- 27 dicembre 2020
Perché sbagliare non sempre è un errore
Davanti alle sfide che ci attendono occorre riflettere approfonditamente sulla natura degli errori che potremo commettere, sia per una progettazione fallace sia per un'esecuzione difettosa. Ma lo si dovrà fare con la prospettiva corretta, gli strumenti giusti e le migliori conoscenze a nostra disposizione
- 18 marzo 2020
Alla riscoperta delle novelle di Federigo Tozzi
Per Romano Luperini è «fra i quattro o cinque maggiori romanzieri italiani del secolo»
- 25 settembre 2016
Materia per la coscienza
Lo storico Gabriel Finkelstein, dell’università di Denver, con la monografia sul neurobiologo berlinese Emil du Bois-Reymond (EdBr), traccia il profilo di uno dei grandi intellettuali dell’800. EdBr divenne famoso per due saggi sui limiti della conoscenza della natura. Nel primo del 1872 (I confini
- 16 giugno 2016
L’intelligenza dei depressi
Che cosa hanno in comune personalità tanto famose quanto diverse come Hans Christian Andersen, Isaac Asimov, Ingmar Bergman, Winston Churchill, Joseph Conrad, Charles Darwin, Johnny Depp, Charles Dickens, Bob Dylan, Eminem, William Faulkner, Harrison Ford, Friedrich von Hayek, Stephen King, Hugh
- 12 giugno 2016
Come stanno le cose?
Secondo George Berkeley, filosofo dell’inizio del ’700, le cose esistono in quanto pensate. Gli oggetti del mondo sono soltanto collezioni di idee. E allora che cosa succede alla Chiesa del Redentore di Venezia quando smettiamo di guardarla o quando non ci pensiamo? Continua a esistere, grazie a
- 11 giugno 2016
Quell’«idiota» di Borges
Chissà se a Jorge Luis Borges piacerebbe la voce di Wikipedia a lui dedicata. Potrebbe trovarla ben fatta, o comunque interessante, ma probabilmente non per le ragioni che potremmo immaginare, perché è probabile che al tempo stesso egli rimpiangerebbe il modo in cui erano costruite le voci delle
- 29 aprile 2016
Dalla parte delle buone idee
Vittorio Girotto aveva una dote segreta, che stupiva e impressionava sempre i suoi amici – la prodigiosa memoria cronologicamente ordinata di fatti ed episodi della vita e della cronaca. Laddove noi e voi dobbiamo andare a consultare le nostre agende per sapere che cosa fosse successo un certo
- 20 marzo 2016
Abolire la festa del papà e festeggiare la maternità surrogata
C'è chi se la prende con i padri di figli surrogati e c'è chi se la prende invece con i padri naturali...
- 17 marzo 2015
Custode del verso
Quando arriva a Londra, nell'agosto del 1914, nell'imminenza della Prima Guerra mondiale, T.S. Eliot (1888-1965), nato e cresciuto sulle rive del Mississippi da una famiglia originaria del New England, non sa ancora che la sua prima missione sarà quella di farsi inglese; sa solo che non vuole fare
- 21 dicembre 2014
Messaggeri di Dio
Chi sono gli angeli? E perché anche il Novecento e i primi anni Duemila sono attraversati dalla loro presenza tanto da poter affermare che la post-modernità
- 22 luglio 2013
Il parto della duchessa Kate costerà a Buckingham Palace 12 mila euro
L'erede della casa reale inglese crea attesa in tutto il mondo. Kate, la principessa d'Inghilterra sta per dare alla luce il trentaquattresimo royal bay e
- 06 febbraio 2013
Tre Tiziano: ecco una mostra utile
«È giusto che i musei siano attivi?» Questa domanda si poneva Ernst Gombrich in un articolo del 1968, poi raccolto in Riflessioni sulla storia dell'arte (Einaudi). La sua risposta era, in sostanza: meglio di no. Organizzando mostre, spostando i quadri in nuovi allestimenti, i musei trasmettono ai
- 13 dicembre 2011
I tre Stein collezionisti fraterni
Imponente mostra al Grand Palais dedicata al mecenatismo di Gertrude, Leo e Michael, i fratelli che contribuirono alla fortuna dei Fauves, di Matisse e di Picasso
- 11 dicembre 2011
Trovare le fonti del disaccordo
Per il relativista due persone possono pensarla in modi diversi e avere entrambe ragione. Non è così per il realista. Se ne discute a Torino
- 04 dicembre 2011
La rincorsa del «nuovo»
La modernità ha prodotto novità che, al contrario delle precedenti, non avevano più bisogno di ancorarsi alla cultura degli antichi
- 01 gennaio 1900
Dove nasce la coscienza
Antonio Damasio rilancia l'importanza primaria del tronco encefalitico nel cammino della mente verso l'io. Un approccio ricco di suggestioni non sempre ben corroborate
Il cervello non ama i suoni stridenti
La musica è universale, ma il suo linguaggio no. Perché ci sono forme e tonalità che troviamo gradevoli e altre no?