- 27 febbraio 2025
Il nuovo volto di Marrakech fra il Macaal e Palazzo El Badi
Abbiamo deciso di comprare casa a Marrakech e di aprire qui il nostro studio nel 2001: ci venivamo regolarmente in vacanza e ce ne siamo innamorati. Da quando il nostro primo progetto lavorativo in loco ha preso vita, almeno una settimana al mese lasciamo Parigi e passiamo del tempo in città. Qui
- 19 febbraio 2025
Biennale di Sharjah 2025: l’arte come testimone del cambiamento
La 16ª edizione della Biennale di Sharjah, SB16, intitolata «to carry» (in programma dal 6 febbraio al 15 giugno), prende il via all’indomani della controversa proposta di Donald Trump per la risoluzione del conflitto nella Striscia di Gaza. Nel suo discorso di apertura, Sheikha Hoor Al Qasimi,
- 14 febbraio 2025
Echoing, la residenza artistica che reimmagina la Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana risuona con Echoing, il ciclo di residenze artistiche che invita quattro sound artist internazionali a immergersi nei suoni invernali di questo iconico territorio. Promosso da Marea Art Project e sostenuto dall’Unione Europea attraverso il programma Culture Moves Europe del
- 23 gennaio 2025
Cork tra gastronomia, cultura e rinascimento urbano
Cork, collegata con voli diretti all’Italia, è stata inserita dal National Geographic tra i migliori luoghi da visitare nel 2025. Viene considerata un’inebriante miscela di antico e moderno e tra i luoghi in cui fare tappa ci sono il forte del XVII secolo, la cattedrale neogotica e l’English
- 19 gennaio 2025
La riorganizzazione interna porta i frutti (+10%) a Capitolium Art
«Chiudiamo il 2024 con un fatturato di 15.724.543,60 euro, vale a dire con un incremento del 10% rispetto al 2023» spiegano Giorgio e Gherardo Rusconi, rispettivamente presidente e amministratore di Capitolium Art alla domanda sull’andamento del 2024. «Il segno positivo di bilancio non era affatto
- 01 novembre 2024
Marrakesh tra il fascino della medina e nuovi spazi da esplorare
Una miscela di sapori, odori, colori, suoni. La città marocchina di Marrakech ha il potere di lasciare immediatamente una traccia in chi la visita per la prima volta. L’incontro con ambienti e scenari come piazza Jemaa el-Fna, così insoliti da quelli a cui si è abituati nel quotidiano, genera il
- 20 ottobre 2024
Folla di collezionisti al Grand Palais, ma c’è cautela
È un periodo intenso per il mondo dell’arte, in cui si testa la salute del mercato sia all’asta che in fiera. Dopo Frieze a Londra e Art Verona in Italia, l’attenzione è ora su Parigi per la prima edizione di Art Basel all’interno del Grand Palais, un evento molto atteso che ha creato eccitazione e
- 04 ottobre 2024
Milano Wine Week al via: così si avvicinano al vino anche i più giovani
Dei 50mila visitatori attesi dal 5 al 13 ottobre alla settima edizione della Milano Wine Week più della metà saranno under 35 e lo stesso vale per gli operatori, pronti a sperimentare nuovi approcci con il mondo del vino. Un segnale importante per un settore che negli ultimi anni ha visto un
- 24 maggio 2024
L’arte è necessaria come l’aria che si respira. Parola di Fady Jameel
Fady Jameel è deputy president e vice chairman dell’azienda di famiglia Abdul Latif Jameel e fondatore e presidente di Art Jameel. Ha studiato in Arabia Saudita, nel Regno Unito e in Giappone e ha sempre frequentato il mondo dell’arte e dei musei, dove ha avuto la fortuna di incontrare molti
- 15 aprile 2024
L’energia di Toronto, laboratorio urbano di futuro
La città si prepara ad accogliere un veloce aumento dei residenti con nuovi edifici, senza dimenticare l’anima vintage e underground che la caratterizza
Nelle aste di arte mediorientale prescelti gli artisti palestinesi
Nel 2023 questo segmento del mercato ha registrato un trend positivo con tre aste autunnali in grado di resistere, grazie all’interessamento di nuove fasce demografiche. Prossimamente diversi gli incanti dedicati
- 27 marzo 2024
I visitatori nei musei tornano a livelli pre Covid, ma non dovunque
L’ultima ricerca condotta da The Art Newspaper sulle presenze nel 2023 rivela paesi in difficoltà come Russia e Regno Unito e nazioni fiorenti come l’Italia e la Cina
- 26 marzo 2024
Arte, i giovani spingono le tendenze del mercato ma l’Italia va a rilento
Le tendenze del mercato dell’arte globale negli ultimi anni parlano chiaro: a vivacizzare il settore sono i giovani. Il ricambio generazionale tra i collezionisti ha visto la crescita costante di Millennial e Gen Z, come evidenziato dagli ultimi report di Art Basel e Deloitte, soprattutto grazie
Manifestazione pro Palestina, salta l’evento organizzato da Trudeau per Meloni con la comunità italo-canadese
La protesta aveva come principale destinatario il primo ministro canadese ma anche la premier italiana ritenuti troppo accondiscendenti con Israele
- 20 febbraio 2024
Manal Al Dowayan, artista simbolo di “AlUla Arts Festival”
Tra le installazioni degli artisti presenti in DesertX si segnala Giuseppe Penone con il suo “unicum” La Logica del Vegetale – Metamorfosi
- 11 febbraio 2024
L’arte indiana corre insieme all’economia
Negli ultimi anni sono cresciuti sia i valori che il numero dei collezionisti. Se i prezzi nel moderno sono già elevati, il contemporaneo offre opportunità di investimento. Anche l’Italia guarda con interesse
Puoi accedere anche con