Ultime notizie

Annarita D'Ambrosio

Trust project

  • 24 gennaio 2025
    Movida, il presidente Anci Gaetano Manfredi porterà il tema a livello nazionale

    Amministratori

    Movida, il presidente Anci Gaetano Manfredi porterà il tema a livello nazionale

    Imposta nel centro storico di Napoli la vigilanza notturna a chiusura locali

    Caos da movide urbane, i sindaci cercano linee d’intervento comuni

    Norme e Tributi

    Caos da movide urbane, i sindaci cercano linee d’intervento comuni

    Il tema della movida nelle città e delle pronunce giurisprudenziali in merito all’equilibrio tra i diversi interessi è di carattere nazionale. Il presidente di Anci, Gaetano Manfredi, risulta al Sole 24 ore, porterà la questione a livello nazionale perché soltanto un chiarimento normativo può

  • 01 gennaio 2025
    Affitti brevi, parte la rivoluzione: Cin obbligatorio e divieti per 640mila immobili

    24Plus

    24+ Affitti brevi, parte la rivoluzione: Cin obbligatorio e divieti per 640mila immobili

    La rivoluzione affitti brevi parte il primo gennaio 2025 dopo una lunga gestazione e una fase sperimentale avviata dalla Regione Puglia il 3 giugno 2024 e conclusasi a fine agosto: le disposizioni dell’articolo 13-ter del Dl 145/2023, applicabili a partire dal 2 novembre 2024, che prescrivono

  • 09 dicembre 2024
    Mediazione non obbligatoria per le liti sui danni da infiltrazioni piovane

    Norme e Tributi

    Mediazione non obbligatoria per le liti sui danni da infiltrazioni piovane

    La domanda di risarcimento danni da parte di un condomino per infiltrazioni provenienti dalle parti comuni del fabbricato non è soggetta al procedimento di mediazione obbligatoria perché la controversia è riconducibile all’articolo 2051 del Codice civile in tema di responsabilità da cose in

  • 06 dicembre 2024
    6 dicembre - Affitti brevi

    CONTAINER

    6 dicembre - Affitti brevi

    Dal 1° gennaio 2025 gli immobili destinati all’affitto a breve termine dovranno obbligatoriamente esporre il Cin (Codice identificativo nazionale), ma sembra che molti proprietari non siano ancora in regola con la procedura per ottenerlo. Questo potrebbe causare non pochi problemi, anche alla luce del fatto che la piattaforma Airbnb ha già annunciato che gli annunci sprovvisti di codice saranno rimossi, con l'arrivo dell'anno nuovo.Intanto il ministero dell’Interno ha precisato - con un circolare firmata dal capo della Polizia e indirizzata a tutte le Prefetture - che la “identificazione da remoto” degli ospiti nelle strutture ricettive a breve termine non rispetta i requisiti di sicurezza stabiliti dalla legge. Un chiarimento che mette in discussione il sistema ormai diffusissimo delle keybox, le cassette di sicurezza che custodiscono all'esterno dell'abitazione le chiavi degli appartamenti.Parliamo di questi temi con Annarita D'Ambrosio de Il Sole 24 ORE e con Lorenzo Fagnoni, presidente di Property Managers Italia, associazione di riferimento per chi gestisce gli affitti di breve periodo.

  • 04 dicembre 2024
    Agente immobiliare e amministratore di condominio, serve la doppia formazione

    Norme e Tributi

    Agente immobiliare e amministratore di condominio, serve la doppia formazione

    Secondo gli ultimi dati disponibili sono oltre 50mila gli agenti immobiliari in Italia. Per esercitare è necessario disporre dell’abilitazione alla professione a cui si può accedere con la frequenza e il superamento di un corso di formazione specifico. Dall’ottobre scorso la sentenza 242/2023 della

  • 03 dicembre 2024
    Il lastrico è sempre comune salvo riserva nell’atto di nascita del condominio

