asso
Trust project- 02 aprile 2025
Assogomma: non solo pneumatici
La componentistica auto deve fronteggiare tutti i profondi cambiamenti che riguardano il settore e anche il comparto gomma e pneumatici partecipa a queste trasformazioni.In un'auto d'altronde, si possono contare in media 70 kg di gomma - la metà in pneumatici e l'altra metà in piccoli particolari essenziali al funzionamento della vettura- con un'industria italiana che coinvolge migliaia di addetti e che determina un discreto indotto. È per questo che il comparto va salvaguardato in un'ottica di sostenibilità realistica e non ideologica - spiega Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma.
- 31 marzo 2025
31 marzo - Bollette: come vanno le nostre scelte nel mercato libero?
Le tariffe a "maggior tutela" non esistono ormai da più di un anno per le utenze del gas e a luglio cade l'anniversario anche per l'elettricità. I consumatori sono alle prese con le scelte nel mercato libero, tra piccoli e grandi operatori e l'insistenza delle chiamate di telemarketing. Ne parliamo con Diego Pellegrino, portavoce di ARTE, Associazione Reseller e Trader dell'Energia.Nella prima parte della puntata ci chiediamo, come ogni lunedì, che settimana sarà per i mercati finanziari. Gli aggiornamenti di Meteoborsa sono affidati a Stefano Gianti, education manager a Swissquote.
- 30 marzo 2025
Coppa e Mondiali? Io li vinco in… parallelo!!: la stagione d’oro di Maurizio Bormolini
Tra poco meno di un anno la sua Livigno ospiterà proprio le gare di snowboard dei Giochi Olimpici Invernali di MilanoCortina2026. Ma intanto Maurizio Bormolini si è portato avanti, conquistando già in questa stagione la Coppa del Mondo di slalom parallelo, quella generale e l’oro iridato nel parallelo a squadre insieme a Elisa Caffont ai recenti mondiali di St. Moritz, in Svizzera. Un’annata magica che Bormolini spera almeno di bissare fra un anno, sulle nevi olimpiche. Ma la voglia è quella di fare pure meglio…Maurizio Bormolini si racconta a Olympia, la città dello sport
- 25 marzo 2025
Ucraina, dopo Riad quali accordi?
Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Dopo Riad, al momento non è arrivata alcuna firma per un accordo su un percorso di pace per la guerra in Ucraina, anche se il Presidente statunitense Donald Trump ha affermato che i colloqui hanno portato “molti progressi”. Zelensky ha invece sottolineato che “non c’è stato alcun accordo con noi sui territori”. Ne parliamo con Andrea Margelletti, presidente del Cesi, Centro studi internazionali. Cortina ha finalmente la sua pista da bob, ma le altre opere a che punto sono? Lo abbiamo chiesto a Fabio Massimo Saldini, Commissario del Governo e Amministratore Delegato di SIMICO (Società Infrastrutture Milano Cortina).
- 21 marzo 2025
Sfida “Highlander” tra Grande Oriente e Rito scozzese: resterà solo un immortale (tra cause e scissioni)
“Highlander” – un film del genere azione-fantastico del 1986 – ruota intorno alla figura di guerrieri immortali i quali, all’insaputa della gente comune, che ne ignora persino l’esistenza, lottano attraverso i secoli affinché solo uno di loro rimanga in vita. Da qui la celebre frase: «Ne resterà
- 20 marzo 2025
La sanità che uccide
Maria Cristina Gallo, insegnante di italiano e storia in un istituto superiore di Mazara del Vallo, operata per un fibroma il 14 dicembre 2023 a Mazara, città in provincia di Trapani, ha ottenuto il referto (molto negativo) dell'esame istologico il 12 agosto 2024, otto mesi (e quattro solleciti-diffide scritti da un avvocato) dopo. Questo episodio di cronaca ha scoperchiato le difficoltà di parte della sanità siciliana, difficoltà presenti in tante realtà italiane. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, esperto di sanità de Il Sole 24 Ore e Giorgio Mulè (nella foto), vicepresidente della Camera ed esponente Forza Italia.
- 14 marzo 2025
Latina, per i primi 100 anni la città si regala un masterplan per dire addio all’auto
Secondo la visione Alfonso Femia l’impianto urbanistico si riconvertirà alla mobilità dolce, cercando anche un nuovo rapporto con l’acqua: «da città impermeabile e densa ad ambiente vivibile e accogliente»
- 13 marzo 2025
Le parole "minorato" e "handicappato" in Costituzione
La Treccani chiede di eliminare espressioni discriminatorie come ‘minorato’ e ‘handicappato’ dall’articolo 38 della Costituzione per sostituirle con parole maggiormente inclusive. Approfondiamo l'argomento in questa puntata. Come ogni giovedì spazio alle novità che giungono dalla Cina con Giada Messetti mentre nella seconda parte di trasmissione ospitiamo in studio la divulgatrice Flavia Restivo per parlare a lungo di educazione all'affettività e di come, dal suo punto di vista, in Italia siamo, su questo tema, molto indietro rispetto agli altri Paesi europei.
- 08 marzo 2025
Pèrdono/Perdòno – Questione di accenti
Perdonare è un atto di coraggio o un modo elegante di arrendersi? In questa puntata ci si addentra tra il senso del fallimento e la libertà di lasciar andare, tra chi si aggrappa al rancore e chi sceglie di dimenticare. Paolo Ruffini e Federico Parlanti giocano con il confine tra sconfitta e redenzione, insieme allo psicologo Luca Mazzucchelli, per capire se davvero “perdono” è una parola da pronunciare con l’accento giusto.
- 01 marzo 2025
Mobile World Congress 2025, tutto quello che possiamo aspettarci
Ancora poche ore e scatterà l’edizione 2025 del Mobile World Congress, il più importante evento mondiale dell’industria delle reti e dei telefonini. Dopo lo stop forzato del 2020 causa Covid, la kermesse è lentamente tornata a catalizzare l’attenzione dei vendor e della comunità tecnologica e
La Rassegna Stampa weekend del 1 marzo 2025
La Rassegna Stampa weekend del 1 marzo 2025
Fare Ricerca nel Nord-Est Inglese
Trecentoventinovesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Gerardo Sine, ceo e amministratore di “Back To Italy”, porta in onda consigli pratici su come rientrare in Italia dopo un lungo periodo professionale all’estero, su quali professioni e quali territori puntare - all’interno della rubrica Toolbox;- Nic Palmarini, ricercatore, insegnante e scrittore 60enne alla guida di un centro di ricerca britannico a Newcastle, fornisce indicazioni utili su come approdare nel nord-est inglese per fare ricerca, sfruttando percorsi professionali e territoriali meno battuti nella Gran Bretagna post-Brexit;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in India, insieme a Claudio Maffioletti, segretario generale della Camera di Commercio Italiana di Mumbai.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 27 febbraio 2025
Intelligenza artificiale, competizione aperta coi motori di ricerca
Una poltrona per due. Si potrebbe sintetizzare così l’ultima copertina del Time, che provocatoriamente ha messo Elon Musk seduto alla “resolute desk”, la scrivania presidenziale nello studio ovale della Casa Bianca. Un richiamo anche al peso sempre maggiore delle big tech, essendo Musk ancora alla
Puoi accedere anche con