- 05 febbraio 2025
Non scatta il patrocinio infedele se l’avvocato non fa attività dinanzi all’autorità giudiziaria
Non è tentativo di truffa il comportamento del professionista diffidato che accetta il mandato ma non promuove l’azione voluta dal cliente se non incamera il compenso pattuito da pagare solo alla fine della pratica
- 14 giugno 2024
Criptofonini, più snella l’acquisizione di chat di gruppo da autorità giudiziaria straniera
Per le S.U. della Cassazione, sentenza n. 23755 depositata oggi, l’Ordine europeo di indagine (O.e.i.) del Pubblico ministero non deve essere preceduto da una autorizzazione del giudice italiano
- 29 agosto 2023
La pet economy non conosce crisi
La pet economy, il mercato dei prodotti e dei servizi legati agli animali domestici, è in continua crescita (con una spesa che, nel 2023, ha già superato i 3 miliardi di euro). Ne parliamo con Luisa Bersanetti, Exhibition manager di Zoomark.La fine dell’estate porta con sé un triste record per l’abbandono di animali. Nei primi sei mesi del 2023 sono state 242 le persone denunciate all’autorità giudiziaria per il reato di abbandono. Facciamo il punto della situazione con Michela Brambilla, senatrice della coalizione di centrodestra (Noi Moderati) che, da anni, si batte per la tutela dei diritti degli animali.Chiudiamo con Giovanna Salza, Founder e CEO di Ca’ Zampa, che ci riporta un dato positivo: l’Italia è sempre più pet friendly. Nelle case degli italiani, infatti, ci sono circa 65 milioni di animali da compagnia.
- 29 giugno 2023
Niente passaporto al genitore di figli minori se il rilascio è stato inibito dall'autorità giudiziaria
Modifiche introdotte dal Dl 69/2023 che attua diversi obblighi derivanti da atti dell'Unione europea
- 09 dicembre 2022
Ciccio e Tore
Molti ricorderanno la drammatica vicenda dei due fratellini, scomparsi nel 2006 e ritrovati morti due anni dopo, in fondo a una cisterna abbandonata, nel centro di Gravina, in Puglia. Ne ripercorriamo la storia con il giornalista M auro Valentini e Luciano Garofano , già comandante dei RIS di Parma e consulente tecnico per l'Autorità Giudiziaria e gli studi legali, autori di un libro che finalmente prova a fare chiarezza sui tanti misteri del caso.
- 20 ottobre 2022
Cybercrime: aumentano le richieste delle autorità giudiziarie ai social network. Ma spesso mancano le risposte
In tre anni le domande sono cresciute del 67% per Google e del 40% per Meta, ma spesso senza riscontro
- 24 novembre 2020
Mae, la procura nei Paesi bassi non è autorità giudiziaria per la sua soggezione al Governo
La Cgue estende i principi fissati dalla propria giurisprudenza per le autorità emittenti a quelle dell'esecuzione
- 01 maggio 2019
Abusi, il responsabile dell'ufficio tecnico deve denunciarli all'autorità giudiziaria solo se è certo dell'irregolarità
Cassazione: la responsabilità del funzionario pubblico scatta soltanto se rimane inerte di fronte alla consapevolezza che è stato commesso un reato
- 15 giugno 2016
Unione politica prima che economica - Riforma Pa, oggi al via il decreto contro gli assenteisti
Unione politica prima che economica, di SEBASTIANO BARISONI, direttore esecutivo Radio 24 A meno di dieci giorni dal referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell'Unione europea sui mercati è sempre più l'avversione al rischio a prevalere. Lo testimoniano, sul mercato azionario l'ondata di ribassi registrati nei principali listini continentali e nelle obbligazioni una risalita degli spread. Come ad esempio il Bund tedesco a dieci anni che ha registrato rendimenti negativi nel corso della seduta, e ancora la svalutazione dello Yuan cinese. Se da un punto di vista finanziario borsistico c'è chi vede le vendite generalizzate di questi giorni come il frutto di una speculazione senza un reale legame tra questi movimenti finanziari e una possibile uscita della Gran Bretagna. Da un punto di vista politico nessuno è in grado di dare un lettura sul futuro dell'Unione se dovessero prevalere i leave al referendum. Riforma Pa, oggi al via il decreto contro gli assenteisti, di SALVATORE PADULA, vicedirettore Il Sole 24 ore Tra poco al Consiglio dei Ministri arriverà il via libera a quattro decreti di attuazione della legge Madia. Tra i testi definitivi ci sarà quello che rivede le sanzioni contro i dipendenti assenteisti, per il quali ci saranno norme più severe e tempi di attuazione più rigidi.Le parti essenziali del decreto prevedono la sospensione del dipendete entro 48 ore al quale verrà riconosciuto metà dello stipendio tabellare e 30 giorni come durata massima per il giudizio.Tra i temi verrà approvato anche la parte che riconosce la responsabilità del dirigente che non segnala l'abuso, ovvero l' assenza del dipendente. Su questo aspetto a differenza di quanto prevedeva inizialmente il testo originario non ci saranno conseguenza dirette ma sarà l'autorità giudiziaria a valutare se sussistono gli estremi per contestare l'omissione d'atti d'ufficio, reato punibile con una pena che va da sei mesi a due anni, quindi senza rischi concreti di finire in carcere.
Puoi accedere anche con