Angelo Mincuzzi è caporedattore e inviato del Sole 24 Ore, dove scrive - tra gli altri argomenti - di società italiane ed estere, indagini giudiziarie, paradisi fiscali, evasione fiscale e criminalità economico-finanziaria. È uno degli ideatori del format multimediale “Fiume di denaro”, una serie di inchieste, sul quotidiano di carta e sul web, e di videoreportage sui flussi di capitali leciti e illeciti.
Nella sua vita professionale si sono intrecciate, in passato, anche altre esperienze alla Mondadori, per il mensile Espansione, poi a ItaliaOggi e all’agenzia di stampa Radiocor-Telerate.
Nel 1989 ha seguito da Berlino Est e da Bucarest gli ultimi sussulti dei regimi comunisti e nel 1992 ha raccontato la stagione dell’inchiesta “Mani pulite” a Milano. Poi è stata la volta dello scandalo Parmalat, dei processi a Silvio Berlusconi e delle indagini giudiziarie della procura milanese.
Negli ultimi anni ha scritto dai Balcani, dai Paesi baltici, da Dubai e dalla Cina nei giorni delle Olimpiadi del 2008. Da caporedattore ha guidato per alcuni anni la redazione di Economia Italiana.
Nel 2011 ha pubblicato con Giuseppe Oddo il libro “Opus Dei, il segreto dei soldi” (Feltrinelli), un’inchiesta giornalistica sull’omicidio del banchiere cattolico Gianmario Roveraro. Poi, nel 2015, ha scritto con il whistleblower Hervé Falciani il libro “La cassaforte degli evasori” (Chiarelettere), nel quale ha raccontato la storia del più grande furto di dati mai avvenuto in una banca. Il libro è stato tradotto e pubblicato anche in Cina e in Giappone dopo essere uscito nelle librerie in Francia, in Spagna, in Portogallo, in Grecia e a Taiwan.
Nel 2021 ha scritto con Roberto Galullo i libri “I re Mida del calcio” e “Il tesoro di Maradona”, editi da Il Sole 24 Ore.
Nel 2016 ha avviato il blog “L'Urlo” sul sito del Sole 24 Ore. Tra il 2015 e il 2017 ha frequentato i seminari della London City University sulla finanza illecita, organizzati da Finance Uncovered per giornalisti investigativi e Ong.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Inchieste, evasione fiscale, paradisi fiscali, riciclaggio
- 04 maggio 2023
Sulla testa di Re Carlo III una Corona da 20,6 miliardi tra immobili e società
Al sovrano gli utili del Crown Estate e del Ducato di Lancaster. Il Ducato di Cornovaglia è appannaggio del principe William. “Fiume di denaro” ha letto i bilanci
- 06 aprile 2023
Renzi direttore del Riformista e la nuova holding con il figlio
La nomina alla direzione del quotidiano Il Riformista non è dunque l’unica novità per il senatore e leader politico, che ha variato il nome della sua società - Ma.Re Consulting Srl - in Ma.Re Holding, con sede legale a Roma e al tempo stesso ha fatto entrare nel capitale sociale con una quota del 10% il figlio
- 04 aprile 2023
Banche, furto d’identità: Londra non ferma la grande truffa globale
Decine di istituzioni finanziarie dai nomi simili alle originali hanno sede nella City: registrarsi costa 13 sterline, impossibile risalire ai beneficiari
- 31 marzo 2023
Paradisi fiscali, dove sono finiti i soldi degli oligarchi russi?
Nelle aree offshore russe registrate 179 società dai paradisi fiscali occidentali.Da Deripaska a Potanin, i miliardari mettono al sicuro le proprie holding
- 18 marzo 2023
Fronte del porno: miliardari e fantasmi dietro il business del sesso online
Chi controlla il giro d’affari dei siti per adulti dopo il passaggio di mano di Pornhub. Due gemelli francesi dietro il primo gruppo mondiale che possiede Xvideos. Un milionario ungherese gestisce LiveJasmin mentre OnlyFans continua a macinare soldi
- 17 marzo 2023
Dalla cannabis a Pornhub: il volo «etico» dell’italo-canadese Rocco Meliambro
Ecp, la società che ha acquistato MindGeek, si ispira a valori etici. Ora ha in portafoglio YouPorn, Brazzers, Men.com e Trans Angels
- 14 febbraio 2023
Gli affari di Messi: produce film a Parigi mentre il padre chiude la società a Milano e lascia la Figc
Il campione del mondo e calciatore del Paris Saint Germain - come ricostruisce “Fiume di denaro” - ha avviato da quattro mesi una società di produzione nella Capitale francese. Il padre, Jorge Horacio, dopo due anni, ha chiuso i battenti dell'impresa di pubbliche relazioni in Italia e non è più neppure iscritto nel Registro degli agenti sportivi
- 11 febbraio 2023
Sanremo 2023: Mengoni vince anche negli affari grazie a mamma e cugina. E gli utili volano
Anche Laura Pausini e Jovanotti hanno coinvolto i familiari nelle loro società. Eros Ramazzotti ha scelto una strada diversa. “Fiume di denaro” ha analizzato i bilanci delle loro imprese
- 10 febbraio 2023
Vasco Rossi, Zucchero, Ligabue: chi vince negli affari?
