Trentino Alto Adige
Trust project- 01 aprile 2025
Il caso Trentino-Alto Adige: regione con il tasso più alto di fecondità per donna e la più alta speranza di vita
Si fanno più figli rispetto alla media dell’Italia e si ha una speranza di vita maggiore: Il Trentino Alto adige brilla nelle performance demografiche stilate dall’Istat. Il primato della fecondità più elevata continua a essere detenuto dalla regione autonoma, con un numero medio di figli per donna
- 31 marzo 2025
Istat: «Sale la speranza di vita». Nel 2027 tre mesi in più per la pensione. Durigon: «Bloccheremo l’aumento dell’età»
«Non abbiamo fatto ancora il calcolo al centesimo ma verosimilmente l’aumento» della speranza di vita a 65 anni nel 2024 «sarà tra i 4 e i 5 mesi»: lo affermano i ricercatori dell’Istat rispondendo a una domanda sull’andamento della speranza di vita a 65 anni, dato sulla base del quale scattano gli
Servizi alla persona, crescono le imprese giovanili
Le imprese lombarde continuano a rappresentare il motore dell’economia italiana, distinguendosi per dinamicità e capacità di crescita. Secondo i dati aggiornati del Registro Imprese per il 2024, la Lombardia si conferma la regione con il tasso di natalità imprenditoriale più elevato del Paese,
Fecondità, con 1,18 figli per donna minimo storico nel 2024: guarda la serie storica
Cala la fecondità e raggiunge un minimo storico, si restingono le famiglie ma cresce l’aspetttiova di vita. Sono le tendenze registrate nel 2024 che emergono dal rapporto dell’Istat sugli indicatori demografici.
- 30 marzo 2025
Trentino Alto Adige
Questa settimana siamo ospiti in questa straordinaria regione. Partiamo dalla val Badia, una valle di cultura, tradizione e lingua ladina. Ci fermiamo a Longiarù, un piccolissimo paese dove il tempo sembra essersi fermato. Poi a Trento per scoprire la città sotterranea e infine a san Michele all'Adige per entrare in un museo etnografico che lascia il segno. Andremo a pedalare a Riva del Garda per il Bike Festival Riva del Garda (1-4 maggio), tra i castelli e i meleti della Val di Non e infine tra cantine e antichi masi della Piana Rotaliana per un percorso di degustazione del vino. Chiudiamo la puntata declinando il viaggio a misura di bambino e lo facciamo in compagnia di Azzurra Forti e di Mary Franzoni di Girointorno.it.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaTrentino Alto Adige: appuntamenti e itinerari della primaveraA passo liberoTrentino Alto Adige: in viaggio con i bambini
- 30 marzo 2025
Trentino- Alto Adige: Appuntamenti e itinerari della primavera
In questa puntata pedaliamo a Riva del Garda per la 31edizione del Bike Festival Riva del Garda che si tiene dal 1 al 4 maggio e poi tra i castelli e i meleti della Val di Non e infine tra cantine e antichi masi della Piana Rotaliana per un percorso di degustazione del vino. Con Antonella Emanuelli, responsabile eventi Garda Trentino e Project Leader Bike Festival Riva del Garda, Giulia Carli, referente Comunicazione ed enoturismo del Consorzio Rotaliana, Francesco Facinelli, Responsabile coordinamento progetti territoriali dell’APT Val di Non.
Trentino-Alto Adige: in viaggio con i bambini
Chiudiamo questa puntata dedicata al Trentino-Alto Adige declinando il viaggio a misura di bambino. Lo facciamo incamminandoci lungo alcuni itinerari tematici in compagnia di Azzurra Forti di babytrekking.it e scoprendo due originali parchi gioco grazie ai consigli di Mary Franzoni di playgroundaroundthecorner.com.Entrambe anime anche del progetto Girointorno dove trovare guide ebook, proposte di viaggio tra tour ed eventi.
