- 29 maggio 2023
Favorire autonomia e iniziativa per rigenerare il nostro paese
Nei territori interni e montani già emerge un forte squilibrio, tra poche nascite e difficoltà nell’ingresso nella vita adulta. Questi segnali - anche nelle grandi città - anticipano il rischio di un percorso di poche opportunità e basso sviluppo per il Paese
- 22 febbraio 2023
Forse siamo ancora in tempo per mettere in sicurezza il nostro futuro demografico
La demografia italiana, un po’ come la costruzione della Torre di Pisa, via via che evolve nel corso di questo secolo rischia di andare verso uno sbilanciamento sempre meno sostenibile.
- 15 febbraio 2023
Calo delle nascite, come invertire la rotta in 7 punti
Solo una lettura integrata della realtà ci può dare gli strumenti per generare valore attraverso le scelte dei singoli
Servizi, congedi emigrazioni per invertire il trend
Il confronto Ue sul tasso di fecondità mette in evidenza tre gruppi di Paesi, accomunati da differenti approci nelle politiche familiari
- 30 gennaio 2023
Servizi, congedi e migrazioni per invertire il trend
Il confronto Ue sul tasso di fecondità mette in evidenza tre gruppi di Paesi, accomunati da differenti approcci nelle politiche familiari
- 28 dicembre 2022
Gli «eterni» giovani italiani: la politica li deve aiutare a crescere
Le politiche migliori per i giovani sono quelle che li aiutano a smettere di essere giovani
- 09 dicembre 2022
Demografia, all’Italia resta un decennio per tornare a 500mila nascite. Poi sarà tardi
Solo il concorso di politiche familiari e occupazionali per donne e giovani potrà invertire la tendenza
- 01 dicembre 2022
Oltre le competenze, come valorizzare i giovani all’interno delle imprese
Millennials e generazione z vogliono essere riconosciuti nei loro ruoli per le loro specificità
- 15 novembre 2022
Oltre 8 miliardi di abitanti: le tre sfide del futuro demografico del pianeta
Se il motore dell'accelerazione è stata la riduzione della mortalità, la decelerazione si deve alla diminuzione della fecondità.
- 07 novembre 2022
Perché in Italia il tasso di occupazione di laureati è lontano dalla media Ue?
Ridurre almeno di un terzo il tasso di Neet entro i prossimi cinque anni e allineare il tasso di occupazione a tre anni dal diploma o dalla laurea ai livelli medi europei dovrebbero entrare tra gli impegni concreti del nuovo governo
- 02 novembre 2022
Perché il lavoro femminile fa bene sia alla demografia che all’economia
Se c’è una difficoltà generale del sistema-Paese a promuovere un’inclusione lavorativa piena delle nuove generazioni, i freni risultano ancor più accentuati per le donne
- 26 ottobre 2022
Demografia zero? Come invertire la flessione delle nascite
Sappiamo per certo che la popolazione continuerà a diminuire e la componente anziana ad aumentare. L’unico margine su cui possiamo ancora agire è quello di non far diminuire troppo la componente che ha il compito di generare benessere economico e sociale
- 06 ottobre 2022
La qualità dei servizi per l’infanzia utile a rilanciare il Paese
L’Italia rischia di essere l’economia matura avanzata che più vedrà ridursi la forza lavoro per l’entrata di generazioni via via sempre più esigue
- 13 agosto 2022
Italia al voto: le quattro spirali negative che devono essere affrontate da chi vincerà
Demografia, servizi per l’infanzia, gap tra domanda e offerta di lavoro, politiche di integrazione per gli stranieri: spirali negative da disattivare e mettere possibilmente nelle condizioni di riavviarsi in circuiti virtuosi
- 04 agosto 2022
Perché i giovani rischiano di perdere fiducia nella nostra democrazia
Il 2022 avrebbe dovuto essere l’anno della ripartenza dall’incubo della pandemia. La crisi politica sta frenando lo slancio
- 04 luglio 2022
Esigua, fragile, demotivata: identikit della generazione fantasma che si aggira per l’Italia
Con il Pnrr l’Italia ha concentrato la sua attenzione sulla necessità di dare una infrastruttura al Paese che superi i limiti del passato e sia coerente con le sfide della transizione verde e digitale. Tutto questo, però, non può essere realizzato senza tener conto di caratteristiche e preferenze dei giovani
- 24 giugno 2022
Sulla demografia non si può ragionare con fini elettorali
Quale il ruolo dell’immigrazione nei processi di sviluppo del nostro Paese nei prossimi decenni? Si tratta di una questione cruciale che però la politica italiana considera scomoda e tende sostanzialmente ad eludere
- 08 giugno 2022
Mancare l’appuntamento con il Pnrr condannerà i Comuni alla marginalità
I dati sugli indicatori di benessere presentati al Festival dell’Economia di Trento confermano un ritratto con ampia variabilità