Bellodi
Trust project- 07 luglio 2023
Alta formazione in Intelligenza Artificiale all'Università di Ferrara
Si è da poco conclusa, nel mese di giugno, la seconda edizione della ADVANCED SCHOOL IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE (ASAI), un corso avanzato sull’Intelligenza Artificiale (IA) organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Ferrara. Il corso, realizzato in due edizioni (2022
- 19 agosto 2022
Le troppe variabili dell’equazione energetica e il ruolo dell’Africa
Nel medio-lungo termine alcuni governanti del continente africano potrebbero cogliere delle opportunità dal desiderio di diversificazione energetica europea
- 20 febbraio 2022
Teo Luzi: «Prossimità e vicinanza, la mafia finirà ed è decisivo il fattore culturale»
A tavola con il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri nella caserma dell’Uditore a Palermo, ricavata dalla villa dove Totò Riina ha vissuto fino alla cattura del 15 gennaio 1993
- 20 agosto 2021
Alleanze tribali: da Kabul una lezione per l’Italia impegnata in Libia
Ii talebani hanno costruito alleanze con i capi tribù e con le comunità rurali. È questa una lezione politica, culturale e militare che dobbiamo ben tener presente nelle nostre relazioni con la Libia
- 17 giugno 2021
Big tech e sovranità: la sfida del secolo
Amazon, Google, Tencent: sono alcune delle grandi aziende tecnologiche con le quali i governi del mondo devono fare i conti. Accentuatasi con l'inizio della pandemia, la loro capacità di orientare il pensiero e generare mobilitazione politica, oltre all'enorme potere economico, causano infatti preoccupazione per il potere politico che spesso si ritrova a tentare di arginarne l'influenza. Ne abbiamo parlato con Alessandro Galimberti del Sole 24 Ore, Leonardo Bellodi, professore all'Università Luiss e direttore dell'Associazione di geopolitica Marco Polo, e Raffaele Mauro, general partner di Primo Space Fund.
- 28 marzo 2021
I giovani talenti a Draghi: ascolti le nuove generazioni, ora un «trasferimento di opportunità» a tutti
L’appello di 22 ricercatori da tutto il mondo, 13 donne e 9 uomini: usare Next Generation EU per ridare voce e autonomia a una generazione dimenticata
- 25 febbraio 2021
Le startup culturali under 30 da tenere d’occhio nel 2021
Giovani talenti crescono mettendo insieme digitale e svilluppo del settore creativo e sono un driver per la ripresa grazie a nuovi modelli di business e di organizzazione aziendale
- 08 gennaio 2021
Leonardo Sciascia, scrittore e intellettuale scomodo a 100 anni dalla nascita
Scomparso il 20 novembre del 1989, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto
- 06 gennaio 2021
Libia, crocevia tra Africa e Mediterraneo
«La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi». La famosa frase del generale prussiano Carl Von Clausewitz ben descrive la situazione della Libia che non è solo un confronto tra tribù locali, ma è soprattutto una proxy war, o guerra per procura, tra potenze straniere.
- 01 settembre 2020
Abilitazione avvocati, solo il 35% all’orale, e i praticanti annunciano battaglie legali
Per l’Aipavv sono state violate le norme comunitarie sull’accesso alla professione. Ad avviso dell’Aiga la battaglia è politica non giudiziaria
- 06 maggio 2020
Per le compagnie l’incubo del terrorismo
Il crollo del prezzo del barile non è il solo problema che le international oil companies dovranno affrontare nei prossimi mesi.
- 26 marzo 2020
Il ruolo europeo su ricerca, 5g e sicurezza
Provenienza geografica a parte, coronavirus e Huawei hanno un fattore che li accomuna: impongono entrambi una riflessione sul concetto di sicurezza nazionale, su quali settori siano meritevoli di protezione, sacrificando sull’altare dell’interesse nazionale l’economia aperta. Covid-19 e 5G
- 19 giugno 2019
Ungaretti, Sciascia, Dalla Chiesa, Stajano: ecco una scuola che vive nel tempo presente
Ungaretti e Sciascia, l'importanza del patrimonio culturale, l’illusione della conoscenza, la Storia del Novecento, l’assassinio del generale Dalla Chiesa, lo sport come impegno civile. Sono belle, varie e stimolanti le tracce di questa maturità 2019: un menù ampio e ricco, nel quale ciascun
Ungaretti, Sciascia, Dalla Chiesa, Stajano: ecco una scuola che vive nel tempo presente
Ungaretti e Sciascia, l'importanza del patrimonio culturale, l’illusione della conoscenza, la Storia del Novecento, l’assassinio del generale Dalla Chiesa, lo sport come impegno civile. Sono belle, varie e stimolanti le tracce di questa maturità 2019: un menù ampio e ricco, nel quale ciascun
- 19 giugno 2019
Maturità 2019, allo scritto Ungaretti con «Il porto Sepolto». Poi Stajano e Sciascia
«Il porto sepolto», confluita nel 1942 nella raccolta L'allegria, di Giuseppe Ungaretti. È questa una delle tracce per la prima prova scritta dell'esame di Maturità 2019 insieme ad altri brani sull'eredità del Novecento di Corrado Stajano e Leonardo Sciascia. Ancora tra gli spunti argomentativi
- 15 aprile 2019
«Squadra unita, non eroi solitari per battere mafie e corruzione»
C’è un imperativo che torna per tutto l’incontro con Giuseppe Pignatone: rispettare le regole. E ogni volta che il Procuratore di Roma lo richiama, la erre di questo siciliano di Caltanissetta, con 45 anni di carriera tra Palermo, Reggio Calabria e la capitale, è tutta un rotacismo. Come a marcare
- 20 luglio 2018
Amichevoli: il Milan riparte da Suso, 2-0 sul Novara
Dopo un'estate turbolenta finalmente il Milan, dopo aver accolto col sorriso la positiva decisione del Tas, può tornare felice anche per il risultato sul campo nella prima amichevole della stagione. A Milanello contro il Novara finisce 2-0 per i rossoneri con una rete per tempo a firma di Suso (da
- 01 ottobre 2017
Governale: «Nella Dia team sempre più specializzati»
ROMA - Dopo due anni lascia il comando nazionale del Ros per insediarsi, da domani, lunedì 2 ottobre, alla direzione della Dia ma il suo primo e ultimo pensiero è al Reparto operativo speciale dei Carabinieri.
Puoi accedere anche con