Ultime notizie

alberto montesi

  • 09 ottobre 2020

    Sport24

    Antifurto per bici / I registri nazionali

    In Italia, secondo Misap, solo il 40% dei furti vengono denunciati alle Forze dell'Ordine, segno che il reato non viene percepito come grave e del generale sentimento di sfiducia nel possibilità del ritrovamento. Un'attitudine legata anche alla mancanza di un registro unico nazionale collegato alla

  • 25 ottobre 2019

    Economia

    La Lombardia guida la corsa dell’innovazione a due ruote

    Regione fucina di start up: da chi porta turisti in ebike sulle strade dello Stelvio alla piattaforma per ritrovare le bici rubate. C’è anche il laboratorio che trasforma i sogni in impresa

  • 18 agosto 2019
    Ladri di biciclette

    CONTAINER

    Ladri di biciclette

    In questa puntata vi riproponiamo i nostri approfondimenti sul tema dei furti di biciclette. Ogni anno sono centinaia di migliaia i pezzi rubati in Italia. Ma chi sono i ladri di biciclette? Lo scopriamo insieme al regista Sergio Basso che per un periodo della sua vita si è dedicato, e forse anche divertito, a pedinare e pizzicare i ladri del bike sharing milanese e a trasformare questi suoi incontri in racconti. Con Manuel Massimo di Bike Italia.com invece qualche suggerimento per difendere la propria bici dai furti, con Simona Larghetti della Consulta della bici di Bologna scopriamo cos'è la marchiatura della bici e con Alberto Montesi fondatore della startup Bikebee cerchiamo di capire come una piattaforma online può aiutare a ritrovare un mezzo una volta rubato.

  • 23 giugno 2019
    Furti di bici: verso un Registro unico

    CONTAINER

    Furti di bici: verso un Registro unico

    Ogni anno in Italia vengono rubate centinaia di migliaia di biciclette. Difficile avere un'idea precisa del fenomeno perché molte persone non denunciano. E soprattutto è difficile riuscire a recuperare il mezzo una volta rubato perché il proprietario non è facilmente identificabile. Spesso il solo numero di telaio non aiuta. Un fenomeno che ha pesanti ripercussioni sull'industria della bicicletta per via delle conseguenti transazioni in nero delle bici rubate. E' per questo che da alcuni anni sono nate una serie di iniziative per censire attraverso svariati metodi le bici e inserirne poi i dati in piattaforme online consultabili dai proprietari. Nei giorni scorsi è stata presentata Bikebee piattaforma online che unisce i ciclisti, le Amministrazioni locali e diverse soluzioni ad alta tecnologia per rintracciarlo in caso di furto. Un sistema che per ora coinvolge una ventina di comuni . Ne parliamo con il suoi ideatore Alberto Montesi. Intanto Ancma, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori di Confindustria sta lavorando a un registro nazionale unico dell bici nel quale dovrebbero confluire le piattaforme online esistenti in modo da incrociare le informazioni e migliorare il servizio. Un sistema al quale si potrà aderire gratuitamente e volontariamente .

  • 21 giugno 2019
    Il mondo a due ruote farà a meno delle catene: prove di antifurto social e intelligenti

    Tecnologie

    Il mondo a due ruote farà a meno delle catene: prove di antifurto social e intelligenti

    Ad Amsterdam VanMoof ha lanciato un nuovo modello di bicicletta che strizza l’occhio a un mondo senza più catene. La visione del co-founder Ties Carlier punta proprio a rendere superfluo mettere al sicuro le biciclette, perché le due ruote stesse avranno l’intelligenza sufficiente per difendersi da

  • 09 giugno 2019
    Dalle organizzazioni complesse alle aziende liquide: la resilienza è l’arma vincente?

    CONTAINER

    Dalle organizzazioni complesse alle aziende liquide: la resilienza è l’arma vincente?

    Nelle ultime puntate di #RadioNext ci siamo soffermati sui modelli organizzativi delle aziende tradizionali e sull’impatto della la trasformazione digitale. Lo stesso concetto di leadership si sta evolvendo, passando da un modello direttivo a quello che Francesco Morace definisce convocativo: la direzione dell’azienda fondata sulla posizione gerarchica, le regole e gli ordini lascia spazio ad un approccio basato sulla capacità carismatica di generare credibilità, coerenza e permette alle persone di dare il meglio di sé. È un leader che ascolta, che collabora e soprattutto che abilita le professionalità presenti in azienda. Non è un’opzione, è una necessità: c’è un bisogno profondo di capacità decisionale rapida, altrimenti le aziende si fermano e vengono superate dagli eventi, dai concorrenti, dagli stessi clienti. È uno dei mali che affliggono le aziende contemporanee. E chiediamoci perché.Ne abbiamo parlato con Alberto Montesi, imprenditore seriale, CEO e Founder di BikeBee una azienda che ha creato un piattaforma integrata tra pubblico e privato per la sicurezza delle biciclette e che proprio la prossima domenica verrà presentata al Festival della Lentezza alla Reggia di Colorno. Abbiamo voluto chiedere ad Alberto cosa significa costruire e lavorare in un’organizzazione liquida ed agile, in grado di ri-orientarsi rapidamente alle mutate condizioni di mercato e di come questo approccio possa permettere di costruire carriere professionali non lineari, ricche di opportunità e punti di discontinuità. L’esperienza nelle realtà dimensionalmente contenute spinge a doversi assumere responsabilità, richiede autonomia e un buon grado di resilienza, probabimente la qualità più importante per affrontare la costruzione della carriera professionale di ognuno di noi. Provare, sbagliare, imparare e ripartire sono le quattro fasi, non necessariamente sempre indispensabili, necessarie a costruire un’impresa di successo. Chi mai investirebbe in qualcuno che non ha mai sbagliato, visto che le statistiche sono tutte contro?