- 27 marzo 2025
Sostenibilità e pratiche di benessere lavorativo in azienda
Qualità dell'ascolto e empatia alla base delle buone pratiche organizzative
- 20 marzo 2025
I Ccnl tra deposito, rinnovi, vacanza contrattuale e rappresentatività
Il ruolo dell'archivio del CNEL
- 25 febbraio 2025
Le politiche pubbliche tra demografia e andamento del mercato del lavoro
Un'analisi alla luce del World Employment and Social Outlook: Trends 2025
- 27 gennaio 2025
Caregiver familiare, verso il decreto su riconoscimento e tutela
La legge di Bilancio 2025 implementa il Fondo disabilità per i caregiver familiari
- 24 gennaio 2025
Dimissioni per fatti concludenti, le precisazioni dell'Ispettorato del lavoro
Agli Ispettori territoriali la verifica della veridicità
- 20 gennaio 2025
Codice appalti pubblici, l'equo compenso nel decreto correttivo
Le stazioni appaltanti potrebbero essere privilegiate rispetto ai professionisti
- 13 gennaio 2025
Percettori Naspi e Dis-Coll, l'impatto della nuova procedura sui Centri per l'impiego
Uno dei nodi principali è la gestione delle sanzioni per la mancata adesione agli obblighi previsti
- 02 gennaio 2025
Collegato lavoro, le novità sulle conciliazioni in sede sindacale
Anche la modalità telematica è sede protetta
- 02 dicembre 2024
Il Collegato lavoro in attesa dell’approvazione in Senato
Gli interventi salienti e le potenziali ricadute applicative delle nuove disposizioni
- 21 novembre 2024
Jobs Act, i primi riflessi dopo l’intervento della Consulta
La sentenza del Tribunale di Roma n. 10104/2024 del 12 ottobre 2024 si inserisce sulla scia della Corte Costituzionale n. 22/2024
- 25 settembre 2024
Licenziamento: il D.lgs. 23 del 2015 e la Consulta, quale Jobs Act?
A quasi un decennio di distanza dall’approvazione del D.lgs. n. 23 del 2015, parte del più articolato quadro di riforma del mercato del lavoro comunemente noto come Jobs Act, è opportuno scandagliare le ripetute, e radicali, innovazioni subite da questa normativa sul licenziamento ingiustificato
- 09 settembre 2024
Equo compenso e principio di libera concorrenza
Il tema sarà approfondito nel webinar che si terrà il 23 settembre, ore 15,00
- 24 luglio 2024
Equo compenso, anche il Cnel si mobilita
la propoposta della Consulta sul Lavoro autonomo e le professioni presso il Cnel
- 10 luglio 2024
Condizione di disabilità e lavoro, garantita la reale inclusione
In vigore dal 30 giugno 2024 ma applicazione dei nuovi istituti dal 1° gennaio 2025 in via sperimentale
- 06 giugno 2024
Equo compenso: una conquista da difendere
La recente giurisprudenza dei Tar Veneto e Lazio
- 24 maggio 2024
La funzione dell’archivio Cnel dei contratti collettivi nel processo del lavoro
Al ruolo sempre più centrale della contrattazione collettiva occorre rispondere con strumenti istruttori e di consultazione più efficienti
- 28 novembre 2023
Il salario minimo e la questione della maggiore rappresentatività delle organizzazioni sindacali
La proposta del Cnel di valorizzazione della contrattazione collettiva e il suo recepimento con l’emendamento della maggioranza di governo depositato in sede di commissione lavoro alla Camera dei deputati