Arsenio Lupin
Trust project- 26 ottobre 2021
Passaggio in Normandia chiacchierando con Flaubert
Fra villaggi, spiagge e cattedrali, itinerario nei luoghi dove visse e creò lo scrittore, nato a Rouen 200 anni fa
- 25 ottobre 2021
Inter-Juve, tanto rumore per nulla. Tennis, bici e ginnastica: è Italia dei miracoli
Il derby d’Italia finisce 1-1: festeggiano solo Napoli e Milan. Intanto rosegue negli altri sport il 2021 da incorniciare con Sinner, Viviani e Bartolini
- 13 agosto 2021
Lupin, come un ladro può essere un gentiluomo
“Ladro gentiluomo”: è la definizione di Arsène Lupin, dell'affascinante e irraggiungibile Lupin, amato dalle donne, ammirato dagli uomini, idolatrato dai giovani. E il binomio, coniato dallo stesso autore, Maurice Leblanc, nel titolo del volume Arsène Lupin, ladro gentiluomo, sarà in seguito accolto e ripetuto da tutti. Del libro, del suo autore, del ladro gentiluomo, parliamo in questa puntata di Books24 con la giornalista di Radio24 Marta Cagnola.“Le avventure di Arsenio Lupin, ladro gentiluomo” è acquistabile in edicola con il quotidiano fino al 14 settembre 2021.Questo podcast è a cura di Massimo Brugnone del Digital marketing del Sole 24 Ore.
- 31 luglio 2021
Passione Crime
Puntata speciale dedicata a gialli, thriller e noir. Primo appuntamento di un ciclo estivo di puntate a tema. Due personaggi seriali molto amati dai lettori devono fare i conti con il proprio passato: parliamo di Rocco Schiavone creato dalla penna di Antonio Manzini e protagonista di "Vecchie conoscenze" (Sellerio), e di Teresa Battaglia, creata da Ilaria Tuti, ora in libreria con "Figlia della cenere" (Longanesi). Gianrico Carofiglio, invece, propone un nuovo personaggio destinato a diventare seriale: è l'ex pubblico ministero Penelope Spada, che compare per la prima volta in "La disciplina di Penelope" (Mondadori). Con Massimo Carlotto parliamo del noir "E verrà un altro inverno" (Rizzoli).Ospite del Caffè letterario: Luca Crovi, scrittore ed esperto di gialli.Audiolibro: "Arsene Lupin, ladro gentiluomo" di Maurice Leblanc (Il Narratore audiolibri). Playlist: Suffer little children - The SmithsPsyco killer - Talking HeadsIn limine - Theo TeardoMilano odia, la polizia non può sparare - Calibro 35Vendetta - Calibro 35Hey Joe - Jimi Hendrix
- 27 maggio 2020
Diamoci un sacco d’aria
Un libro da leggere perché è spensierato come un aquilone ed è solcato da una vena di gioia incontenibile. E poi perché l'ha scritto il creatore di Arsenio Lupin
- 18 maggio 2020
Il nome disegnato della rosa annotata
La nuova edizione esce arricchita da un’appendice con disegni e annotazioni dell’autore
- 30 dicembre 2019
Babbo Natale? un rapinatore
La più sorprendente storia di Natale? Quest’anno giunge dagli Usa, da Colorado Springs, dove un anziano signore, con barba bianca, ha rapinato una banca e poco dopo ha cominciato a lanciare il bottino ai passanti, dicendo ad alta voce: «Merry Christmas», «Buon Natale». Non molto tempo dopo il
- 03 novembre 2019
Quando Roma era la capitale dei canestri: il Bancoroma campione d'Italia
La sfida di campionato al PalaEur ha visto la vittoria, sofferta, di Milano, dopo un testa a testa fino alla sirena. Cronaca di una partita di basket della serie A di appena una settimana fa, ma che ben si sarebbe adattata alle sfide sottocanestro che infiammarono la prima metà degli Anni Ottanta. Milano contro Roma, Roma contro Milano, come allora. Anzi, non proprio, perché la Virtus Roma oggi è una neo-promossa che punta alla salvezza, l'Olimpia Milano una corazzata che sogna scudetto e playoff in Eurolega. Ma c'è stato un anno, il 1982-83, in cui la capitale dei canestri fu proprio Roma. Mentre nel calcio i giallorossi di Liedholm spezzavano l'egemonia juventina, nella pallacanestro i ragazzi guidati dal "Vate" Valerio Bianchini (che aveva vinto a Cantù, e quasi tutto avrebbe rivinto proprio a Roma e poi a Pesaro) piegavano i milanesi guidati in panchina dal mito Dan Peterson. Tra i due coach battaglie dialettiche che accendevano la passione per il basket; in campo duelli che hanno fatto la storia della palla a spicchi, a partire da quello tra i due playmaker, il 'folletto' Larry Wright per i romani, 'Arsenio Lupin' Mike D'Antoni per i biancorossi. A Olympia riviviamo quella sfida leggendaria del nostro basket, del nostro sport, attraverso le testimonianze di Valerio Bianchini, Fulvio Polesello, Enrico Gilardi e Dino Meneghin, tutti protagonisti sul parquet in quei giorni. La regia della puntata è a cura di Paolo Corleoni olympia@radio24.it
- 10 giugno 2019
Lacrime e magliette
Dopo il furto delle magliette alla Rinascente di Milano, giornali e siti continuano senza sosta a elaborare ipotesi. Il cantante Marco Carta, al quale in un primo momento era stato addebitato il poco gradito gesto, è in lacrime in una trasmissione (seppure al telefono), poi è scagionato, quindi
- 01 settembre 2017
L’odio degli indignati da fake news
Secondo Spinoza, è compito della democrazia «contenere gli uomini per quanto è possibile entro i limiti della ragione, affinché vivano nella concordia e nella pace». Acuto come sempre, Spinoza vede un nesso strettissimo tra democrazia, ragione e pace. Invece, è una tecnica collaudata degli
- 10 marzo 2017
Renato Rinino, l'Arsenio Lupin della Riviera
Renato Rinino, conosciuto come il Lupin della Riviera, è stato un noto ladro di Savona, diventato famoso in tutto il mondo a metà degli Anni Novanta per aver rubato alcuni gioielli della Corona Britannica, di proprietà del Principe di Galles, Carlo d'Inghilterra. Famoso per essere un ladro "gentiluomo", che non ha mai rubato se non ai ricchi, Renato Rinino entra ed esce per tutta la vita dai carceri d'Italia ma termina la sua carriera criminale molto presto, perché a soli 40 anni viene ucciso per gelosia da un suo amico d'infanzia sotto l'effetto di un micidiale mix di droga e alcol. A cura di Simona Capodanno Playlist Chi ruba nei supermercati - Francesco De GregoriEasy Living - Bryan FerryBack To the Farm - Steve Harley & Cockney RebelSuccess Story - The WhoIl duello - Davide Van De SfroosGod Knows I'm Good - David Bowie
Puoi accedere anche con