Aida
Trust project- 02 marzo 2025
Piemonte: il Museo dei Campionissimi, il Festival Bike Experience e gli itinerari facili
Partiamo da Novi Ligure, in provincia di Alessandria, cittadina da sempre legata al ciclismo per andare a scoprire il Museo dei Campionissimi considerato il più grande museo ciclistico d’Europa dedicato in primis a Costante Girardengo e Fausto Coppi. Ci spostiamo a Torino per raccontarvi Bike Experience 2025, il Festival del cicloturismo del Piemonte che ci sarà il 12 e 13 aprile e da Torino partiremo per una serie di itinerari adatti a tutti: dalla Corona delle Delizie alla Ciclovia Aida ai percorsi ad anello del pinerolese. Con la direttrice del Museo dei Campionissimi Chiara Vignola, con l'organizzatore di Bike Experience Alessandro Ippolito e con Elisa Gallo consigliera Fiab e Fiab Torino Bike Pride.
- 21 febbraio 2025
Quarticciolo, l’ex borgata del partigiano-bandito Albano diventata il gran bazar della droga a Roma
Non ha la fama sinistra di Tor Bella Monaca, ormai consolidata anche al di fuori del Grande raccordo anulare grazie a titoli di giornale e servizi tv. Né la rilevanza architettonica che ha fatto di Corviale e del laboratorio sociale fallito del “serpentone” di Mario Fiorentino (960 metri di
- 16 febbraio 2025
Musica Maestro del 16 febbraio 2025
Nella puntata di stasera di Musica Maestro, ospitiamo Paolo Gallarati, docente di Storia della musica all'Università di Torino e socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Critico musicale per La Stampa e Amadeus, Gallarati è autore di numerosi saggi sulla storia e l'estetica dell'opera. Durante la trasmissione, ci guiderà in un affascinante excursus su alcuni dei più grandi autori dell'opera italiana, tra cui Puccini, Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi, esplorando il modo in cui questi compositori hanno influenzato la tradizione operistica e ragioneremo con lui sui modi di raccontare e divulgare la grandezza dell'opera italiana.
- 01 febbraio 2025
Babygirl, scandalosa Kidman. Uberto Pasolini: “Vi racconto il mio Ulisse”
Numerose uscite importanti nelle sale in questa settimana, come “Babygirl” in arrivo dal Festival Cinema di Venezia e che ha visto la sua protagonista Nicole Kidman premiata con la Coppa Volpi, “Io sono ancora qui”, che arriva sempre da Venezia ed è candidato a tre premi Oscar oppure “Itaca, il ritorno” che vede Uberto Pasolini tornare alla regia dopo parecchio tempo per misurarsi con un grande cast dove spiccano Ralph Fiennes e Juliette Binoche e con una storia, il viaggio di Odisseo, che è l’Epica distillata. Ma partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci parla di “Companion” diretto da Drew Hancock, con Jack Quaid e Sophie Thatcher e di “Io sono ancora qui”, diretto da Walter Salles, con Fernanda Montenegro e Fernanda Torres. “Dog Man” è un film di animazione diretto da Peter Hastings, con Isla Fisher e Stephen Root. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Con la giornalista e critica Nicole Bianchi parliamo di "Babygirl", diretto da Halina Reijn, con Nicole Kidman e Harris Dickinson. Parliamo anche di "A kind of language” una mostra molto interessante che si è aperta a Milano sugli storyboards, quegli albi spesso disegnati a mano e molte volte proprio dagli stessi registi, che anticipano il film e ne rappresentano i momenti e le inquadrature chiave. 800 pezzi disegnanti da maestri del calibro di Wes Anderson, Alfred Hitchcock, Wim Wenders, per citarne solo alcuni. Per raccontarvela abbiamo avvicinato Melissa Harris, curatrice della mostra e Pablo Buratti, storyboarder che collabora da anni con Pedro Almodovar.
