- 07 marzo 2022
L’oligarca Firtash, il boss Mogilevich, lo zar Putin: così il gas russo è diventato “Cosa Loro”
Il miliardario ucraino dei settori energetico e militare Firtash, che vive a Vienna in attesa dell'estradizione in Usa, fa affari sotto la presidenza russa e amicizie pericolose. Ora vuole tornare in Ucraina per porre fine al conflitto. Appoggiato dai soliti e potenti amici filo-russi
- 02 marzo 2022
Occupata Kherson, Mariupol, Kiev e Kharkiv sotto assedio. Nuove sanzioni Usa contro Russia e Bielorussia
Il secondo round di colloqui si terrà il 3 marzo ma si intensificano gli attacchi russi. Intanto la Casa Bianca avvia nuove sanzioni contro Russia e Bielorussia e parla di «avanzata verso Kiev in stallo»
- 23 febbraio 2018
Nuove accuse di frode contro l’ex direttore della campagna di Trump
Sono aumentati a 32 da 12 i capi di imputazione che pendono sull'ex direttore della campagna elettorale di Donald Trump, Paul Manafort, e sul suo socio d’affari Rick Gates, che lo scorso ottobre si consegnarono all’Fbi nell'ambito del Russiagate. Oltre alle accuse già note - respinte dai diretti
- 12 dicembre 2017
L’Europa e la nuova questione orientale
In quanto leader del movimento Solidarnosc e architetto della transizione democratica della Polonia dopo il 1989, non prova un senso di sconfitta di fronte alla Polonia populista emersa con il governo guidato dal partito Diritto e giustizia (PiS) e dal suo leader di fatto, Jarosław Kaczyński?Non
- 01 dicembre 2017
Paura rossa, allora e ora
Gli Stati Uniti hanno vissuto la “paura rossa” subito dopo la Prima Guerra Mondiale. Per tre anni i russi hanno incitato rivolte e scioperi dei lavoratori come parte di una campagna orchestrata per compromettere il capitalismo americano. Allora, il 29 aprile del 1920, il procuratore generale degli
- 07 settembre 2017
Nord Corea, quei missili e spie «eredità» dell’Unione Sovietica
Il più vecchio ha cinquant'anni, è magro, parla coreano con un forte accento russo. Il più giovane è un tecnico. X5 e X32 sono i loro nomi in codice negli atti del tribunale. Dal 2011 scontano una condanna di otto anni per spionaggio in un carcere a 140 chilometri da Kiev, usciranno nel 2018. Le
- 03 marzo 2017
Paul Manafort, 67 anni, consulente
È stato il presidente della campagna elettorale di Trump, dalla quale si dimise lo scorso agosto a causa delle sue attivita' in Ucraina e in Russia. In precedenza era stato consulente del Partito delle Regioni, la formazione politica legata a Mosca in Ucraina. Era stato a fianco del suo controverso
- 21 febbraio 2017
Paul Manafort, 67 anni, consulente
È stato il presidente della campagna elettorale di Trump, dalla quale si dimise lo scorso agosto a causa delle sue attività in Ucraina e in Russia. In precedenza era stato consulente del Partito delle Regioni, la formazione politica legata a Mosca in Ucraina. Era stato a fianco del suo controverso
- 18 novembre 2016
Perché non è più rinviabile una Difesa comune
Donald Trump è stato eletto presidente degli Stati Uniti, un evento che celebra il trionfo del nativismo sull’internazionalismo. Nel confronto tra società aperte e chiuse, le seconde escono palesemente vincitrici, mentre la democrazia liberale si appresta a diventare un movimento di resistenza.
- 19 agosto 2016
Si dimette Paul Manafort, capo della campagna di Donald Trump
Si è dimesso il responsabile della campagna di Donald Trump, Paul Manafort. La notizia, anticipata da Robert Costa, reporter del Washington Post, su twitter e poi sulla testata online, è stata confermata con uno statement sul sito del candidato alla presidenza degli Stati Uniti: «Questa mattina
- 18 dicembre 2015
L’Ucraina non pagherà il debito di tre miliardi alla Russia. Mosca: «È un default»
Nel giorno in cui al vertice del Consiglio europeo si rinnovano in automatico le sanzioni alla Russia - il premier Renzi ha definito «di dubbio gusto» e «sorprendente» il fatto di non aver aperto neanche una discussione - il governo ucraino decide ufficialmente di non rimborsare un prestito di tre
- 26 novembre 2015
«L’Ucraina lascia la Crimea in blackout». Sale la tensione Mosca-Kiev
Ci sono momenti del conflitto in Ucraina in cui ci si è soffermati sul problema del calcio, la Uefa che dichiara la Crimea “zona speciale” e di fatto relega squadre e giocatori in una terra di nessuno in cui non si appartiene ad alcun paese e non si può giocare alcun torneo. Ma sono poche le
- 12 novembre 2015
Corruzione e riciclaggio, i governi del G20 non mantengono le promesse
Sulla lotta alla corruzione e al riciclaggio, i governi del G20 non mantengono le promesse. Questo l'amaro giudizio complessivo che emerge dal rapporto dell'organizzazione anti-corruzione Transparency International sull'impegno delle grandi potenze mondiali nel contrastare tali fenomeni “Just for
- 12 febbraio 2015
What Europe Wants, and the Reasons Behind the Conflict
Every war has its assassinated Archduke or its kidnapped Helen that simplify the reasons it started. The Ukrainian battle has the Agreement of Association with the European Union. For many in both the East and in the West, this is the real reason for the conflict. And its upon this that conspiracy
- 15 ottobre 2014
Unificazione e Disgregazione
STANFORD – In tutto il mondo milioni di persone hanno seguito i successi sportivi delle Olimpiadi di Sochi e le grandiose rappresentazioni della storia e della
- 24 settembre 2014
Policy Crimes
STANFORD – When the Berlin Wall fell a quarter-century ago this November, pundits led by Francis Fukuyama proclaimed – the triumph of democratic capitalism
I crimini della politica
STANFORD – Quando, nel novembre di venticinque anni fa, il Muro di Berlino cadde, i politologi, primo fra tutti Francis Fukuyama, proclamarono ed il trionfo
Quei fondi di Rotenberg da Cipro
Asset sospetti nel mirino del nucleo valutario Gdf e di Bankitalia
- 25 agosto 2014
Kiev: blindati russi hanno sconfinato. Poroshenko scioglie il Parlamento
Il presidente ucraino, Petro Poroshenko, ha sciolto il parlamento di Kiev e convocato nuove elezioni politiche per il 26 ottobre. In un intervento in