Negli ultimi 15 anni la società di produzione musicale del Blasco ha incassato 74 milioni di euro e ha quasi sempre chiuso in attivo. È quanto ricostruisce “Fiume di denaro”, che ha letto anche i bilanci delle società di Sugar Fornaciari e di Ligabue
- 09 febbraio 2023
Sanremo 2023: il business dei Maneskin decolla e insidia quello del “maestro” Manuel Agnelli
Il gruppo ha festeggiato l'impennata di fatturato e utili delle due società che ruotano intorno ai quattro ragazzi romani, come ricostruisce il format multimediale Fiume di denaro. Il leader degli Afterhours si gode i successi personali e delle due band
- 07 febbraio 2023
Sanremo 2023: Carrisi-Morandi-Ranieri sul palco, ma negli affari vince Al Bano (grazie a “Paolino maialino”)
Al Festival della canzone italiana tre big della musica intraprendenti anche nel mondo degli affari. “Fiume di denaro” ricostruisce la catena di società. Il singolo “Paolino maialino” di Romina Power è poi diventato il nome di un’impresa
- 02 febbraio 2023
Nicolò Zaniolo e gli investimenti di famiglia: pubbliche relazioni, immobili, bar, moda e design
Il calciatore spezzino della Roma, il padre Igor, ex attaccante in serie B e la madre Francesca Costa, sempre presente nella vita anche professionale del figlio, hanno differenziato gli interessi con un punto fisso: il buen retiro di Sarzana
- 01 febbraio 2023
Francesco Totti, il padel da passione a business: investe in società con il re delle concessionarie auto
Il fuoriclasse del calcio – che condivide l'amore per questo sport con la compagna Noemi Bocchi – ha appena registrato la società “Tz service”, di cui è proprietario al 50% con Alessandro Zaffarani, la cui famiglia ha interessi che abbracciano anche il settore immobiliare
- 31 gennaio 2023
Flavio Briatore ancora in rosso: Twiga e Billionaire non salvano i conti del gruppo
Nel 2021 il bilancio della holding lussemburghese Majestas ha chiuso in perdita per 1,3 milioni di euro. La società è però ottimista per i conti 2022
- 26 gennaio 2023
Banche e riciclaggio, è boom di multe. Sanzioni anche su Esg e criptovalute
Aumentano gli interventi a livello globale sui reati finanziari. Nel 2002 sanzioni per oltre 5 miliardi di dollari per violazione delle norme. Dal 2008 multe per 56 miliardi
- 03 gennaio 2023
Da Amazon a Netflix: così il Fisco italiano ha incassato tre miliardi dalle multinazionali del web
I casi più rilevanti di stabile organizzazione occulta scoperti in questi ultimi anni sono una dozzina. E tutti con un identico comune denominatore: sono stati portati avanti dall’agenzia delle Entrate insieme alla Procura della Repubblica di Milano e alla Guardia di Finanza del capoluogo lombardo
- 27 dicembre 2022
Bernard Arnault come Maradona. Ha registrato se stesso ed è diventato un marchio
Il nome del fondatore del gruppo Lvmh è un brand negli elenchi dell’ufficio per la protezione della proprietà intellettuale. Con lui ci sono anche i cinque figli Delphine, Antoine, Alexandre, Frédéric e Jean
Lvmh, così Bernard Arnault blinda il controllo del patrimonio più ricco del mondo
I cinque figli del “re del lusso” hanno dato vita a Parigi ad Agache Commandité, la società che avrà le redini del gruppo della moda. In caso di morte del miliardario entro il 23 ottobre 2023 il controllo andrebbe a una fondazione belga
- 12 dicembre 2022
Eredità Agnelli, la vecchia Exor e quelle carte in Lussemburgo all’origine della contesa
I documenti depositati nel Granducato e l’indagine dell’analista Mark Hürner nel libro “Gli Usurpatori” spiegano perché la figlia dell’avvocato insista nella controversia nonostante nessun tribunale le abbia dato finora ragione
- 02 dicembre 2022
Così la Cina arruola spie e semplici cittadini per rubare i segreti tecnologici delle società
Più di 400 miliardi di euro all’anno i profitti illeciti da contraffazione e furto di proprietà intellettuale realizzati per conto di società o del governo di Pechino