- 05 maggio 2022
Parità di genere motore per la crescita dell’intero Paese
Le agende politiche hanno ormai da anni fra i principi strategici di sviluppo futuro la parità di genere, che si parli di Europa o dei singoli Paesi. L’Italia non fa eccezione e le proposte in questa direzione si moltiplicano e sempre più riescono a diventare realtà.
- 13 aprile 2022
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 10 aprile 2022
Conciliazione vita-lavoro, come si evita la trappola demografica?
La spinta verso una nuova fase di crescita rischia di indebolirsi se non si risponde con un rafforzamento delle condizioni delle famiglie e degli strumenti che mettono in relazione positiva vita e lavoro
- 21 febbraio 2022
Covid e crollo delle nascite: ultima chiamata per evitare la trappola demografica
La tendenza al calo delle nascite, accentuata dalla pandemia, rischia di avere delle ripercussioni anche nel campo sociale. Urge quindi un intervento della politica
- 08 febbraio 2022
Italia paese di giovani “Neet”, un’anomalia da correggere con il piano di rilancio
I 20-35 enni che nella penisola non lavorano né studiano sono quasi il 30%, contro una media Ue del 17,6 per cento. Dal presente di questi giovani deve partire il Pnrr
- 08 febbraio 2022
Denatalità, una crisi epocale in tre tempi: come fare per invertire la rotta
Arrivati all’impatto della pandemia si tratta ora di capire se l’Italia avrà la forza necessaria per entrare in una fase nuova, di solida inversione di tendenza prima che sia definitivamente troppo tardi
- 23 gennaio 2022
In Italia si fanno sempre meno figli, colpa del lavoro?
Quanto e in che misura oggi stiamo intervenendo per evitare che stabilità ...
- 11 gennaio 2022
Serve una visione sistemica affinché lo smart working da ripiego diventi risorsa
La pandemia ci ha collocati in una condizione di tempo sospeso. Molte cose che si potevano fare prima non sono più possibili. Molte altre che vorremmo, invece, organizzare in modo diverso non sono ancora pienamente praticabili. Già, però, prima dell’emergenza sanitaria si discuteva del fatto che
- 15 dicembre 2021
Sono le virtù civiche che generano crescita, non il contrario
Qualche giorno fa l’Istat ci ha comunicato che la linea demografica del Paese sta peggiorando in modo drammatico. Quella che il demografo Alessandro Rosina chiama «de-giovanimento» è questione che ormai tocca metropoli, città medie e piccoli comuni. Sono soprattutto questi ultimi a rischiare la
- 11 dicembre 2021
Silver economy, rischi e opportunità per l’Italia in grigio
Un bambino ogni cinque anziani: l’impietoso resoconto dell’Istat dei giorni scorsi non lascia scampo. Un fenomeno demografico irreversibile che inchioda l’Italia sul podio dei paesi più vecchi del mondo, con una popolazione in calo costante e un numero crescente di popolazione anziana. Ma c’è un
- 10 dicembre 2021
La Silver economy e il futuro dell’ economia in un Paese sempre più senior
Una tavola rotonda dedicata al cambiamento modulazione dell’offerta in funzione di una domanda destinata a cambiare con l’aumento dell’età della popolazione.
- 08 dicembre 2021
Culle sempre più vuote
Complici i due anni di pandemia l'Italia potrebbe toccare un nuovo record negativo......
- 28 novembre 2021
Si può fare fiducia
Francesca Capelli, insegnante a Buenos Aires in una scuola italiana......
- 27 novembre 2021
Ultimo appello per cambiare il catastrofico futuro demografico
Le proiezioni Istat appena pubblicate sono di fatto la presa d’atto di un paese in crisi demografica destinata oramai, quasi senza appello, alla cronicizzazione. Per farsi un’idea di come la combinazione tra le dinamiche negative del decennio scorso e gli effetti della pandemia abbiamo cambiato
- 07 novembre 2021
Italia e crisi demografica: tre scenari per il futuro
La contrazione della natalità andrebbe compensata con una maggiore partecipazione giovanile e femminile
- 13 ottobre 2021
La maturazione politica di una generazione
È arrivata la generazione che salverà il mondo e nel caso non riesca a farlo ha ben chiaro a chi dare la colpa. Era annunciata da vari anni da segnali crescenti e sempre più forti. Ma l’evento Youth4Climate che si è tenuto a fine settembre a Milano l’ha di fatto chiarito in modo definitivo. «We are
- 20 settembre 2021
«Slogan a parte, è necessario ripensare il futuro della metropoli»
Docente di Demografia e Statistica (Università Cattolica)
- 16 settembre 2021
L’Assegno unico universale non sarà risolutivo, ma può essere un inizio
All’interno del quadro europeo l’Italia è stata a lungo uno dei Paesi che maggiormente hanno sofferto di un insieme debole, frammentato e disomogeneo di politiche familiari e a sostegno delle nuove generazioni. La conseguenza è stata una maggiore crescita degli squilibri demografici,
- 27 agosto 2021
La transizione verde, le nuove generazioni e quattro C da considerare
Il recente Rapporto Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), organismo dell’Onu per la valutazione dei cambiamenti climatici, mette chiaramente in luce tre aspetti fortemente connessi tra di loro: la gravità della situazione, la responsabilità dell’attività umana, i crescenti costi del non
- 22 agosto 2021
Cina, il terzo figlio non basta a invertire il declino demografico
A differenza dei Paesi occidentali la Cina non ha a disposizione attualmente né la leva dell’immigrazione né quella di un consolidato sistema di politiche familiari