- 29 marzo 2025
Il biologico avanza in agricoltura e conquista un quinto delle superfici
L’agricoltura biologica avanza e conquista oltre un quinto delle superfici coltivate in Italia. Un dato molto più alto della media Ue che si ferma poco sopra il 10%, mentre rallenta la produzione di agrofarmaci e resta negativo il saldo della bilancia commerciale. Il nuovo report di Agrofarma
- 24 marzo 2025
Bronchioliti, l’Italia-puzzle discrimina i bambini per Regione di nascita
C’è l’Abruzzo che ha dovuto farsi “prestare” 800 dosi da altre Regioni, c’è il Molise che dopo la partenza ha conosciuto una battuta d’arresto, poi ci sono realtà in affanno come la Sardegna e le altre che - Basilicata, Marche, Umbria - sono riuscite a garantire solo una copertura limitata ai nati
Torino, Cuneo e Vercelli: crescono le imprese under 35
La struttura imprenditoriale del Nord-Ovest - macroripartizione geografica che comprende il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria - presenta dinamiche caratterizzate da fenomeni altalenanti, secondo quanto emerge dai dati del Registro Imprese 2024. Il tasso di natalità delle imprese, pari al
- 23 marzo 2025
Lazio: camminando a nord e a sud della Capitale
Chiudiamo la puntata andando alla scoperta di due cammini simili per distanza e tappe, stessa regione, ma diversi per storia e territorio attraversato. Uno che corre dalla collina al mare e l’altro che in collina si snoda ad anello. Parliamo infatti del Cammino di San Filippo Neri, siamo nella parte sud della regione Lazio, ed è un viaggio a piedi di circa 120 chilometri appunto tra collina, montagna, mare e borghi tipici. Si cammina da Cassino a Gaeta scoprendo un territorio unico anche per la sua enogastronomia. Ne parliamo con Filippo Scalisi ideatore di questo viaggio a piedi. Poi con Massimo Iacobini, Presidente della Rete tra Imprese della Sabina, scopriamo il Cammino dei Borghi Sabini, un itinerario inaugurato poche settimane fa, ed è una cammino che si sviluppa ad anello per 90 chilometri tra borghi, natura e tradizione.
Lazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
Pedaliamo tra le province di Latina e Frosinone lungo l’itinerario ciclabile della leggendaria Regina Camilla dei Volsci, un anello di 185 km che parte da Priverno-Fossanova e tocca antichi borghi come Roccagorga, Maenza, Giuliano di Roma, Castro dei Volsci, Sonnino e poi nei dintorni di Bracciano con una tappa alla Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, la prima in Italia e in Europa specializzata nella letteratura a pedali, dove si potranno trovare tanti spunti di viaggio. Con Monica Nanetti, autrice insieme a Ilaria Fiorillo di “Ciclovie di Italia” e con il giornalista Marco Pastonesi.
Lazio
Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria, tra i borghi più belli d'Italia. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. Da Latina a Frosinone il salto è breve e noi lo facciamo per entrare nella riserva del lago di Canterno, da alcuni ritenuto un lago fantasma. Il giro si chiude a Roma, in uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale
- 17 marzo 2025
Quattro famiglie su dieci non vanno dal dentista, al sud sono il triplo che al nord
Al Sud le famiglie senza dentista sono il triplo rispetto al nord. A pesare sulle disuguaglianze macro regionali sono soprattutto le condizioni socio-economiche. È quanto emerge da una ricerca Istat sui consumi delle famiglie, nel biennio 2022-2023, rielaborata da Key-Stone, osservatorio di ricerca
Lotta alla deforestazione, come stanno cambiando le normative europee
Ammonta a circa 213 miliardi di euro il valore del mercato illegale delle risorse naturali, incluso il legname: di questi 23 miliardi fanno riferimento alle sole specie protette, vegetali e animali. Un dato che impone una riflessione e la necessità di misure di contrasto concrete, ancor più a pochi
- 14 marzo 2025
Violenza contro le donne, dal 2019 +35% stupri e maltrattamenti. Crescono denunce e ammonimenti
Non c’è pace per le donne. È uno stillicidio: dal 2019, quando è entrata in vigore la legge 69 (il Codice rosso) al 2024 i reati di atti persecutori, maltrattamenti e violenze sessuali hanno conosciuto un aumento costante e progressivo, fino a crescere di un terzo circa. Lo stesso è accaduto a uno
GenSearch - Chatbot Arena - 50GPON
Un nuovo studio condotto dal Tow Center for Digital Journalism fornisce alcuni dati sugli errori commessi dai principali 8 motori di ricerca con IA generativa. Lo commentiamo assieme a Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Indigo.ai, piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare interfacce conversazionali, ha lanciato Chatbot Arena Italia, la versione italiana del popolare strumento di comparazione che consente di confrontare diversi modelli linguistici e valutarli sulla lingua italiana. Ci spiega come Enrico Bertino, Chief Technology Officer di Indigo.ai.Con Antonio Baldassarra, amministratore delegato di Seeweb, cloud provider italiano, parliamo di investimenti pubblici in ICT. Basterebbe dirottare gran parte della spesa pubblica su aziende e/o tecnologie europee per far crescere un settore sempre più strategico e ridurre la dipendenza da fornitori non europei.L'operatore italiano di telecomunicazioni Mynet ha lanciato un nuovo servizio su fibra ottica che permette di arrivare a una velocità di trasferimento dati di 50 gigabit al secondo. Ne parliamo con Giovanni Zorzoni, direttore generale di Mynet e Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it e primo cliente ad inaugurare questa infrastruttura.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
- 13 marzo 2025
Neve, impianti sciistici ad alta quota in crisi: raddoppiano quelli dismessi
Dalle Alpi agli Appennini nevica sempre meno. A tracciare questo quadro è Legambiente che oggi presenta a Milano il nuovo dossier Nevediversa 2025 “Una nuova montagna è possibile?” con il censimento aggiornato degli impianti legati agli sci tra chiusi, semichiusi e quelli che faticano a restare