- 13 febbraio 2025
Le “parole in libertà” dei Futuristi in mostra alla Estorick
I quadri dei pittori futuristi sono così noti e riconoscibili, hanno un tale senso di movimento e una tale forza espressiva che è facile dimenticare che Filippo Tommaso Marinetti, guida del movimento futurista da lui fondato nel 1909, era un poeta.
- 03 gennaio 2025
Mattia Preti, Luca Giordano e Umberto Boccioni a Palazzo Arnone
Il calabrese Mattia Preti e il napoletano Luca Giordano diventano intimi e fraterni al visitatore del cinquecentesco palazzo Arnone, ex tribunale e carcere, man mano che si procede alla visita della Galleria Nazionale dove questi artisti, insieme tra gli altri ad Antonietta Raphael, Pietro
- 23 dicembre 2024
Vola l’aeropanettone tra creazione e industria
Eccovi una memorabile “lettera dal carcere” di Marinetti: «Cara Nina, mandami ogni giorno un panettone e tutti i giornali politici importanti». Settembre 1914: alla vigilia dell’entrata in guerra, il padre del Futurismo finisce a san Vittore con Boccioni. Ha guidato i tafferugli tra interventisti e
- 07 dicembre 2024
Grande Brera, il sogno di Milano è realtà dopo 50 anni
Milano, 1972: il soprintendente Gian Alberto Dell’Acqua acquista per lo Stato il settecentesco Palazzo Citterio, a pochi passi dal Palazzo storico di Brera e per Franco Russoli, allora direttore e presto a sua volta soprintendente, si concretizza (almeno così pareva) il sogno di portare la
- 06 dicembre 2024
Apre Palazzo Citterio, si inaugura la Grande Brera
Dopo 52 anni Milano realizza l’ampliamento della Pinacoteca di Brera con l’esposizione di oltre 200 opere delle collezioni Jesi e Vitali. Con l’inaugurazione di Palazzo Citterio, sabato 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio, alla presenza del presidente del Senato, Ignazio La Russa, e il ministro
- 23 ottobre 2024
Reato di maternità surrogata
La maternità surrogata è reato universale. Una legge voluta da Fratelli d'Italia e che sta alimentando un forte dibattito fomentato anche dalle parole del Ministro Roccella che ha invitato i medici a fare denuncia delle donne che dovessero fare ricorso a questa pratica. Ne discutiamo in questa puntata insieme ad altri temi di attualità nazionale e internazionale.
- 03 ottobre 2024
Una Biaf dinamica e di qualità
Piena di proposte di livello la BIAF-Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze a Palazzo Corsini, che si è svolta dal 28 settembre al 6 ottobre, con un pubblico di compratori molto attivo. Con il ritorno di giganti storici come Agnews, Colnaghi, Dickinson, Nicholas Hall, Rob Smeets, o
- 08 settembre 2024
Vai Jannik!
Manca sempre meno all’attesissima finale dello US Open. Stasera infatti il numero uno del mondo Jannik Sinner affronterà lo statunitense Fritz per il titolo. Ne parliamo con Vincenzo Martucci e con Paolo Bertolucci.Solo secondo posto per Pecco Bagnaia nel GP di Misano, alle spalle di Marc Marquez e davanti a Elia Bastianini. Il campione del mondo in carica riduce però il gap sulla vetta della classifica piloti, occupata dallo spagnolo Martin, a soli 7 punti. Il commento di Carlo Pernat.Capitolo Paralimpiadi, arrivate alla giornata di chiusura. Spicca, tra i risultati centrati, il grande oro di Martina Caironi nei 100 metri. Ne parliamo con Claudio Arrigoni.Sono intanto giorni di attesa anche per la nazionale di Luciano Spalletti, reduce dalla vittoria in Francia e prossima alla sfida contro Israele. Facciamo il punto con Xavier Jacobelli e con Nando Orsi.Commentiamo inoltre l’ottimo ritorno in campo di Sandro Tonali al termine di una lunga squalifica. Il centrocampista del Newcastle ha fatto una buona impressione nella partita di Parigi. Ne discutiamo con Davide Chinellato.Nulla di fatto invece per Luna Rossa a Barcellona. La regata in programma oggi è stata infatti annullata per mancanza di vento e rinviata a domani. Facciamo il punto con Giovanni Bruno.
- 22 agosto 2024
Bolzano rende omaggio a Ferruccio Busoni
Attento al passato, lucidissimo nell’interrogare il presente, a un secolo dalla scomparsa Ferruccio Busoni (1866–1924) resta un intellettuale di grande modernità. Pianista, compositore, saggista gli è intitolato il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni a Bolzano, che appartiene al
- 27 aprile 2024
L’India dell’hi tech al voto, senza acqua e con povertà in crescita
«The monsoon was no good». Narayana Appa, 73 anni, è un ex dipendente pubblico e vive a Bangalore, la capitale del Karnataka nonché la città simbolo del boom tecnologico indiano. Di quanto è piovuto lo scorso anno non dovrebbe importagli nulla. E invece, alle 9 e mezza di mattina, è in strada che
- 13 aprile 2024
Arte, politica e libertà alla Biennale di Coimbra
La quinta edizione aperta al pubblico fino al 30 giugno curata da Carlos Antunes accoglie una quarantina di artisti che si interrogano sulla fragilità della democrazia, sulle tracce delle guerre coloniali e della dittatura fascista
- 12 marzo 2024
Successo della qualificata presenza italiana a Tefaf
Già nella preview registrata la presenza di oltre 300 i responsabili di musei, 650 curatori e 40 gruppi di sostenitori di musei, più 20% l’affluenza dei collezionisti. Van Gogh venduto subito, nelle gallerie italiane vendite sin dai primi giorni
- 29 febbraio 2024
Tefaf rinnova il programma e riduce la durata
La 37esima edizione inaugura con la preview il 7 marzo e durerà fino al 15. Sono 270 mercanti e galleristi coinvolti con opere di tutti i tempi. Ecco le prime anticipazioni
Puoi accedere anche con