- 22 marzo 2022
Prime Tesla made in Europe: Musk al nuovo affondo sui big
Investiti 5 miliardi a 250 chilometri dalla sede storica di Volkswagen. Gli occhi degli operatori su Stellantis: ultima arrivata, può evitare gli errori altrui
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 21 gennaio 2022
Dopo la (troppa?) stabilità della Merkel, la Germania deve scommettere sul futuro
Nel 2022, la Germania dovrà adattarsi al fatto di essere governata da un nuovo cancelliere, il primo dopo oltre sedici anni. Ma questo non significa che l’era di Angela Merkel sia conclusa. I tedeschi, e gli europei, dovranno convivere con la sua eredità, e sebbene l’ex cancelliera sia stata quasi
- 20 dicembre 2021
Germania, perché Scholz è chiamato a una svolta sui dossier Russia e Cina
Quello che al momento Scholz sembra prospettare sui dossier più difficili di politica estera è una sorta di “cambiamento nella continuità” che potrà sembrare un ossimoro, ma è anche la cifra di una strategia comune nella Germania del dopoguerra
- 10 ottobre 2021
Cambio generazionale, così la via d’uscita dalla crisi per la Cdu tedesca
La vecchia guardia è sul banco degli imputati per il disastro elettorale. La vecchia guardia è sul banco degli imputati per il disastro elettorale
- 11 agosto 2020
Dallo Stato tedesco 3 milioni in opere d’arte per la collezione federale
Il budget pubblico da 500mila euro aumenta per acquistare 150 opere sotto i 20.000 euro per aiutare artisti e gallerie. Il calendario da settembre con la Biennale, l'Art Week e il Gallery Weekend
- 14 febbraio 2020
Willy Brandt e il rapporto Nord-Sud
A trenta anni dal testo che segnò la strada della distensione e la riconversione dell'industria militare
- 01 settembre 2019
Sassonia e Brandeburgo, boom dell’estrema destra ma niente sorpasso su Cdu-Spd
In Sassonia e Brandeburgo la formazione populista di destra Afd registra importanti tassi di crescita ma, secondo le proiezioni, non c’è stato sorpasso sulle due formazioni maggiori Cdu (in Sassonia) e Spd (nel Brandeburgo)
- 07 maggio 2019
Bruxelles, 48 ore dentro la bolla e la lanterna d’Europa
BRUXELLES - A Bruxelles la chiamano bubble, la bolla. Quando arrivi, è facile capire perché. I quartieri generali delle varie istituzioni europee (Parlamento, Consiglio europeo, Consiglio dell’Unione europea e Commissione) sono concentrati nell’arco di pochi minuti a piedi, sempre che non si voglia
- 18 luglio 2018
Migranti, il dilemma dell’Europa
La notizia più straziante dell'ultimo mese è stata quella dei bambini che piangevano mentre venivano separati dai loro genitori al confine tra Stati Uniti e Messico. Il presidente americano Donald Trump, dopo aver difeso in un primo momento le separazioni, ha ceduto alle pressioni dell'opinione
- 10 febbraio 2018
Schulz rinuncia agli Esteri, partito nel caos
Resa dei conti in casa Spd: Martin Schulz è stato costretto a rinunciare al ministero degli Esteri che aveva riservato a se stesso nell’accordo di Grande Coalizione con Angela Merkel, dopo aver giurato, in campagna elettorale, che non sarebbe entrato in un governo guidato dalla cancelliera.
- 20 gennaio 2018
Gentiloni: mi candido nel collegio Roma 1, in lista anche +Europa di Bonino
«Mi candido nel Collegio uninominale di Roma 1 alla Camera dei Deputati, accettando la proposta del mio partito. Spero di contribuire al risultato del Pd e della coalizione con le liste Più Europa, Civica Popolare e Insieme». Lo annuncia su Facebook il premier Paolo Gentiloni, anticipando così la
- 24 novembre 2017
Germania, l’Spd riapre il dialogo con Merkel
Alla fine la Spd di Martin Schulz potrebbe capitolare e trattare per offrire il sostegno a un governo di minoranza guidato da Angela Merkel. O persino l’ingresso in un nuovo esecutivo di Grande Coalizione, magari senza la cancelliera (sfida, quest’ultima, al limite dell’impossibile). Molti