Angelo Mincuzzi è caporedattore e inviato del Sole 24 Ore, dove scrive di indagini giudiziarie, paradisi fiscali, evasione fiscale e criminalità economico-finanziaria. È uno degli ideatori del format multimediale “Fiume di denaro”, una serie di inchieste sul quotidiano di carta e sul web e di videoreportage sui flussi di capitali illeciti nazionali e internazionali.
Nella sua vita professionale si sono intrecciate, in passato, anche altre esperienze alla Mondadori, per il mensile Espansione, poi a ItaliaOggi e all’agenzia di stampa Radiocor-Telerate.
Nel 1989 ha seguito da Berlino Est e da Bucarest gli ultimi sussulti dei regimi comunisti e nel 1992 ha raccontato la stagione dell’inchiesta “Mani pulite” a Milano. Poi è stata la volta dello scandalo Parmalat, dei processi a Silvio Berlusconi e delle indagini giudiziarie della procura milanese.
Negli ultimi anni ha scritto dai Balcani, dai Paesi baltici, da Dubai e dalla Cina nei giorni delle Olimpiadi del 2008. Da caporedattore ha guidato per alcuni anni la redazione di Economia Italiana.
Nel 2011 ha pubblicato con Giuseppe Oddo il libro “Opus Dei, il segreto dei soldi” (Feltrinelli), un’inchiesta giornalistica sull’omicidio del banchiere cattolico Gianmario Roveraro. Poi, nel 2015, ha scritto con il whistleblower Hervé Falciani il libro “La cassaforte degli evasori” (Chiarelettere), nel quale ha raccontato la storia del più grande furto di dati mai avvenuto in una banca.
Il libro è stato tradotto e pubblicato anche in Cina e in Giappone dopo essere uscito nelle librerie in Francia, in Spagna, in Portogallo, in Grecia e a Taiwan.
Nel 2016 ha avviato il blog “L'Urlo” sul sito del Sole 24 Ore. Tra il 2015 e il 2017 ha frequentato i seminari della London City University sulla finanza illecita, organizzati da Finance Uncovered per giornalisti investigativi e Ong.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Inchieste, evasione fiscale, paradisi fiscali, riciclaggio
Segui i soldi, troverai la mafia: un podcast racconta come il «metodo Falcone» fa scuola
Un podcast in 6 puntate del format «Fiume di denaro» racconta quel metodo attraverso le testimonianze di chi lavorò col giudice istruttore morto 30 anni fa con la moglie e tre agenti di scorta
- 18 maggio 2022
La gang salvadoregna MS13 studia il grande salto nel traffico di droga mondiale
Mara Salvatrucha mostra segni di espansione del portafoglio criminale. L’ultima puntata del podcast «NarcCovid» porta alla luce la forza di questa rete
- 04 maggio 2022
I Talebani in Afghanistan sostengono i traffici di oppio ed eroina
I fondamentalisti islamici hanno tessuto nel tempo una rete di contrabbando che vende oppio ed eroina afgana in tutto il Medio Oriente, Asia ed Europa e usa i proventi del narcotraffico per acquistare armi ed esplosivi. La nona puntata del podcast “NarcCovid” porta alla luce la forza di questa rete criminale
- 20 aprile 2022
Santos, da regno di Pelè e Neymar a crocevia mondiale del traffico di droga
Il porto di Santos è il perno del commercio globale di cocaina e il regno incontrastato del Primeiro comando da capital, che da lì supervisiona una grande percentuale del traffico di droga dalle zone di produzione in Colombia, Paraguay, Perù e Bolivia. L’ottava puntata del podcast “NarcCovid” porta alla luce la forza di questa rete criminale
- 06 aprile 2022
I narcotrafficanti colombiani “invisibili” e quelle coperture politiche (anche americane)
Tutte le organizzazioni criminali e mafiose del mondo – oltre ai capi consacrati e riconosciuti – hanno una fitta rete di leader invisibili e insospettabili. La settima puntata del podcast “NarcCovid” porta alla luce la forza di questa rete invisibile
