- 27 maggio 2020
Perché il nostro «cervello» è sempre meglio del computer
Il calcolatore reagisce a comando, un sistema nervoso spontaneamente. Ma riuscirà mai a comprendere sé stesso? Ecco le tesi di Matthew Cobb
- 25 settembre 2016
Materia per la coscienza
Lo storico Gabriel Finkelstein, dell’università di Denver, con la monografia sul neurobiologo berlinese Emil du Bois-Reymond (EdBr), traccia il profilo di uno dei grandi intellettuali dell’800. EdBr divenne famoso per due saggi sui limiti della conoscenza della natura. Nel primo del 1872 (I confini
- 15 giugno 2014
La prima neurofilosofa
Per capire a fondo la mente umana bisogna conoscere come funziona il cervello. Un bilancio di 30 anni di ricerche
- 22 maggio 2011
Chi sceglie, noi o il cervello?
Del nostro io, fonte della volontà di agire, non c'è traccia nei nostri neuroni. Una serie di studi affronta il dilemma della libertà - Patricia Churchland in cerca delle radici evolutive di moralità e responsabilità
Ordina per