- 24 luglio 2022
La siccità abbatte il Pil agricolo del 10%. Danni alle imprese per 6 miliardi di euro
Conto delle perdite elevatissimo in praticamente tutto il settore primario. E la crisi di governo rischia di bloccare molti aiuti
- 05 luglio 2022
Xylella, chiuse le prime mille istruttorie per rimborsare gli agricoltori
Dopo più di due anni dal decreto che stanziava 300 milioni di euro, la Regione completa la prima graduatoria. Ma per i fondi bisognerà aspettare la fine dell’anno
- 17 giugno 2022
Il pianeta fa i conti con la siccità: costi da 120 miliardi $ in 20 anni
Anche in Italia l’emergenza per la carenza dell’acqua si fa sentire: l’obiettivo è ridurre gli sprechi sia delle persone che dell’agricoltura
- 11 febbraio 2022
Olio, l’Italia torna seconda nel mondo. Ma la Spagna resta molto lontana
Unaprol registra l’inversione di tendenza dopo un anno in cui l'Italia era stata addirittura scalzata dal podio, superata da Grecia e Tunisia
- 11 febbraio 2022
Contro la Xylella fastidiosa arrivano i cani molecolari - CNR
C'è un'altra pandemia oltre a quella di cui parliamo tutti i giorni, colpisce gli ulivi...
- 04 febbraio 2022
L’Ue dice sì al trattamento a freddo obbligatorio per le arance di importazione
Accolta la richiesta dell’Italia per combattere l’ingresso di un insetto nocivo per gli agrumeti nazionali
- 29 dicembre 2021
Gas, la Tap frena i prezzi del 10%
Un anno dopo l’apertura il gasdotto ha trasportato quasi 7,5 miliardi gas azero calmierando i prezzi. In prospettiva potrebbero arrivare a 20
- 28 dicembre 2021
Scuola: ripartenza a rischio
Come si stanno muovendo le scuole in vista del ritorno in classe dopo le vacanze natalizie con l'aumento dei contagi?...
- 09 dicembre 2021
Addio a Lina Wertmuller, simbolo del nostro cinema
Addio a Lina Wertmuller, Premio Oscar alla Carriera nel 2020...
- 30 novembre 2021
Dall’olio al riso: gli aiuti europei verso i Paesi esteri che danneggiano l’Italia
Dalla Bers un prestito alla Tunisia per sviluppare l’olivicoltura, dazi zero e sostegni anche alla carne del Canada e alle arance del Sudafrica
- 26 novembre 2021
In Calabria il piano casa inciampa sulle norme per la tutela del paesaggio
La Consulta: norma incostituzionale a causa della mancata elaborazione, entro i termini indicati, del piano paesaggistico insieme ai ministeri dell'Ambiente e dei Beni culturali
- 22 novembre 2021
Agricoltura: 20 tavoli di crisi dalla Xylella alle cimici. Perché non si trovano soluzioni
Gli incontri del settore si moltiplicano. Il problema è che restano aperti per anni, spesso senza esito
- 11 ottobre 2021
Sempre più avocado a tavola, e arriva anche quello made in Italy
Le vendite crescono del 35%, come anche tutta la frutta tropicale e molte aziende , dal Salento alle pendici dell’Etna, si stanno convertendo a questo tipo di coltivazioni
- 05 ottobre 2021
Porti, nell'Authority dell'Adriatico sta per entrare anche Termoli
Cresce l’area della Zes adriatica
- 31 agosto 2021
Da Salvini alle trivelle, il profilo controcorrente del governatore Emiliano
Gli elogi al leader leghista («ha fatto un grande sforzo per delineare una visione di Paese») non hanno stupito molti. In passato il presidente della Puglia si era distinto dal suo partito per le posizioni «sui generis» sull’obbligo vaccinale e la xylella e per gli attacchi a Renzi
- 20 agosto 2021
Energia solare, ecco i buoni e i cattivi: corre l’Emilia Romagna, la Puglia frena
Mentre l’Alta Italia corre, nel Mezzogiorno si accentrano quasi tutti gli investimenti ma i progetti vengono bocciati. Studio di Elemens
- 31 maggio 2021
L’olio extravergine italiano copre il 40% dei consumi. Pochi fondi per la filiera
Se ne producono circa 250mila tonnellate, mentre i consumi interni sono oltre 600mila e la domanda estera è di altre 400mila
- 24 maggio 2021
Il Tap sei mesi dopo: si spengono le proteste. Metano green per il gasdotto
Importati 23 milioni di metri cubi di gas al giorno. Al via la fase di mercato alla ricerca di nuovi clienti. Si studierà come immettere idrogeno e biometano
- 03 maggio 2021
Biomasse solide: energia green e filiera corta. Ma fuori dal Recovery plan
Scarti nella lavorazione agricola e resti da disastri naturali sono utilizzati per produrre il 40% dell’intero comparto delle bioenergie.