- 01 aprile 2022
Kering paga al Fisco italiano oltre 186 milioni di tasse evase da Bottega Veneta
Chiuso il contenzioso con l’Agenzia delle Entrate. Inchiesta della procura di Milano con quattro dirigenti del gruppo francese del lusso indagati. Indagine-fotocopia di quella su Gucci del 2019
- 26 marzo 2022
Malta, sulle elezioni l’incognita dei passaporti venduti agli oligarchi russi
Secondo i sondaggi, il partito laburista del premier Abela vincerà senza problemi. Tra i dossier ancora aperti, la presenza nella lista grigia del Gafi e la tassazione agevolata delle società
- 24 marzo 2022
«Ucraina 24.02.2022», un instant book sull’invasione russa e le conseguenze della guerra in Europa
In edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile il libro delle firme del Sole 24 Ore - per la serie 24+/Bussole che analizza la brusca escalation che ha riportato la guerra in Europa
«Ucraina 24.02.2022», il libro del Sole sulle conseguenze della guerra in Europa
Il Sole 24 Ore presenta in edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile l’instant book. Per gli abbonati di 24+ uno sconto riservato del 20 per cento
- 23 marzo 2022
Chiquito Malo: è lui, il “cattivo ragazzo”, l’erede di Pablo Escobar e Otoniel?
La sesta puntata del podcast “Narcovid” indaga sull'eredità criminale dei due narcotrafficanti. La cattura di Dairo Antonio Úsuga, detto Otoniel – leader del Cartello del Golfo – apre la strada a diverse ipotesi per la successione. Il suo braccio destro è in pole position ma, se il vuoto durasse a lungo, a riempirlo sarebbero i cartelli messicani
- 21 marzo 2022
La mappa delle società controllate dai russi in Europa. In Italia record a Rimini, Como e Imperia
Sono oltre 42mila i russi che hanno quote di imprese in Ue, Uk e Svizzera. In Italia i soci di nazionalità russa sono 2.150. In Europa 33 oligarchi sono azionisti di 1.402 società
- 13 marzo 2022
Kaliningrad, il nuovo paradiso fiscale degli oligarchi russi
I miliardari russi colpiti dalle sanzioni hanno messo al sicuro le società nelle aree offshore “domestiche” volute da Putin
- 11 marzo 2022
Ucraina, mentre la diplomazia arranca, l'arma definitiva sono i droni
Abbiamo approfondito la questione dei droni turchi Bayraktar...
- 09 marzo 2022
El Mencho sogna in grande e suona la carica al cartello messicano di Jalisco
Il suo nome all’anagrafe è Nemesio Oseguera Cervantes, ma tutti lo conoscono come el Mencho. È lui il leader del Cartello Jalisco-Nueva Generacion che, dopo la cattura del Chapo Joaquin Guzman, aspira a diventare il narco-padrone del Messico
- 06 marzo 2022
Aperitivo Corallo del 6 marzo
Le notizie coralle di questa domenica: l'anniversario di nascita di Charles Ponzi...
- 05 marzo 2022
Loro Piana, accordo con il Fisco. Verseranno 195 milioni di euro di imposte non pagate
Chiusa l’inchiesta della Procura di Milano con 12 indagati. Nel 2013 la famiglia piemontese ha venduto l’80% della società ai francesi di Lvmh
- 02 marzo 2022
Russia-Ucraina, i negoziati nel luogo-simbolo della fine dell’Urss
Le delegazioni dei due paesi si incontrano nella tenuta in Bielorussia dove l’8 dicembre 1991 fu decretata la fine dell’Unione sovietica e la nascita della Comunità degli Stati indipendenti
- 27 febbraio 2022
Londongrad, i mille miliardi scomparsi dalla Russia nelle mani degli oligarchi
Nessuno sa con precisione dove siano finiti i capitali fuoriusciti negli ultimi anni dalla Federazione russa. Il fiume carsico del denaro riemerge a Londra
- 23 febbraio 2022
Ecco perché l’Italia è la casa naturale dell’Antiriciclaggio
Troppi paesi sono conniventi con un sistema spregiudicato che crea bolle e agevola la criminalità