Yves Montand
Trust project- 23 agosto 2022
Alla scoperta di Parigi con l'attrice Marion Cotillard
La capitale francese vista attraverso il caleidoscopio di film che ne hanno segnato la storia. Fra cabinet de curiosité, piscine e collezioni di giostre.
- 05 luglio 2020
Emigranti ma non solo: cinque secoli di italiani che hanno fatto grande la Francia
Le piccole-grandi storie di nostri connazionali che hanno lasciato la patria per cercare fortuna al di là delle Alpi. E in molti casi l’hanno trovata, insieme alla fama
- 08 agosto 2019
Marcinelle, quando gli italiani erano minatori in Belgio: 63 anni fa la tragedia
L’8 agosto ricorre l’anniversario del disastro che aprì gli occhi sulle orribili condizioni di vita degli immigrati italiani in Belgio. Nel 1956 l’esplosione nella miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle uccise 262 minatori, tra i quali 136 italiani. Riproponiamo l’articolo pubblicato in occasione del 60° anniversario della tragedia
- 09 maggio 2018
Jules Maigret. Il Commissario con la pipa
Enorme e dall'ossatura robusta, muscoli duri che risaltano sotto il pesante cappotto ...
- 10 luglio 2017
«Italiens» da esportazione
Nel 1987 un sondaggio rivelò che l’attore più amato dai francesi era Lino Ventura. Contro ogni aspettativa, ed erano anni in cui il Front National guidato da Jean-Marie Le Pen aveva già ottenuto il 6% alle elezioni politiche, la Francia aveva scelto come emblema del fascino maschile, autenticamente
- 30 ottobre 2016
Il suolo da salvare
Alle 14 e 38 dello scorso 24 ottobre migliaia di donne islandesi hanno smesso di lavorare e hanno manifestato contro il gender gap...
- 31 luglio 2016
Eravamo minatori a Marcinelle
La miniera di carbone di Bois-du-Luc, una delle più antiche del Belgio, è ormai chiusa dal 1973. Ma la città operaia, situata tra Mons e Charleroi, continua a suscitare innegabili emozioni. Costruito tra il 1838 e il 1853, il sito è rimasto inalterato. Il pozzo è chiuso. I minatori mancano ormai da
- 23 novembre 2015
Gran concerto di Bob Dylan agli Arcimboldi blindati: nella cover delle foglie morte tutta la precarietà dei tempi
Citando le famose parole di Dylan “the times they are a changin' ” sono purtroppo tempi blindati quelli che stiamo vivendo al punto che per entrare agli Arcimboldi ad assistere alla prima data milanese di Bob Dylan il pubblico è stato controllato uno ad uno. Il luogo e l'occasione erano ritenuti a
- 22 novembre 2015
Gran concerto di Bob Dylan agli Arcimboldi blindati: nella cover delle foglie morte tutta la precarietà dei tempi
Citando le famose parole di Dylan «the times they are a changin'» sono purtroppo tempi blindati quelli che stiamo vivendo al punto che per entrare agli Arcimboldi ad assistere alla prima data milanese di Bob Dylan il pubblico è stato controllato uno ad uno. Il luogo e l'occasione erano ritenuti a
- 14 maggio 2015
Georges Simenon, l'accomodatore di destini
Georges Simenon è uno degli scrittori più prolifici nella storia della letteratura mondiale
- 10 agosto 2014
Libertà inglesi a «Les Deux Magots»
È una tiepida sera di giugno. Morbidamente allungato su una sedia del Café Les Deux Magots, a Saint-Germain-des-Prés, in una mano la pipa, nell'altra una
- 09 gennaio 2014
Que reste-t-il de nos amours? A rispondere, la compagnia Naturalis Labor
Basta uno dei lampioni degli Champs-Elysees, il jazz manouche e il basco calcato sulla testa dei ballerini per ritrovarsi subito immersi in una Parigi anni
- 29 ottobre 2013
Arcipelago gulag
Nato nel 1918, orfano di padre, laureato in matematica, a lungo un marxista e un leninista convinto (il miscuglio di «un marxista e di un democratico», dirà di