- 27 marzo 2025
Il Gruppo Damiani chiude il 2024 con ricavi a 380 milioni (+10%)
Se il lusso ha vissuto un anno di forte rallentamento, il Gruppo Damiani (Damiani, Rocca 1974, Salvini, Venini, Bliss, Calderoni) ha invece archiviato un 2024 positivo: si appresta a chiudere il bilancio annuale al 31 marzo 2025 con ricavi consolidati superiori a 380 milioni, in crescita di oltre
- 22 marzo 2024
Raee, Veneto al terzo posto nella classifica nazionale
Nel 2023 Erion WEEE, il Consorzio del Sistema Erion dedicato ai Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ha gestito in Veneto oltre 21.600 tonnellate di RAEE domestici, equivalenti al peso di 60 airbus A380, facendo posizionare la regione al 3. posto nella classifica delle più
- 02 marzo 2024
Emirates, forte domanda ma mancano gli aerei
DUBAI_ Emirates si aspetta un altro anno di forte domanda, ma gli aerei non sono sufficienti per coprire le esigenze dopo un’estate quella del 2023 tra le più trafficate di sempre, con 14 milioni di passeggeri trasportati tra giugno e agosto e con un tasso di riempimento medio degli aerei superiore
- 21 febbraio 2024
Tra Airbus e Boeing arriva la sfida cinese della Comac
Due aerei destinazione Delhi e Guatemala City sono in partenza da Tolosa verso le sedi delle loro rispettive compagnie aeree, Air India e Avianca. Sono appena usciti dagli stabilimenti di Airbus e brillano nel sole del sud della Francia, le code decorate con il logo dei vettori. Nell’attesa del
- 18 novembre 2023
Dubai Airshow, mega deal per Boeing e Airbus
Tornano i mega deal per i velivoli a lungo raggio nella prima giornata della 18ma edizione del Salone dell’aeronautica di Dubai con l’annuncio della compagna di bandiera Emirates di un contratto da 52 miliardi di dollari con Boeing per ulteriori 90 velivoli del futuro 777X (55 nella versione 777-9
- 08 novembre 2023
Emirates vola con il superjumbo «sostenibile»
Il primo volo “green” di Emirates su un Airbus A380 alimentato con il carburante a ridotte emissioni, il SAF (Sustainable Aviation Fuel) è decollato lo scorso 24 ottobre dall’Aeroporto Internazionale di Dubai per atterrare regolarmente dopo avere percorso più di 12mila chilometri a Sydney in
- 17 gennaio 2023
Transizione energetica: servono 182 miliardi da qui al 2030
È stato presentato oggi a Roma, alla presenza del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il terzo Studio di Confindustria Energia sull andamento e sui programmi di investimento al 2030 in Italia dal titolo "Infrastrutture energetiche per una transizione sicura e sostenibile". E sarebbero 182 miliardi di euro nel periodo 2022 - 2030 gli investimenti richiesti per realizzare gli obiettivi europei di decarbonizzazione del Fit for 55 e del RePowerEu , garantendo al tempo stesso la sicurezza energetica e la sostenibilità sociale. Gli investimenti proposti secondo Confindustria produrrebbero valore aggiunto per 320 miliardi, darebbero lavoro a 380mila persone ogni anno e ridurrebbero le emissioni di gas serra di 127 milioni di tonnellate all'anno nel 2030. Infine per il vicepresidente di Confindustria Energia, Roberto Potì, "i progetti individuati nello studio potrebbero consentire entro il 2026 l'avviamento di cantieri per 62 miliardi di euro". Ne parliamo con Giuseppe Ricci, Presidente Confindustria Energia. Non solo crisi energetica ed inflazione, le imprese temono anche gli attacchi informatici È stato pubblicato oggi l'Allianz Risk Barometer 2023, la classifica annuale sulla percezione dei rischi d'impresa stilata da uno dei principali assicuratori globali: Allianz Global Corporate & Specialty (AGSC) per la 12° edizione annuale. Gli Incidenti informatici e l Interruzione delle attività rappresentano i principali timori delle aziende (entrambi con il 34% delle risposte). Tuttavia, i Cambiamenti macroeconomici come l'inflazione, la volatilità dei mercati finanziari e l'incombenza di una recessione (che passa dal 10° al 3° posto rispetto all'anno precedente), nonché l'impatto della Crisi energetica (new entry al 4° posto) salgono nella classifica dei rischi aziendali globali di quest'anno. Approfondiamo il tema con Nicola Mancino, Distribution Manager di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS). Inflazione +0,3% a dicembre e +11,6% annuo, confermato +8,1% nel 2022 A dicembre l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,3% su base mensile e dell 11,6% su base annua (da +11,8% del mese precedente). Lo comunica l'Istat confermando la stima preliminare diffusa all inizio di gennaio. In media, nel 2022 i prezzi al consumo sono cresciuti dell 8,1% (+1,9% nel 2021). L'inflazione acquisita, o trascinamento, per il 2023 (ossia la crescita media che si avrebbe nell anno se i prezzi rimanessero stabili per tutto il 2023), è pari a +5,1%, più ampia di quella osservata per il 2022, quando fu +1,8%. Nel 2022, sottolinea l'Istat, l'impatto dell'inflazione è più ampio sulle famiglie con minore capacità di spesa: +12,1% contro +7,2% per quelle con maggiore capacità di spesa (quasi 5 punti in più). Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.
