Bernardo Bertolucci
Trust project- 24 marzo 2025
Al via il processo a Depardieu per molestie e violenza sessuale
Dopo il rinvio dello scorso autunno, si apre oggi a Parigi il processo a Gérard Depardieu, il celebre attore francese, travolto negli ultimi anni dal #metoo in Francia, le denunce di violenze sessuali per anni coperte dal silenzio negli ambienti più diversi, a cominciare da quello del cinema.
- 18 gennaio 2025
Trump e Trampolini: dal ciuffo al tuffo
"Trump e Trampolini" esplora i rischi e le opportunità di ogni salto, dalla politica alla vita quotidiana. Paolo Ruffini e Federico Parlanti giocano sull’equivoco tra trampolini reali e metaforici, riflettendo con ironia su Donald Trump e sul coraggio di lanciarsi nel vuoto. Una puntata ricca di gag e intuizioni, che invita a trasformare le cadute in nuovi slanci.
L’addio a David Lynch. Servillo, Ficarra, Picone e Andó raccontano “L’abbaglio”
Il film “Oh Canada! - i Tradimenti”, diretto da Paul Schrader, con Richard Gere e Jacob Elordi, è stato recentemente presentato a Milano. Proprio in questa occasione abbiamo incontrato e intervistato il protagonista Richard Gere.Nei nostri studi tutto il cast de “L'abbaglio” e dunque il regista Roberto Andò e gli attori Toni Servillo e Ficarra e Picone.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Wolf Man” horror diretto da Leigh Whannell, con Julia Garner e Christopher Abbott e di “L'uomo nel bosco” diretto da Alain Guiraudie, con Félix Kysyl e Catherine Frot.Chiudiamo con Mauro Gervasini, giornalista e critico cinematografico, e con l’omaggio e il ricordo del regista David Lynch, scomparso pochi giorni fa all’età di 78 anni. A lui, che con il suo Twin Peaks ha cambiato la storia della serialità, è dedicata questa puntata.
- 04 maggio 2024
David di Donatello: trionfa “Io Capitano” di Matteo Garrone
Come previsto “Io Capitano” trionfa ai David di Donatello: la pellicola di Matteo Garrone ha ottenuto i due riconoscimenti più importanti della cerimonia, quelli per il miglior film e per il miglior regista. Oltre alle due statuette principali, sono arrivati altri cinque David per “Io Capitano”:
- 16 febbraio 2024
Gli dzong cari ad Bernardo Bertolucci
Ci si affeziona presto ai dzong, le strutture tradizionali consistenti in edifici cinti da elevate mura fortificate che fungono da centri religiosi, spesso a ridosso di un fiume. Per tutti il Bhutan è la Terra del Drago Tonante. Bernardo Bertolucci ambientò qui tante scene del suo iconico e
- 11 gennaio 2024
Da “Mickey 17” al nuovo Sorrentino, i film più attesi del 2024
Quali sono le pellicole imperdibili in uscita nel corso del nuovo anno? Grandi aspettative per il nuovo film del regista partenopeo
- 09 gennaio 2024
Emmanuel Macron nomina Gabriel Attal, il più giovane primo ministro della quinta Repubblica
Attal è il più giovane primo ministro della quinta Repubblica, e il primo omosessuale dichiarato. Ha 34 anni ma ha già una buona esperienza politica, avendo ricoperto incarichi dal 2017
- 04 ottobre 2023
«Mi ribello all’idea che il cinema sia morto. Basta saperlo cercare e trovare»
«È da quando sono adolescente che sento parlare della morte del cinema. E mi sono sempre ribellato a quest’idea»
- 04 settembre 2023
Se il cinema si salva solo con i buoni film e il coraggio
Da quanto non accadeva che un film intasasse i botteghini, dividesse famiglie e amici, infiammasse gli animi fin da essere bandito da un Paese per oltraggio ai valori religiosi e culturali, come Barbie in Algeria?
Addio al compositore giapponese Ryuichi Sakamoto, premio Oscar nel 1987 per L’Ultimo imperatore
Nato a Nakano nel 1952 e considerato uno dei primi sperimentatori tra la musica etnica orientale e i suoni elettronici dell’Occidente, Sakamoto aveva ricevuto numerosi riconoscimenti in carriera tra cui il premio Oscar nel 1987 per la colonna sonora del film L’Ultimo imperatore, diretto dal regista italiano Bernardo Bertolucci
Puoi accedere anche con