Angelo Mincuzzi è caporedattore e inviato del Sole 24 Ore, dove scrive - tra gli altri argomenti - di società italiane ed estere, indagini giudiziarie, paradisi fiscali, evasione fiscale e criminalità economico-finanziaria. È uno degli ideatori del format multimediale “Fiume di denaro”, una serie di inchieste, sul quotidiano di carta e sul web, e di videoreportage sui flussi di capitali leciti e illeciti.
Nella sua vita professionale si sono intrecciate, in passato, anche altre esperienze alla Mondadori, per il mensile Espansione, poi a ItaliaOggi e all’agenzia di stampa Radiocor-Telerate.
Nel 1989 ha seguito da Berlino Est e da Bucarest gli ultimi sussulti dei regimi comunisti e nel 1992 ha raccontato la stagione dell’inchiesta “Mani pulite” a Milano. Poi è stata la volta dello scandalo Parmalat, dei processi a Silvio Berlusconi e delle indagini giudiziarie della procura milanese.
Negli ultimi anni ha scritto dai Balcani, dai Paesi baltici, da Dubai e dalla Cina nei giorni delle Olimpiadi del 2008. Da caporedattore ha guidato per alcuni anni la redazione di Economia Italiana.
Nel 2011 ha pubblicato con Giuseppe Oddo il libro “Opus Dei, il segreto dei soldi” (Feltrinelli), un’inchiesta giornalistica sull’omicidio del banchiere cattolico Gianmario Roveraro. Poi, nel 2015, ha scritto con il whistleblower Hervé Falciani il libro “La cassaforte degli evasori” (Chiarelettere), nel quale ha raccontato la storia del più grande furto di dati mai avvenuto in una banca. Il libro è stato tradotto e pubblicato anche in Cina e in Giappone dopo essere uscito nelle librerie in Francia, in Spagna, in Portogallo, in Grecia e a Taiwan.
Nel 2021 ha scritto con Roberto Galullo i libri “I re Mida del calcio” e “Il tesoro di Maradona”, editi da Il Sole 24 Ore.
Nel 2016 ha avviato il blog “L'Urlo” sul sito del Sole 24 Ore. Tra il 2015 e il 2017 ha frequentato i seminari della London City University sulla finanza illecita, organizzati da Finance Uncovered per giornalisti investigativi e Ong.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Inchieste, evasione fiscale, paradisi fiscali, riciclaggio
- 26 gennaio 2023
Banche e riciclaggio, è boom di multe. Sanzioni anche su Esg e criptovalute
Aumentano gli interventi a livello globale sui reati finanziari. Nel 2002 sanzioni per oltre 5 miliardi di dollari per violazione delle norme. Dal 2008 multe per 56 miliardi
- 03 gennaio 2023
Da Amazon a Netflix: così il Fisco italiano ha incassato tre miliardi dalle multinazionali del web
I casi più rilevanti di stabile organizzazione occulta scoperti in questi ultimi anni sono una dozzina. E tutti con un identico comune denominatore: sono stati portati avanti dall’agenzia delle Entrate insieme alla Procura della Repubblica di Milano e alla Guardia di Finanza del capoluogo lombardo
- 27 dicembre 2022
Bernard Arnault come Maradona. Ha registrato se stesso ed è diventato un marchio
Il nome del fondatore del gruppo Lvmh è un brand negli elenchi dell’ufficio per la protezione della proprietà intellettuale. Con lui ci sono anche i cinque figli Delphine, Antoine, Alexandre, Frédéric e Jean
Lvmh, così Bernard Arnault blinda il controllo del patrimonio più ricco del mondo
I cinque figli del “re del lusso” hanno dato vita a Parigi ad Agache Commandité, la società che avrà le redini del gruppo della moda. In caso di morte del miliardario entro il 23 ottobre 2023 il controllo andrebbe a una fondazione belga
- 12 dicembre 2022
Eredità Agnelli, la vecchia Exor e quelle carte in Lussemburgo all’origine della contesa
I documenti depositati nel Granducato e l’indagine dell’analista Mark Hürner nel libro “Gli Usurpatori” spiegano perché la figlia dell’avvocato insista nella controversia nonostante nessun tribunale le abbia dato finora ragione
- 02 dicembre 2022
Così la Cina arruola spie e semplici cittadini per rubare i segreti tecnologici delle società
Più di 400 miliardi di euro all’anno i profitti illeciti da contraffazione e furto di proprietà intellettuale realizzati per conto di società o del governo di Pechino
- 29 novembre 2022
Ferrero ridisegna la struttura del gruppo. Il controllo farà capo a tre holding
In Lussemburgo la Bermic e la Gmbf di Giovanni Ferrero e la M2J degli eredi di Pietro avranno il controllo della Schenkenberg, la holding che possiede il 100% della multinazionale dolciaria.
