- 22 gennaio 2022
Pnrr, da 30 a 50 miliardi di investimenti comunali
Il Recovery Plan come grande occasione per recuperare il gap di investimenti e invertire il costante declino della spesa in conto capitale dei Comuni che hanno caratterizzato i venti anni del Patto di stabilità
- 21 gennaio 2022
Pnrr, da 30 a 50 miliardi di investimenti comunali
La stima è contenuta in un lavoro di Cdp Think Tank, il centro studi di Cassa depositi e prestiti guidato dal chief economist Andrea Montanino
- 14 gennaio 2022
Recovery plan, Cdp: per l’edilizia scolastica capacità di spesa da migliorare
Il dossier dell’Ufficio studi: popolazione dell’infanzia in calo, rifunzionalizzare gli edifici. Le criticità maggiori si riscontrano nel Mezzogiorno
- 01 marzo 2021
Cinque eccellenze per rilanciare il Piemonte
Dal centro studi di Cdp i settori in cui il territorio è competitivo: chimica verde, design, logistica, città metropolitana di Torino e manifattura 4.0
- 04 agosto 2020
Dall’aerospazio alla cybersecurity, dove investirà 3 miliardi di euro il Fondo italiano
Il nuovo amministratore delegato del Fondo Italiano d’Investimento Sgr, Antonio Pace, illustra il nuovo piano industriale triennale del Fondo nato dieci anni fa su iniziativa del Mef e partecipato da Cdp Equity, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Abi e Confindustria
- 07 ottobre 2019
Buti: sull’evasione fiscale la Commissione Ue va convinta con strumenti efficaci
Lo ha detto il direttore Affari economici della Commissione Ue sulle misure che il governo sta mettendo a punto in vista della manovra
Dal dividendo dello spread spazi per sostenere la crescita
Taglio del cuneo fiscale e contributivo e contestuale avvio di una riforma fiscale più complessiva potrebbero essere le scelte più giuste, avendo più coraggio sulla spending review per sostenere il costo dell’operazione
Allarme di Confindustria: senza stop all’aumento Iva, Italia a crescita zero
Secondo il Centro studi di Confindustria, l’Italia «è ancora sulla soglia della crescita zero rischiando di cadere in recessione in caso di nuovi shock». In uno scenario a politiche invariate, includendo il rialzo dell’Iva, il Pil rimarrebbe fermo nei due anni.Gualtieri: disattiviamo Iva ma con debito in calo
Manovra, verso l'assegno per i figli? - Le previsioni del CSC sull'economia italiana - Le conseguenze delle guerre commerciali
Via libera della Wto ai dazi come risposta ...
- 05 agosto 2019
Riportare la crescita al centro del dibattito
Sembra di vivere in un Paese surreale. La politica evoca un “mondo” che non ha relazioni con la realtà sensibile. La realtà è lquella di un’economia italiana in stagnazione, con occupazione di scarsa qualità, export fragile e Sud in stato di depauperamento
- 24 maggio 2019
Le colpe vere (e presunte) dell’Unione europea
Domenica voteranno per la prima volta i nati del nuovo millennio. Ragazzi e ragazze del ventunesimo secolo – nati insieme all’euro. Sembra dunque naturale – e di buon auspicio – che il loro primo appuntamento elettorale sia per eleggere il Parlamento europeo.
- 13 maggio 2019
Italia più ricca della Germania? Anche il sovranismo non fa sconti
Gli italiani più ricchi dei tedeschi. Alla faccia, si potrebbe aggiungere, di un debito pubblico che nel 2019 (previsione Commissione Ue) sarà pari al 133,7% in Italia contro 58,4% in Germania. In tempi di sovranismo rampante i confronti sono secchi e servono anche a gonfiare i muscoli
- 16 aprile 2019
L’eccesso di solidarietà che nuoce alla Ue
Tutte le formazioni politiche che si presenteranno alle elezioni di maggio hanno «Europa» nel loro programma. I seguaci di Emma Bonino l’hanno perfino nel nome, “Più Europa”, secco, senza condizionali. Gli altri invece vogliono l’Europa sì, «ma un’Europa diversa», differenziando, secondo la propria
- 09 aprile 2019
Solidale, integrata e competitiva è l’Europa sognata dagli italiani
Alla vigilia delle elezioni per il Parlamento europeo e il successivo rinnovo della Commissione, qual è il sentimento degli italiani verso le istituzioni europee? Cosa chiedono veramente? È possibile costruire un’agenda di politica economica intorno alla quale costruire un consenso presso
- 02 aprile 2019
Fondi Ue 2021-2027, trattativa al via
«In Italia c’è un grosso tema di qualità della finanza pubblica e all’interno di esso c’è un problema di qualità degli investimenti. Serve un nuovo approccio al sistema di welfare, oggi troppo familistico, con pesanti ricadute di inefficienza e di iniquità. Purtroppo le riforme che si stanno
- 30 marzo 2019
La scomparsa della crescita - L'alba del fascismo
Dopo tre anni di crescita, seppur modesta, l'Italia è entrata in recessione nel 2018 ...
- 12 marzo 2019
Quello che le statistiche sulla produttività non dicono
La manifattura italiana occupa la settima posizione al mondo per valore aggiunto, la quarta per diversificazione produttiva, la seconda per competitività dell’export e ha un tasso d’investimento che è superiore a quello dei principali competitor europei, Germania inclusa. Eppure è largamente