- 27 gennaio 2021
Una maratona on line contro chi nega ancora oggi la Shoah. Così Wikipedia celebra la Giornata della memoria. "Lavoriamo con le fonti per combattere la disinformazione" dice Jolanda Pensa presidente di Wikipedia Italia - di Cristina Carpinelli
Si chiama "Negazionismo dell'Olocausto: gli Eichmann di carta" il progetto pensato da Wikipedia in onore della Giornata della memoria. "Un'intera comunità mobilitata, una maratona di voci di storici ed esperti per contrastare coloro che, attraverso la disinformazione, arrivano a negare la storia stessa." Ci spiega Jolanda Pensa presidente di Wikimedia Italia che aggiunge: "Lavoriamo con metodo, incrociando più fonti, per raggiungere una sorta di neutralità, questo non ha nulla a che fare col negazionismo che arriva a negare un fatto storico, a modificarlo o cancellarlo per un suo interesse". Lo storico Pierre Vidal Naquet fu il primo a parlare di "Eichmann di carta", riferendosi ai negazionisti, accusandoli di essere "assassini della memoria". Eichmann fu definito il burocrate dell'Olocausto, uno dei più importanti criminali di guerra nazisti.
- 05 luglio 2018
Copyright, l’Europarlamento boccia la direttiva. Esultano M5S e Lega. Gli editori: vittoria dei giganti del web
DAL NOSTRO INVIATOSTRASBURGO - Il Parlamento europeo blocca la riforma del copyright. L’Eurocamera, riunita in plenaria a Strasburgo, ha respinto l’avvio dei negoziati con il Consiglio (318 no, 278 sì e 31 astenuti) su una proposta di direttiva che aveva spaccato a metà l’Assemblea. Ora la
- 04 luglio 2018
Copyright, cosa dice la direttiva sul diritto d’autore che fa litigare l'Europa con Google e Wikipedia
DAL NOSTRO INVIATOSTRASBURGO - Non solo migranti, blocchi alla frontiere e l'esordio bellicoso di Sebastian Kurz. Il Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, dovrà misurarsi con un altro argomento dagli effetti dirompenti: la direttiva sul copyright, proposta nel 2016 dalla Commissione
- 03 luglio 2018
Wikipedia sciopera per il copyright. Il Parlamento Ue: «Non sarete toccati»
Gli utenti di Wikipedia, l’enciclopedia online a partecipazione libera, si sveglieranno con una sorpresa: le pagine italiane del sito sono oscurate, si legge, in protesta contro le violazioni della «libertà di Internet» che sarebbero previste dalla nuova direttiva Ue sul copyright. Il Parlamento
Ordina per