- 13 novembre 2023
A frenare la natalità è soprattutto la scelta tardiva della prima maternità
Nel nostro Paese maternità a 31 anni: il ritardo nelle scelte è il primo freno alla ripresa della natalità
- 29 settembre 2023
Natalità, margini strettissimi per evitare squilibri
I dati certificano, di fatto, il superamento del punto di non ritorno rispetto al declino demografico
- 02 settembre 2023
I tre fronti su cui agire per affrontare la sfida demografica
Non si possono discutere le strategie competitive e analizzare gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali ignorando la sfida che pone la demografia. Una chiara testimonianza di questa consapevolezza arriva dal Forum Ambrosetti, in corso in questi giorni a Cernobbio, dove il tema è
- 09 agosto 2023
Denatalità, agire subito per evitare il crollo
La riduzione delle giovani generazioni in rapporto alla popolazione minaccia la stabilità economica del nostro Paese. Risalita delle nascite sopra quota 500mila all'anno e contributo delle migrazioni possono ridare all'Italia una prospettiva sostenibile
- 03 agosto 2023
Il declino demografico occidentale e la sfida della qualità
La questione da porre è come generare nuova ricchezza a fronte di un peso ridotto della forza lavoro
- 29 maggio 2023
Favorire autonomia e iniziativa per rigenerare il nostro paese
Nei territori interni e montani già emerge un forte squilibrio, tra poche nascite e difficoltà nell’ingresso nella vita adulta. Questi segnali - anche nelle grandi città - anticipano il rischio di un percorso di poche opportunità e basso sviluppo per il Paese
- 22 febbraio 2023
Forse siamo ancora in tempo per mettere in sicurezza il nostro futuro demografico
La demografia italiana, un po’ come la costruzione della Torre di Pisa, via via che evolve nel corso di questo secolo rischia di andare verso uno sbilanciamento sempre meno sostenibile.
- 15 febbraio 2023
Calo delle nascite, come invertire la rotta in 7 punti
Solo una lettura integrata della realtà ci può dare gli strumenti per generare valore attraverso le scelte dei singoli
Servizi, congedi e migrazioni per invertire il trend
Il confronto Ue sul tasso di fecondità mette in evidenza tre gruppi di Paesi, accomunati da differenti approcci nelle politiche familiari
Servizi, congedi e migrazioni per invertire il trend
Il confronto Ue sul tasso di fecondità mette in evidenza tre gruppi di Paesi, accomunati da differenti approcci nelle politiche familiari
- 28 dicembre 2022
Gli «eterni» giovani italiani: la politica li deve aiutare a crescere
Le politiche migliori per i giovani sono quelle che li aiutano a smettere di essere giovani
- 09 dicembre 2022
Demografia, all’Italia resta un decennio per tornare a 500mila nascite. Poi sarà tardi
Solo il concorso di politiche familiari e occupazionali per donne e giovani potrà invertire la tendenza
- 01 dicembre 2022
Oltre le competenze, come valorizzare i giovani all’interno delle imprese
Millennials e generazione z vogliono essere riconosciuti nei loro ruoli per le loro specificità
- 15 novembre 2022
Oltre 8 miliardi di abitanti: le tre sfide del futuro demografico del pianeta
Se il motore dell'accelerazione è stata la riduzione della mortalità, la decelerazione si deve alla diminuzione della fecondità.
- 07 novembre 2022
Perché in Italia il tasso di occupazione di laureati è lontano dalla media Ue?
Ridurre almeno di un terzo il tasso di Neet entro i prossimi cinque anni e allineare il tasso di occupazione a tre anni dal diploma o dalla laurea ai livelli medi europei dovrebbero entrare tra gli impegni concreti del nuovo governo
- 02 novembre 2022
Perché il lavoro femminile fa bene sia alla demografia che all’economia
Se c’è una difficoltà generale del sistema-Paese a promuovere un’inclusione lavorativa piena delle nuove generazioni, i freni risultano ancor più accentuati per le donne
- 26 ottobre 2022
Demografia zero? Come invertire la flessione delle nascite
Sappiamo per certo che la popolazione continuerà a diminuire e la componente anziana ad aumentare. L’unico margine su cui possiamo ancora agire è quello di non far diminuire troppo la componente che ha il compito di generare benessere economico e sociale
- 06 ottobre 2022
La qualità dei servizi per l’infanzia utile a rilanciare il Paese
L’Italia rischia di essere l’economia matura avanzata che più vedrà ridursi la forza lavoro per l’entrata di generazioni via via sempre più esigue