamente a 7,3 miliardi (+8,2%) grazie a
- 12 marzo 2025
Lombardo Bikes acquisisce Cicli Olympia e crea un polo delle due ruote made in Italy
Cicli Olympia, Pmi di Piove di Sacco in provincia di Padova specializzata nella progettazione, realizzazione e vendita di biciclette nonché uno dei più antichi marchi italiani in attività è stata acquistata da Lombardo Bikes, marchio di Cicli Lombardo che così da vita a un grande polo di produzione
- 11 marzo 2025
Chiomenti e A&O Shearman nel bond Additional Tier 1 da 60 milioni di euro di Banca Sella Holding
Chiomenti ha assistito Banca Sella Holding nel contesto dell’emissione di un prestito obbligazionario Additional Tier 1 per un valore nominale di 60 milioni di euro destinato ad investitori qualificati.
Antonella Indelicato nuova responsabile del personale di Credem
Reggio Emilia. Antonella Indelicato è la nuova responsabile del personale di Credem, uno dei principali gruppi bancari italiani e tra i più solidi in Europa.
Piano di riarmo Ue all'Ecofin, l'Italia propone garanzia Ue per mobilitare 200 miliardi
Il piano di riarmo europeo arriva sul tavolo dei ministri delle Finanze del blocco, dopo il via libera dei leader europei al summit di Bruxelles del 6 marzo. E il primo confronto è proprio sugli strumenti da mettere in campo, al centro della cena informale tra i ministri dell Ecofin, seguita da uno scambio sulle regole fiscali, su come usare cioè la flessibilità del Patto. Con il ministro Giancarlo Giorgetti che porta ai colleghi Ue la proposta italiana, che non vuole definirsi solo come un idea per la difesa, ma anche per la sicurezza e la protezione. E soprattutto cerca di catalizzare gli investimenti privati: una Iniziativa Europea per la Sicurezza e l Innovazione Industriale , è il nome del documento presentato ai colleghi dal ministro italiano.L Italia vuole richiamare l attenzione a non guardare solo agli interventi tramite nuovo debito a sostegno degli investimenti nella difesa. Da un lato perché ritiene serva una visione di economie sostenibili a lungo termine e dall altro perché è particolarmente importante per Paesi come l Italia impegnati in uno sforzo di riduzione del proprio debito. L idea sarebbe così quella di rafforzare la componente degli Stati membri nell InvestEu, migliorando l efficacia delle garanzie Ue per attrarre capitali privati. Il rafforzamento di InvestEU è già tra le proposte della Commissione."La proposta italiana è stata accolta favorevolmente ieri, ora andrà discussa con la Commissione europea ma dal punto di vista della presidenza Ue il messaggio è che ci serve una forte Unione dei mercati dei capitali per finanziare queste nuove necessità". Lo ha detto il ministro delle Finanze polacco Andrzej Domanski, alla presidenza di turno Ue, in conferenza stampa al termine del Consiglio Ecofin. Sono intervenuti a Focus Economia Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore e Raul Caruso, Professore di Economia della pace in Università Cattolica.Trump, escalation con il Canada: raddoppia i dazi su alluminio e acciaio. Ma le aziende Usa sono preoccupateTrump non molla e anzi rilancia la guerra commerciale con il Canada. «Ho incaricato il segretario al Commercio di aggiungere un altro 25% di dazi, portandoli al 50%, su tutto l acciaio e l alluminio provenienti dal Canada», ha scritto il presidente degli Stati Uniti su Truth. I nuovi dazi «saranno effettivi da domani».Il presidente americano afferma che la misura è una risposta alla mossa dello stato canadese dell Ontario che «ha imposto tariffe del 25% sull elettricità che va negli Usa», una mossa che era a sua volta la risposta ai dazi imposti da Trump. L Ontario fornisce l energia elettrica a tre importanti Stati americani: Minnesota, Michigan e New York.Marco Valsania, Il Sole 24 Ore, è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Mancanza di credito alle imprese e fuga di capitali zavorra del PILIl risiko del settore bancario ha riacceso le preoccupazioni delle imprese sull accesso al credito. Il timore è che banche più grandi e lontane dal territorio siano meno interessate a prestare liquidità alle piccole imprese, che pur rappresentano il cuore del nostro apparato produttivo. I processi di fusione possono portare a una concentrazione del rischio e a una conseguente riduzione del credito. Neppure una puntigliosa attività delle autorità volta a tutelare la concorrenza riesce ad affrontare pienamente il problema.Tuttavia, la questione dell accesso al credito, che risulta fondamentale per la crescita economica, in Italia ha una portata ben più ampia di quella legata alle aggregazioni bancarie e rasenta un emergenza nazionale. Da un lato, infatti, negli ultimi quindici anni le banche italiane, che pure si sono molto rafforzate in termini organizzativi, reddituali e patrimoniali, hanno operato una drastica riduzione delle loro erogazioni alle imprese che ha pochi paragoni con gli altri principali paesi. Dall altra, la dimensione microscopica delle nostre aziende e l arretratezza del nostro mercato dei capitali faticano a far nascere strumenti e operatori non bancari che possano finanziare le imprese. La necessità di contrastare il sottosviluppo e la frammentazione del mercato dei capitali europei è stato oggetto della conferenza internazionale promossa da Assonime in collaborazione con l Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico su Corporate Governance and capital market for competitive and sustainable Europe che si è tenuta oggi a Milano a Palazzo Mezzanotte, con il supporto di Borsa Italiana.Il commento di Stefano Firpo, direttore generale di Assonime.
- 08 marzo 2025
Dalle istituzioni alla finanza, la mappa delle donne al vertice: mai così tante
Mai c’erano state tante donne al potere. Disegnarne la mappa è semplice, per la quantità di “prime volte” raggiunte e celebrate negli ultimi anni. Non soltanto in Europa, dove si registra il record di presidenze al femminile: alla Commissione Ursula von der Leyen (che ha appena chiamato al suo
- 06 marzo 2025
NB Aurora e F&P Equity Partners cedono a Ca’ Zampa le partecipazioni in BluVet. Gli studi coinvolti
NB Aurora S.A. SICAF-RAIF ha perfezionato la cessione a Ca’ Zampa, leader nell’ambito delle cliniche veterinarie, del 100% di BluVet, network di cliniche veterinarie e ospedali veterinari
Puoi accedere anche con