Angelo Zambelli
Trust project- 19 marzo 2025
Reintegrazione, non indennizzo, per la licenziata con il Jobs act
La Cassazione rinvia alla Corte di merito la decisione presa prima degli interventi della Consulta
- 25 febbraio 2025
Contratti a termine, causali individuali fino al 31 dicembre 2025
Slittamento di un anno nel Milleproroghe. Più tempo alla contrattazione collettiva per prevedere i casi in cui l’accordo può durare oltre 12 mesi
- 29 gennaio 2025
Chiusure multiple, procedura antidelocalizzazioni anche per le unità sotto 50 dipendenti
Il chiarimento in un interpello del ministero del Lavoro: impraticabili percorsi alternativi
- 14 gennaio 2025
Il licenziamento economico può essere discriminatorio
Per la Cassazione una motivazione genuina non esclude una condotta illecita. Il datore deve dimostrare di non avere discriminato il dipendente
- 07 gennaio 2025
Illecito l’appalto con clausola di gradimento dei dipendenti
Tribunale di Catanzaro: interposizione illecita di manodopera se la scelta è concessa al committente
- 06 gennaio 2025
Non genuino l’appalto con clausola di gradimento del committente sui dipendenti
Il Tribunale di Catanzaro conferma che c’è interposizione illecita di manodopera quando l’appaltatore è privo di sostanziale autonomia organizzativa
- 23 dicembre 2024
Inesistente il licenziamento intimato dopo la cessione d’azienda
Per la Cassazione il recesso operato da un soggetto che non riveste la qualità di datore di lavoro non è illegittimo ma giuridicamente inesistente
- 20 novembre 2024
Cessione di contratto, licenziamento efficace anche per il cessionario
Secondo la Cassazione è legittima la comunicazione di cessazione definitiva del rapporto al lavoratore in base a un procedimento avviato dal cedente
- 31 ottobre 2024
Datore offeso su Facebook, no al licenziamento se lo sfogo è per fatto ingiusto
Per la Cassazione il giudice civile ha correttamente valutato la causa di non punibilità della provocazione di cui all’articolo 599 del Codice penale
- 10 settembre 2024
Il jobs act cambiato dai giudici: la reintegra torna il rimedio per i licenziamenti illegittimi
Rispetto al testo originario, ridotte le situazioni solo con tutela indennitaria
- 05 settembre 2024
All’esame della Consulta il limite di 60 giorni per impugnare il recesso
Rinvio delle Sezioni Unite dopo che una lavoratrice era stata colpita da una incapacità temporanea
- 30 luglio 2024
Lavoratore reintegrato dal giudice, maggiori paletti al trasferimento di sede
Per la Cassazione va provata l’inevitabilità del trasferimento sotto il profilo della sicura inutilizzabilità del dipendente nella sede di partenza
- 09 luglio 2024
Nullo il licenziamento ritorsivo camuffato da crisi aziendale
Va riconosciuta la reintegrazione al lavoratore che ha rifiutato la trasformazione in part time
- 04 luglio 2024
Anche per i licenziamenti economici immutabili le ragioni del recesso
Per la Corte d’appello di Venezia anche in caso di giustificato motivo oggettivo è valido il principio applicato nei licenziamenti disciplinari
- 19 giugno 2024
Revoca del licenziamento valida se inviata entro quindici giorni
Non è necessario che la comunicazione sia ricevuta dal dipendente entro lo stesso termine
- 18 giugno 2024
Negli Usa vietati i patti di non concorrenza
La Federal trade commission ha ritenuto che riducono la mobilità e le opportunità di carriera dei lavoratori
- 10 giugno 2024
Il Telepass usato dal dipendente non è un controllo difensivo
I dati forniti non sono nemmeno equiparabili a quelli forniti dai rimborsi a piè di lista
- 20 maggio 2024
Con l’intelligenza artificiale in azienda avvocati a tutela della privacy
In otto anni il contenzioso sul personale è sceso del 27,7% e i professionisti stanno virando sulla consulenza. Più servizi integrati nell’offerta e attenzione ai problemi posti da tecnologie e automazione