Alberto Annicchiarico è giornalista professionista dal 1994. È stato cronista per il quotidiano Avvenire fino al 2000 e dopo un lungo viaggio intorno al mondo, fra Stati Uniti, India e Australia, è approdato alla Stampa, dove ha lavorato dal 2002 al 2003. Ha collaborato con i magazine Panorama e Focus ed è arrivato al Sole 24 Ore nel 2004. Dopo un anno nella redazione dei Dorsi regionali è passato alla redazione online occupandosi soprattutto di notizie economico-finanziarie e di tecnologia. Successivamente è entrato nel desk come vicecaposervizio. Nel 2015 ha creato il blog multifirma Econopoly, che ospita interventi su temi economici e finanziari di autori indipendenti, di cui è coordinatore. Da febbraio 2018 lavora nella redazione Finanza del Sole e di recente ha iniziato a seguire il settore auto. Appassionato di slow food, ama fare lunghe camminate in montagna.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese (C1), buona comprensione di francese e spagnolo
Argomenti: economia, auto, tech, social media, seo, blogging, viaggi, food
- 24 marzo 2023
Auto elettriche, a quando la parità di prezzo con benzina e diesel?
La sfida per i costruttori era e resta l’abbattimento dei costi di produzione. Il passaggio storico segnato dalla fine del “piechismo” e la lepre Tesla
- 17 marzo 2023
Volkswagen investirà nelle miniere per essere leader nel business delle batterie
Lo ha rivelato il responsabile per la tecnologia, Thomas Schmall.Il gruppo di Wolfsburg intende così ridurre il costo delle batterie, soddisfare metà della propria domanda e vendere a clienti terzi. Al via i lavori per la gigafactory di Valencia, seconda in Europa dopo Salzgitter
- 15 marzo 2023
Bmw margini al 10% nel 2023. Sempre più elettrica ma pronta per l’auto a idrogeno
La casa di Monaco espande la produzione, anche di batterie, in tre continenti ma ha testato Il veicolo di prova iX5 Hydrogen, che ha un’autonomia di 500 km e una capacità di rifornimento in pochi minuti minuti
- 14 marzo 2023
Volkswagen scommette altri 180 miliardi per l’auto del futuro nei prossimi 5 anni
Più di due terzi (68 per cento, 122 miliardi) degli investimenti confluiranno nei campi futuri della digitalizzazione e dell’elettrificazione. Blume: «Il 2023 sarà un anno decisivo»
- 13 marzo 2023
Volkswagen scopre le carte, per le batterie prima gigafactory in Canada
PowerCo, la società del gruppo dedicata alla produzione di batterie, ha optato per St. Thomas in Ontario, Canada. L’impianto inizierà la produzione nel 2027. Schmall: «Ma i piani per l’Europa non cambiano»
- 10 marzo 2023
Catl, il gigante cinese delle batterie per auto, raddoppia gli utili ma teme l’IRA
Il colosso di Ningde sarebbe particolarmente esposto al rischio geopolitico, in particolare con gli Stati Uniti, che cercano di limitare la dipendenza dalle società del Dragone
- 08 marzo 2023
Batterie, Volkswagen in bilico tra Europa e Usa. Pesano i 10 miliardi di aiuti dell’«Ira» di Biden
La cifra è emersa da un incontro tra la casa tedesca e tre commissari europei. Vw, ha scritto FT, è in attesa di capire come Bruxelles intende rispondere a Washington con la nuova versione del Piano industriale del Green Deal
- 03 marzo 2023
Volkswagen vede rosa per il 2023, il titolo vola. Fabbrica da 2 miliardi negli Usa
Aumenta il dividendo per il 2022 e nel 2023 balzo dei ricavi del 10-15%. Il brand Scout costruirà un impianto da 2 miliardi di dollari vicino a Columbia, nella Carolina del Sud, per produrre pick-up e suv elettrici
Tesla, la grande sfida dei costi non convince Wall Street. Ecco perché
Nessuna novità sui modelli in arrivo: analisti delusi, bruciati in Borsa 40 miliardi. Nel piano ridisegnate tecniche di assemblaggio e uso di software e chip
- 01 marzo 2023
Rivian, deludono le stime per il 2023. L’ex startup prodigio è a un bivio
Poco più di un anno fa valeva in Borsa più di Volkswagen e Ford. Le azioni del produttore di pick-up, suv e furgoni elettrici sono scese di oltre l’8% nell’after hours dopo una seduta intraday di segno totalmente opposto (+4,61%)
- 22 febbraio 2023
«Auto elettrica troppo cara per la classe media». Tavares chiede incentivi
Dal 2035 non potranno più essere prodotti motori benzina o diesel. L’Europa impone le emissioni zero. La sfida per i costruttori, ha detto il ceo di Stellantis, è tagliare i costi o si rischiano serie ripercussioni su produzione e occupazione
Electra Vehicles, round da 21 milioni per le batterie guidate dal software
Protagonista il fondo United Ventures, che ha il focus sulle tecnologie digitali. All’operazione ha partecipato anche Stellantis Ventures
- 17 febbraio 2023
De Meo e l’Europa dell’Auto: «L’elettrico non può essere l’unica opzione»
Il ceo del gruppo francese: «Le regolamentazioni devono rispettare il principio della neutralità tecnologica». Ma nonostante tutto, «Renault ha svoltato: il segmento C pesa per il 40% e crescerà ancora, con importanti ricadute sui margini»
- 16 febbraio 2023
De Meo: doppia “minaccia” da Cina e Usa per l’industria dell’auto europea
Dopo i brillanti conti 2022 il top manager ha condiviso con il Sole 24 Ore, in esclusiva per l'Italia, alcune riflessioni sulle strategie industriali e sul duro confronto con l’Europa sulle regole in materia di emissioni
Renault record nel 2022: redditività raddoppiata e ritorno al dividendo
Il ceo Luca de Meo: «Siamo usciti dall’emergenza e siamo di nuovo in gara. È il bello dell’Automotive, è sempre possibile ribaltare una situazione negativa»
- 10 febbraio 2023
Volkswagen, pronto il piano per accelerare su elettrico e software
Il management lo ha presentato al consiglio di sorveglianza ma sarà reso noto il 14 marzo. Piano di investimenti quinquennale. Il caso Porsche: Taycan gelate
Buffett passa ancora all’incasso con BYD: 4 miliardi in 7 mesi (e scende al 12%)
L’oracolo di Omaha ha visto crescere la sua fortuna nel costruttore cinese di automobili elettriche dai 232 milioni del 2008 a 9,5 miliardi di dollari a fine giugno
- 08 febbraio 2023
Volkswagen, delude il flusso di cassa. Segno più per vendite e utile operativo
L’azienda tedesca ha pubblicato i risultati finanziari preliminari del 2022. Hanno pesato le frequenti interruzioni sulle catene di approvvigionamento
- 07 febbraio 2023
BYD, il colosso cinese prepara la prima fabbrica di auto in Europa
Sembra sfumare l’ipotesi dell’acquisto dello stabilimento Ford di Saarlouis, nella Germania occidentale. Tre modelli previsti anche per l’Italia nel corso del 2023
- 31 gennaio 2023
Auto, De Meo richiama Bruxelles alla realtà. «Con l’Euro7 fabbriche chiuse»
Dal nuovo presidente dei costruttori europei (Acea) una lettera aperta alle istituzioni europee sul futuro del Green Deal. «Vogliamo essere ascoltati, la posta in gioco è molto alta»