Africa
Trust project- 01 aprile 2025
EasyJet: «Pronti ad assorbire la riduzione della domanda verso gli Stati Uniti»
EasyJet non teme l’incertezza del momento e rilancia. Dopo avere conquistare gli slot di Lufthansa e Ita Airways a Milano Linate e a Roma Fiumicino dismessi per effetto del merger, ora punta alla clientela business delle major lanciando la promozione «Smiles & More» rivolta ai frequent flyers del
La strega: colei che non si fa incantare
Lucie è una strega dalle armi spuntate. Quando le riesce, vede qualche immagine del futuro, o del presente. Raramente le basta per capirci qualcosa e non sa fare alcun sortilegio di sorta. Sua madre è invece una strega potentissima, tuttavia non crede nei suoi poteri: la ripugnano, ne ha forse
I piani concreti delle imprese italiane per l’Africa
Finalmente ci occupiamo di politica internazionale. Grazie a Trump parliamo di Ucraina e di difesa, di Medio Oriente, qualche volta di Cina e di Groenlandia. E l’Africa? A che punto è il Piano Mattei?
Ankara vuole la Luna (ma anche l’Africa non scherza)
Le ambizioni spaziali della Turchia non sono più un segreto e rappresentano una strategia che punta a estendere il peso politico di Ankara. I piani di realizzazione di uno spazioporto in Somalia confermano come, dallo spazio, il governo di Recep Tayyip Erdoğan punti a consolidare la propria influenza sul continente africano. Che a sua volta non sta a guardare, ma è deciso a proiettarsi fra le stelle. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi provano a capire quanto e se i piani extraterrestri di Turchia e Africa siano velleitari o, al contrario, annuncino un attore globale via via più rilevante.
- 31 marzo 2025
L’hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo riapre nel 2026 e diventa il primo «Emblems Collection» in Italia
Accor, Invel Real Estate e Prodea Investments annunciano la riapertura - entro la fine del 2026 - dell’hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo - di proprietà del fondo Five Lakes gestito da Castello Sgr - all’interno del circuito «Emblems Collection» di Accor e sarà la prima struttura in Italia ad
A Rabat l’eleganza e il fascino del Marocco antico e moderno
Il cielo azzurro, limpido, illuminato da quella luce che solo in Africa è visibile, incornicia alla perfezione le antiche rovine di Chellah a Rabat, ultima dimora dei sovrani Merinidi, la più famosa necropoli del Marocco, eretta dove c’era l’antica città romana di Sala. E ancor prima, proprio sul
La Zanzara del 31 Marzo 2025
Finisce Marzo, torna l'ora legale ma qualcuno è illegale...Maria Rosaria Boccia guida Rita de Crescenzo alla manifestazione contro le armi. Evviva.Simone Pillon sul parricidio di Foligno. Davanti a sé Annarita Briganti, stoica. Poi subentra anche Anna da Roma.Martina Maggiore ha letto le chat del suo ex. Giusto farlo? Duello rusticano tra Saif Eddine Abouabid e Maurizio Scandurra.
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no
Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).
Un sogno, una bici, l’Africa: i 22.000 km di Dario
Godot, nome d'arte di Marco Bianco, classe 2002, è un cantautore milanese che trasforma le contraddizioni della vita contemporanea in musica. Cresciuto a Cernusco sul Naviglio e poi trasferitosi a Milano, ha sviluppato fin da giovanissimo un legame profondo con la scrittura e la composizione, dando voce a riflessioni intime e universali. Francesca Costa, 22 anni, di Bassano del Grappa, è una delle protagoniste del Crochet Therapy Tour, il tour itinerante di Progetto Valorosa che sta attraversando l’Italia portando la crochet therapy nelle città e nei piccoli centri. Partito il 20 marzo da Cassola, il tour ha già toccato città come Milano, Torino e Roma, trasformando caffè, biblioteche e spazi pubblici in laboratori creativi. Dario Franchi, 21 anni, è un giovane avventuriero e ciclista esploratore originario di Buggiano (Pistoia) che ha portato a termine una delle imprese più ambiziose e straordinarie: attraversare l’intero continente africano in bicicletta. Il 24 marzo 2025, dopo 383 giorni di viaggio e oltre 22.000 km percorsi, ha raggiunto Cape Agulhas, in punto più a sud del continente, in Sudafrica, completando un percorso iniziato anni prima come un sogno coltivato tra i banchi di scuola. Giorgia Meacci, 17 anni, è una studentessa del liceo classico Petrarca di Arezzo con una forte vocazione per la giustizia e la pace. Fa parte di una Classe Rondine, un percorso educativo che promuove il dialogo e la cultura della pace.
Un Anno di Scambio Studentesco in Costarica
Trecentotrentatreesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;- Giulia, studentessa 17enne attualmente in Costarica per un anno di scambio scolastico all’estero durante le scuole superiori, ci spiega tutta la trafila necessaria per affrontare un’esperienza formativa in mobilità fin da giovanissimi, con tanti consigli utili - ospite in onda Aurora Lazzarini, ex-borsista Intercultura proprio in Costarica;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” vi forniremo preziose informazioni relative ai viaggi verso la Gran Bretagna a partire dal 2 aprile.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 28 marzo 2025
Arriva l’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia
Il 29 marzo potremo ammirare lo spettacolo dell’eclissi parziale di Sole, quando l’ombra proiettata dalla Luna oscurerà in parte il disco della nostra stella: come ricorda l’Unione Astrofili Italiani (Uai), l’evento sarà visibile anche da Nord e Centro Italia, mentre resteranno escluse le regioni
- 28 marzo 2025
Its, vive a Trieste il laboratorio globale dei talenti
Trovare talenti e sostenerli le appartiene come una missione, quasi metafisica, da 23 anni. Navigando attraverso cambiamenti dell’industria e crisi mondiali da una città, Trieste, lontana centinaia, a volte migliaia di km, dalle capitali della moda, dal 2002 Barbara Franchin guida con caparbietà e
Piano Ue per il vino: nuovi nomi alle bottiglie alcol free, più flessibilità ai Paesi
La Commissione europea vuole rendere più «attraenti e familiari» le denominazioni dei vini a bassa gradazione o analcolici, proponendo termini come «alcol free», «0,0%» o «alcol light». L’obiettivo è promuovere un segmento in forte crescita e considerato promettente soprattutto nei mercati del Nord
Alfasigma cerca un socio: «Serve un salto per rafforzarci all’estero»
Il gruppo Alfasigma, azienda farmaceutica globale fondata oltre 75 anni fa in Italia, dove tuttora ha le sue sedi principali a Milano e Bologna, valuta l’ingresso nella compagine azionaria di un partner, probabilmente finanziario, di minoranza.
A sparare sul dollaro è lo sceriffo Donald Trump
Ah, gli Stati Uniti. Terra di sogni, libertà e... guerre commerciali degne di un western. Se qualcuno aveva dubbi sul fatto che la politica estera americana fosse rimasta intrappolata in un’epoca in cui i cowboy dominavano le praterie con pistole fumanti, il braccio di ferro di Trump con Europa e
- 27 marzo 2025
Energia, nuove infrastrutture per l’interconnessione europea
In un periodo di crescenti tensioni geopolitiche e commerciali, può sembrare una follia aumentare l’import di elettricità da altri Paesi. E invece le interconnessioni elettriche transfrontaliere sono in forte crescita. L’Unione Europea vuole che tutti i suoi membri siano in grado di scambiare
Puoi accedere anche con