- 18 agosto 2022
Aerei, la produzione tornerà ai livelli pre-Covid non prima di 2-4 anni
Le prospettive di crescita del settore sono minate dagli ostacoli della catena di approvvigionamento e dalla carenza di materie prime
- 17 febbraio 2022
Airbus torna al dividendo e prevede aumento di produzione e utili nel 2022
Utile netto di 4,2 miliardi dopo la perdita di 1,13 miliardi nel 2020. L’obiettivo quest’anno è la consegna di 720 aerei commerciali rispetto ai 611 del 2021
- 02 gennaio 2022
Aerei puliti, viaggio nell’hangar di Tolosa dove si progettano gli Airbus a idrogeno
Negli aerei Zero-e l’alimentazione è simile alla combustione interna: una tecnologia brucia l’idrogeno attraverso fuel cells, convertendolo in energia
- 22 settembre 2021
O’Leary (Ryanair): «Inevitabile il processo di consolidamento nel trasporto aereo»
Per il Ceo di Ryanair il mercato europeo si restringe: meno voli e meno aerei. La low cost in 5 anni raddoppierà la flotta. L’apertura degli Stati Uniti aiuta la ripresa ma a fine anno il debito sarò di 550 miliardi di dollari
- 15 giugno 2021
Emirates, conti in rosso per la prima volta in 30 anni
La compagnia di bandiera degli EAU ha chiuso il bilancio con una perdita di 5,5 miliardi di dollari nell’anno del Covid. Aiuti di Stato per 3,1 miliardi e taglio del 31% dei dipendenti
- 20 maggio 2021
Emirates vede la ripresa: entro l’inverno voli al 70% della capacità pre Covid
Il prossimo passo saranno i voli Covid free per volare senza quarantena tra l’Italia e gli Emirati, come già avviene per i voli su New York
- 18 febbraio 2021
Airbus, il Covid ha causato una perdita di 1,13 miliardi di euro e 3.600 posti di lavoro
Nel 2020 i ricavi sono diminuiti del 29% a 49,9 miliardi. Il gruppo prevede quest’anno di consegnare lo stesso numero di jet commerciali (566)
- 08 gennaio 2021
Aerei, Airbus supera Boeing ma meno consegne nel 2020
Il costruttore europeo ha consegnato 566 aerei commerciali, un terzo in meno del 2019. Boeing ha consegnato 118 jet fino a novembre. Tolosa in testa anche negli ordini
- 05 novembre 2020
Lufthansa, così il nuovo lockdown frena la ripresa
Il vettore tedesco ha confermato la perdita di 2 miliardi di euro nel terzo trimestre. Nei prossimi mesi la capacità non sarà superiore al 25% rispetto al 2019
- 18 settembre 2020
Australia, sold out i voli panoramici su Antartide e Outback. In Cina si viaggia con l’abbonamento “all you can fly”
Successo senza precedenti per le vendite dei biglietti aerei per “nessun luogo”. Si parte e si atterra dalla stessa città sorvolando i paesi da 10mila piedi. Le compagnie cinesi invece puntano sull’abbonamento a prezzi stracciati per riacquistare la fiducia dei viaggiatori
- 17 maggio 2020
Coronavirus, Emirates pronta a tagliare 30mila posti di lavoro e ad accelerare il ritiro degli A380
La più grande compagnia aerea del Medio Oriente prevede una contrazione della domanda «per almeno i prossimi due anni»
- 07 aprile 2020
Lufthansa, al via piano di ristrutturazione
È la prima compagnia in Europa a rispondere alla crisi Covid-19: ritiro di 40 aerei dalla flotta, chiusura di Germanwings e tagli per Austrian e Brussels Airlines
- 31 marzo 2020
Emirates, Dubai pronto a intervenire per salvare la compagnia aerea
La compagnia aerea del Golfo controllata dall’emirato in grave difficoltà finanziaria per la messa a terra della sua flotta
Puoi accedere anche con