- 25 novembre 2022
Il mondo del calcio ricorda Maradona, quello degli affari insegue i marchi commerciali
A due anni dalla morte del pibe de oro, non accennano a diminuire le battaglie legali tra i figli, legittimi eredi e chi, in tutto il mondo, chiede di sfruttare il nome del fuoriclasse argentino con marchi e loghi su prodotti di ogni genere
- 24 novembre 2022
Twiga, Santanché vende le azioni a Briatore e al suo compagno Dimitri Kunz d’Asburgo
Il ministro del Turismo ha ceduto per 2,8 milioni di euro la partecipazione nella società che gestisce lo stabilimento di Marina di Pietrasanta. Tra i soci anche il fratello e la sorella di Dimitri. A Briatore la maggioranza assoluta
- 20 novembre 2022
Bobo Tv ai Mondiali, Vieri manda a vuoto la causa di Instagram e debutta con un nuovo marchio
I marchi commerciali sono di proprietà di “Christiane Rivaux s.a.s. e c.”, società che Vieri condivide al 50% con la madre. Compreso il marchio “Bobo tv”, che in Italia ha trovato l'opposizione del social network statunitense di proprietà di Facebook
- 17 novembre 2022
Cina «superpotenza» del crimine: 540 miliardi all’anno da traffici illeciti. Riciclati fino a 660 miliardi
La Cina - anche grazie a corruzione nella classe dirigente, legislazione a maglie larghe e pochi controlli - è protagonista in molti tra i più gravi crimini transnazionali e inquina commercio e concorrenza con un riciclaggio secondo solo a quello degli Usa
- 15 novembre 2022
Il “tesoro di Maradona”: un’eredità contesa a due anni dalla morte del Pibe de oro
Sette puntate del podcast di “Fiume di denaro”, da oggi disponibile su Spotify, Apple Podcast e tutte le piattaforme audio gratuite, ripercorrono le tappe da calciatore, testimonial, manager e uomo d’affari. Scontri infiniti su eredità e sfruttamento dei marchi commerciali
- 30 ottobre 2022
Giovanni Ferrero più ricco di Mark Zuckerberg. Nutella “vale” più di Facebook
L’imprenditore italiano ha superato il Ceo di Meta nella classifica dei miliardari di Bloomberg. Il sorpasso il 27 ottobre dopo i conti deludenti della web company
- 27 ottobre 2022
Twiga, Briatore acquista il marchio per 1 euro e lo sposta da Forte dei Marmi a Lussemburgo
La società italiana partecipata dal neoministro Santanché registra un nuovo brand per la cosmetica e i trucchi, versa 850 euro e lo rivende in pochi giorni
- 15 settembre 2022
Massoneria, Fondazione Grande Oriente tra sprint nell’immobiliare e focus sul Fisco. Atti e mappa delle proprietà
La Onlus che fa capo alla maggiore obbedienza massonica (Goi) in un anno ha avviato compravendite da Udine a Cosenza e inizia a gestire il patrimonio
- 08 settembre 2022
OnlyFans, slot machine del sesso. Così l’ucraino Radvinsky incassa dividendi per 545 milioni
L’incredibile boom del sito. Nel 2021, in piena pandemia, 188 milioni di utenti in tutto il mondo hanno speso 4,8 miliardi di dollari. Gli utili vanno alle stelle
- 06 settembre 2022
La telenovela finanziaria di Paul Pogba, un trust a Jersey e un gestore a Montecarlo
Il calciatore della Juventus nel mirino degli estorsori. Nell’isola del Canale della Manica lo scrigno che custodisce i diritti d’immagine e i marchi milionari
- 02 settembre 2022
10. I “gemelli” Roberto Mancini e Gianluca Vialli
Il commissario tecnico della nazionale di calcio è una calamita per le campagne pubblicitarie e da 20 anni è attivo nel settore immobiliare. L'ex bomber della Juventus e della Nazionale ha invece scelto la City di Londra per i suoi investimenti
9. Roberto Baggio da Caldogno, artista a vita
Una tenuta in Argentina, negozi di sport e scuole calcio. Il “Divin codino” ha investito i suoi soldi con alterne fortune ma nella sua carriera le migliori performance nel mondo degli affari sono state le pubblicità e le sponsorizzazioni che hanno fatto decollare il fatturato di molti brand di successo
8. Del Piero: il business scivola come un bicchier d'acqua
Il Pinturicchio del calcio, ex campione della Juventus, ha investito in start-up israeliane ma soprattutto nel mattone in Italia. Venti anni fa era il quarto calciatore più pagato al mondo ma il suo volto resta ancora legato a famosi spot televisivi