Le nostre firme

Alberto Annicchiarico

Trust projectvicecaposervizio
Alberto Annicchiarico

Alberto Annicchiarico è giornalista professionista dal 1994. È stato cronista per il quotidiano Avvenire fino al 2000 e dopo un lungo viaggio intorno al mondo, fra Stati Uniti, India e Australia, è approdato alla Stampa, dove ha lavorato dal 2002 al 2003. Ha collaborato con i magazine Panorama e Focus ed è arrivato al Sole 24 Ore nel 2004. Dopo un anno nella redazione dei Dorsi regionali è passato alla redazione online occupandosi soprattutto di notizie economico-finanziarie e di tecnologia. Successivamente è entrato nel desk come vicecaposervizio. Nel 2015 ha creato il blog multifirma Econopoly, che ospita interventi su temi economici e finanziari di autori indipendenti, di cui è coordinatore. Da febbraio 2018 lavora nella redazione Finanza del Sole e di recente ha iniziato a seguire il settore auto. Appassionato di slow food, ama fare lunghe camminate in montagna.

Luogo: Milano

Lingue parlate: inglese (C1), buona comprensione di francese e spagnolo

Argomenti: economia, auto, tech, social media, seo, blogging, viaggi, food

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 19 giugno 2025
    L’auto europea insegue la Cina: la sfida su prezzi, volumi e margini

    Finanza

    L’auto europea insegue la Cina: la sfida su prezzi, volumi e margini

    Negli ultimi cinque anni l’industria automotive ha attraversato una fase di eccezionale turbolenza, che ha violentemente ridotto i tempi di trasformazione e innovazione. Prima la pandemia, poi diverse crisi delle forniture, la guerra in Ucraina, l’inflazione e oggi l’incertezza geopolitica e

  • 18 giugno 2025
    Robotaxi, sfida aperta: Volkswagen anticipa, Amazon parte con la produzione

    Finanza

    Robotaxi, sfida aperta: Volkswagen anticipa, Amazon parte con la produzione

    Con il debutto dell’ID.Buzz ad Amburgo, ieri, il Gruppo Volkswagen entra ufficialmente nel mercato dei robotaxi, sfidando i colossi della Silicon Valley. Il minivan elettrico a guida autonoma di livello 4 (quindi privo di conducente umano) — prodotto in serie nello stabilimento di Hannover — sarà

  • 16 giugno 2025
    Il car guy de Meo cambia strada: Kering vola in Borsa, Renault crolla

    Finanza

    Il car guy de Meo cambia strada: Kering vola in Borsa, Renault crolla

    Kering alle stelle, Renault in picchiata. Il gruppo del lusso vola a Parigi, +11,8% a 192,8 euro. Le azioni del gruppo automobilistico, invece, hanno chiuso la seduta di lundì 16 giugno attorno ai 39 euro (-8,7%) con volumi oltre 7 volte superiori alla media. A innescare la brusca caduta è stata la

  • 13 giugno 2025
    Tesla, lista nera in Svezia ma è svolta sulla guida autonoma in Usa e Cina

    Finanza

    Tesla, lista nera in Svezia ma è svolta sulla guida autonoma in Usa e Cina

    Due sviluppi geograficamente distanti, ma cruciali, per il futuro di Tesla si sono incrociati nella giornata di venerdì 13 giugno. Da un lato, gli Stati Uniti e la Cina — i due mercati di maggior peso specifico per l’azienda di Elon Musk — sembrano pronti a rimuovere ostacoli normativi sulla guida

  • 12 giugno 2025
    Manutenzione auto: meno cene e viaggi ma è boom dei ricambi usati

    Economia

    Manutenzione auto: meno cene e viaggi ma è boom dei ricambi usati

    In tempi di potere d’acquisto in calo, anche la manutenzione dell’auto diventa, inevitabilmente, una voce da tenere sotto controllo. Tanto che più di un automobilista su due ha rinunciato o posticipato un intervento proprio per motivi economici. E quando sceglie di intervenire, lo fa tagliando

  • 24 maggio 2025
    Auto elettriche: da Catl a Byd, così i cinesi investono dove gli europei tagliano

    24Plus

    24+ Auto elettriche: da Catl a Byd, così i cinesi investono dove gli europei tagliano

    CATL in Germania, BYD in Ungheria. Due colossi, due casi emblematici. La strategia cinese per conquistare il mercato europeo dell’auto elettrica passa dalle fabbriche. Non solo per gli evidenti vantaggi sul fronte della logistica, ma soprattutto per aggirare la barriera dei dazi fino al 47%,

  • 16 maggio 2025
    BYD da cinese ad europea, 250 milioni per la sede in Ungheria

    Finanza

    BYD da cinese ad europea, 250 milioni per la sede in Ungheria

    In un’Europa che si interroga su come rispondere all’ascesa cinese nell’automotive elettrico, il nuovo leader globale del settore, BYD, rilancia la sua offensiva strategica proprio dal cuore del continente. Lo ha fatto per bocca del suo massimo dirigente, Wang Chuanfu, fondatore, presidente e ceo

  • 14 maggio 2025
    Tesla, avviata la revisione del pacchetto retributivo di Elon Musk

    Finanza

    Tesla, avviata la revisione del pacchetto retributivo di Elon Musk

    Il consiglio di amministrazione di Tesla ha istituito un comitato speciale incaricato di rivedere il pacchetto retributivo del ceo Elon Musk. Secondo quanto riportato dal Financial Times, si starebbe valutando l’introduzione di un nuovo schema di stock option, ancorato a obiettivi finanziari,

  • 13 maggio 2025
    Auto giapponese, febbre alta: Nissan e Honda (alleate mancate) crollano

    Finanza

    Auto giapponese, febbre alta: Nissan e Honda (alleate mancate) crollano

    Il caso della mancata fusione tra Honda e Nissan ha messo in luce una verità scomoda: l’automotive giapponese, costruito su efficienza, affidabilità e filiere consolidate, fatica ad adattarsi alle nuove dinamiche del mercato globale. Le rigidità culturali e organizzative che un tempo erano un punto

  • 03 maggio 2025
    Fiscalità auto, «riforma necessaria» per accelerare la transizione in Italia

    Economia

    Fiscalità auto, «riforma necessaria» per accelerare la transizione in Italia

    Riformare la fiscalità automobilistica in Italia con l’obiettivo di favorire la diffusione dei veicoli a basse (o nulle) emissioni di CO2. Nella nuova edizione della Good Tax Guide, che analizza la fiscalità dell’auto in 31 Paesi europei, l’organizzazione ambientalista europea Transport &