- 20 gennaio 2025
Art SG mira a fare di Singapore l’hub del mercato dell’arte del Sud-Est asiatico
A Singapore si è tenuto il primo test per il mercato dell’arte asiatico. Nel weekend, dal 17 al 19 gennaio, si è svolta la terza edizione della fiera per l’arte moderna e contemporanea Art SG, organizzata dal gruppo The Art Assembly. Hanno partecipato 105 gallerie da 30 paesi, tra cui cinque
- 08 gennaio 2025
A cosa serve il robo-driver più veloce al mondo
Lo scorso novembre, sulla pista dell’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Piacenza San Damiano, una Maserati MC20 Coupé, guidata da un sistema di IA sviluppato dal team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano, ha raggiunto la velocità record di 285 km/h. Il team detiene anche l’attuale record assoluto di velocità per auto a guida autonoma, ottenuto con una vettura da gara che ha raggiunto i 309 km/h al Kennedy Space Center nell'aprile 2022. Ma a cosa serve sperimentare dei “robo-driver da corsa”? Questi test a velocità elevate permettono di valutare robustezza, stabilità e velocità di reazione dell’AI-driver in situazioni limite, con l’obiettivo di aumentarne la sicurezza nelle situazioni a bassa velocità, tipiche dello scenario di mobilità urbana. Ce lo racconta Sergio Savaresi, Professore di Controllo Automatico presso il Dipartimento DEIB del Politecnico di Milano.
- 07 gennaio 2025
L’Italia al CES di Las Vegas rilancia: promozione delle start-up e tecnologia nei settori chiave
LAS VEGAS - Dal 7 al 10 gennaio 2025 si terrà la nuova edizione del CES, la più grande fiera di elettronica e tecnologia al mondo, che svolge un ruolo importantissimo per mettere in luce prodotti e servizi a livello mondiale. L’Italia partecipa già da anni a questo evento grazie agli sforzi
- 29 novembre 2024
Una casa per giovani talenti e un motore di sperimentazione territoriale
La passione per l’arte, mi racconta Marina Nissim, è un’eredità, ricevuta fin da bambina e poi divenuta parte della sua vita. Nata e cresciuta a Milano, si è laureata in Medicina e chirurgia nel 1980. Dopo aver lavorato come ricercatrice a Milano e negli Stati Uniti, negli anni Novanta ha
Supera il milione la prima opera d’arte creata da un robot
Il ritratto del matematico inglese Alan Turing è diventato la prima opera d’arte realizzata da un robot umanoide ad essere venduta all’asta, raggiungendo giovedì 7 novembre la cifra di 1,08 milioni di dollari a New York. Intitolato «AI God. Portrait of Alan Turing», il ritratto di 2,2 metri, è
- 23 ottobre 2024
Reato di maternità surrogata
La maternità surrogata è reato universale. Una legge voluta da Fratelli d'Italia e che sta alimentando un forte dibattito fomentato anche dalle parole del Ministro Roccella che ha invitato i medici a fare denuncia delle donne che dovessero fare ricorso a questa pratica. Ne discutiamo in questa puntata insieme ad altri temi di attualità nazionale e internazionale.
- 16 settembre 2024
Cena con delitto e scacco matto a Macbeth
La nona edizione di Verdi Off prende il via il 21 settembre dalle 18 alle 22 con la Verdi Street Parade, fra centro storico e Oltretorrente. Artisti, ensemble corali e orchestrali, bande, cantanti, attori, ballerini, acrobati e artisti visivi danno vita a uno spettacolo diffuso con performance
- 15 settembre 2024
Le trasformazioni della classe dirigente nei ricordi di Sabino Cassese
Oggi la classe dirigente si è ringiovanita e proviene da diversi settori – commenta Sabino Cassese, che nel suo libro “Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale” (Mondadori, 288 p., € 20,00) ripercorre la storia recente del nostro paese attraverso i ricordi personali dei protagonisti della vita politica e culturale che ha incontrato nella sua lunga carriera di giurista. Rispetto a quella della prima Repubblica, quella attuale è una classe dirigente alla quale manca esperienza e formazione – conclude l’ex ministro per la funzione pubblica.RECENSIONI“Schönberg” di Harvey Sachs (Il Saggiatore, 256 p., € 27,00)“Il vero Mozart” di Cliff Eisen (Il Saggiatore, 200 p., € 20,00)“SempreVerdi. 14 opere in forma di racconto” di Vittorio Sermonti (Garzanti, 320 p., € 20,00)“Opera, neutro plurale. Glossario per melomani del XXI secolo” di Emilio Sala (Il Saggiatore, 416 p., € 26,00)IL CONFETTINO“Diventerò una star” di Ulf Stark (Iperborea, 64 p., € 13,00)
Puoi accedere anche con