Web tax
Trust project- 12 maggio 2023
In Europa finisce l’era dei paradisi fiscali. Dal 2024 aliquota al 15% per le multinazionali
Fine dei “paradisi” europei ma resta aperta la partita big-tech
- 24 novembre 2022
Manovra: Dpb arrivato a Bruxelles, al via esame. Giorgetti: «A fine marzo nuove misure contro caro-energia se serve»
Così il ministro dell’Economia nella premessa al Documento programmatico di bilancio. Di fronte al caro-energia «si impone una continuazione e un rafforzamento degli aiuti a imprese e famiglie, rendendoli ancor più mirati, incisivi e differenziati»
- 21 novembre 2022
Manovra, dal Lotto agli acquisti Amazon, possibili nuove tasse
Tra le ipotesi circolate nelle ultime ore quella di raddoppiare al 6% la web tax e di aumentare il prelievo fiscale sulle vincite del Lotto, del Superenalotto e del Gratta&Vinci
- 19 novembre 2022
Fisco del Web / Sul tavolo green tax e Digital al 6 per cento
Nella prima fase di costruzione della manovra, sul terreno della tassazione digitale era stata impotizzata l’introduzione di una Web Green Tax per colpire l’e-commerce effettuato con mezzi inquinanti. L’ipotesi resta sul tavolo, nonostante le difficoltà tecniche, legate soprattutto al rischio di
- 30 ottobre 2022
Plastic e sugar tax sospese anche nel 2023, poi l’abolizione
Addio in due mosse per rispettare i saldi tendenziali delle due tasse ambientali. La web tax verde sulle consegne con mezzi inquinanti rischia di colpire le piccole imprese italiane
- 09 agosto 2022
Voluntary del contante e flat tax “incrementale”: il piano fiscale di Giorgia Meloni
Ires sugli investimenti, tregua fiscale con sanzioni al 5% e rate in cinque anni nel patto fiscale di Fdl. Coperture da spending review , reddito di cittadinanza e web tax
- 21 settembre 2021
Recovery, Castelli: «Servono riforme innovative»
Per il 92% dei manager e addetti ai lavori, il Pnrr è un'occasione unica per modernizzare e rilanciare l’Italia
- 16 luglio 2021
Un accordo che cambia i princìpi della fiscalità redistribuendo il gettito
L’accordo del G20 sulla fiscalità internazionale, reso possibile dalla partecipazione degli Stati Uniti, ha ottenuto l’adesione di 130 Paesi (dei 139 che hanno aderito all’inclusive framework dell’Ocse/G20). È un accordo storico, destinato a riformare princìpi della fiscalità internazionale
- 13 luglio 2021
Imponibile e distribuzione del gettito: tutti i nodi della «global minimum tax»
L’accordo dei ministri del G20 su una «base paese per paese» è molto importante. Ancora molti i dettagli da risolvere
- 10 luglio 2021
Fisco e multinazionali, dal G20 accordo sull’aliquota minima al 15%
Recepita l’intesa Ocse che introduce la minimum tax e ridistribuisce tra Paesi il prelievo sulle multinazionali. Sul clima, spinta ai meccanismi di prezzo sulle emissioni di Co2
- 09 luglio 2021
Dal G20 di Venezia il sì politico alla tassa minima globale
Con la presidenza italiana in discussione anche clima e contrasto alla pandemia
- 04 luglio 2021
Tassa minima globale, perché il gettito è tutto da verificare
Il beneficio di cassa per i Paesi vittime di elusione fiscale non potrà essere risolutivo delle crisi sovrane.
Le scadenze fiscali e previdenziali dal 28 giugno all'11 luglio
Adempimenti fiscali e previdenziali dal 28 giugno all'11 luglio 2021
- 21 giugno 2021
Le scadenze fiscali e previdenziali dal 21 giugno al 4 luglio
Adempimenti fiscali e previdenziali dal 21 giugno al 4 luglio 2021
- 16 giugno 2021
La tassa minima globale, è un accordo storico o no?
L'accordo raggiunto tra i paesi del G7 sull'introduzione di una tassa minima globale per imporre alle multinazionali, soprattutto del web, di pagare le imposte in misura congrua ovunque realizzino i fatturati e non solo nel paese in cui hanno la mera sede legale, è stato salutato come un evento