    Norme e Tributi

    Il lastrico è sempre comune salvo riserva nell’atto di nascita del condominio

    In tema di lastrico solare e di danni da infiltrazioni provenienti dal terrazzo di copertura del palazzo la sentenza della Cassazione 30791/2024 depositata ieri, stabilisce due principi: in primo luogo il lastrico è bene comune e la condominialità può essere superata soltanto da contrarie

  • 02 dicembre 2024
    Affitti brevi, il Viminale vieta il self check-in: rischio per la sicurezza, l’identificazione degli ospiti va fatta di persona

    Italia

    Affitti brevi, il Viminale vieta il self check-in: rischio per la sicurezza, l’identificazione degli ospiti va fatta di persona

    Il tema era emerso a Firenze durante il G7 Turismo: la cosiddetta identificazione da remoto degli ospiti nelle strutture ricettive non rispetta i requisiti di sicurezza stabiliti dalla legge. La ministra del Turismo Daniela Santanchè aveva concordato con l’allarme lanciato dalla sindaca di Firenze

  • 29 novembre 2024
    Oltre ogni barriera

    PodcastNorme e Tributi

    Oltre ogni barriera

    Quali sono le migliorie che possono rientrare nel bonus abbattimento barriere architettoniche? L’installazione di un ascensore è senz’altro tra queste. Qualcuno però potrebbe opporsi...

  • 25 novembre 2024
    Condominio Facile 2025 per conoscere i propri diritti ed evitare liti

    Italia

    Condominio Facile 2025 per conoscere i propri diritti ed evitare liti

    Si registra una litigiosità in aumento che preoccupa nei condomìni italiani: casi di stalking soprattutto, i troppi rumori, gli odori, i parcheggi selvaggi, il bucato steso male. Non tralasciando che lavori edili iniziati e non terminati in molti casi sono finiti in tribunale rendendo il clima

  • 22 novembre 2024
    Professione custode

    PodcastNorme e Tributi

    Professione custode

    Quali sono le mansioni del custode? E soprattutto, quali sono le mansioni che non gli competono (e vanno pagate a parte)?

  • 13 novembre 2024
    Movida rumorosa, il Comune inerte è responsabile dei danni ai residenti

    Urbanistica

    Movida rumorosa, il Comune inerte è responsabile dei danni ai residenti

    Dal Tribunale di Pescara condanna al risarcimento delle famiglie per un totale di 450mila euro

  • 06 novembre 2024
    Stop lavori in condominio con i nuovi bonus edilizi

    Norme e Tributi

    Stop lavori in condominio con i nuovi bonus edilizi

    Le novità sui bonus edilizi impattano negativamente in condominio. C’è «forte preoccupazione per il drastico taglio degli incentivi » ha precisato il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, in audizione sulla legge di bilancio. L’effetto «sarà (oltre alla crescita del sommerso, con

  • 25 ottobre 2024
    25 ottobre - Gentili condomini

    CONTAINER

    25 ottobre - Gentili condomini

    Da una settimana è on line il podcast de Il Sole 24 ore «Gentili condòmini» curato da Annarita D’Ambrosio, che esce ogni venerdì.Facciamo una carrellata delle questioni condominiali più sentite e che vengono toccate nelle puntate della serie.Annarita d'Ambrosio - Il Sole 24 ORE, viene a trovarci in studioBanca Progetto commissariataL’istituto di credito è stato sottoposto ad amministrazione giudiziaria dalla Guardia di finanza su delega del tribunale di Milano per aver concesso finanziamenti, come accertato dalle indagini del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf e del pm Paolo Storari, a società legate alla ’ndrangheta per oltre 10 milioni di euro.Facciamo il punto Luca Davi - Il Sole 24 ORE

  • 18 ottobre 2024
    In Spagna non occorre l’unanimità per vietare gli affitti brevi in condominio

    Norme e Tributi

    In Spagna non occorre l’unanimità per vietare gli affitti brevi in condominio

    In principio fu il regio decreto legge 7/2019, del 1° marzo, sulle misure urgenti in materia di alloggi e affitti a cercare di limitare il boom turistico in Spagna. Il dibattito sull’overtourism è in pieno svolgimento in terra iberica e la Corte suprema ha di recente richiamato proprio quella norma