- 23 aprile 2025
Art Dubai 2025: tra Global South, arte digitale ed eccellenza italiana
Si chiude la 18ª edizione di Art Dubai (dal 18 al 20 aprile al Madinat Jumeirah) la fiera d’arte più consolidata nell’area del Golfo alla quale hanno partecipato nelle ormai note sezioni Contemporary, Bawwaba, Modern e Digital oltre 120 gallerie, di cui 30 per la prima volta. Ultimo appuntamento
- 06 aprile 2025
«Hands off», 1.200 proteste anti-Trump in tutti gli Usa
«Hands off», ovvero giù le mani: è lo slogan della più grande protesta anti-Trump e anti-Musk in Usa e nel mondo da quando The Donald è tornato alla Casa Bianca. Nei 50 Stati Usa e a Washington sono state organizzate oltre 1.200 manifestazioni, mentre varie forme di contestazione sono andate in
- 21 marzo 2025
Maledetti calci piazzati
Ancora una volta, l'Italia di Spalletti soffre sui calci piazzati e perde la sfida di andata contro la Germania a San Siro. Ne parliamo con Mister Andrea Agostinelli in collegamento dall'Albania dove allena il Flamurtari Valona. Andiamo a Pavia dove c'è il nostro Pier Augusto Stagi pronto per la partenza domani della Milano-Sanremo. Da Pavia a New York con Simone Sandri che ci racconta la clamorosa notizia dei Boston Celtics venduti dalla famiglia Grousbeck e da Steve Pagliuca (quello dell'Atalanta) per 6,1 miliardi di dollari al magnate della tecnologia Chisholm.
- 28 febbraio 2025
Tokenizzazione e AI: le armi per un’esperienza d’acquisto fluida e sicura
Oggi il digitale e il retail tradizionale sono due facce della stessa medaglia, e la sfida per le imprese è quella di creare un'esperienza fluida e coerente per i consumatori, indipendentemente dal punto di contatto. Ma quali sono le principali difficoltà da affrontare per offrire un'esperienza d'acquisto senza frizioni?Secondo Arnab De, Head of Digital Products e Go-To-Market di Visa, ci sono tre grandi ostacoli: la sicurezza, l'inconsistenza dell’esperienza utente e la qualità dei dati. Il primo problema è il più evidente: il rischio di frodi nel mondo digitale è ancora molto più alto rispetto agli acquisti in negozio. Questo implica la necessità di soluzioni tecnologiche sempre più sofisticate, come la tokenizzazione, che rende inutilizzabili i dati di una carta di credito se rubati. Il secondo punto critico è la frammentarietà dell'esperienza utente: alcuni consumatori hanno a disposizione sistemi di pagamento avanzati e fluidi, mentre altri devono ancora inserire manualmente i dati della carta. Infine, la qualità dei dati gioca un ruolo chiave: informazioni errate o incomplete possono creare problemi sia alle aziende che ai clienti, generando rallentamenti e transazioni non riuscite.Ma cosa significa concretamente tutto questo per le aziende? La parola chiave è modernizzazione. Un’impresa che vuole competere nell’e-commerce deve adottare un ecosistema tecnologico all’altezza delle aspettative dei consumatori. L’uso di strumenti come la tokenizzazione e il riconoscimento biometrico non è più un’opzione, ma una necessità per garantire pagamenti sicuri e veloci. Inoltre, la nuova frontiera dell'intelligenza artificiale offre opportunità straordinarie per migliorare la sicurezza e la user experience, analizzando comportamenti e dati in tempo reale per ridurre al minimo le interruzioni nel processo d’acquisto.In questo scenario in continua evoluzione, le aziende devono porsi una domanda fondamentale: stanno facendo abbastanza per rimuovere le barriere tra il mondo fisico e digitale, o stanno ancora imponendo ai clienti processi obsoleti e macchinosi? La risposta a questa domanda potrebbe determinare chi resterà competitivo nei prossimi anni e chi invece sarà superato da player più agili e innovativi.
- 28 dicembre 2024
L’irripetibile occasione di occupare territori offerta a Benjamin Netanyahu
Dall’occhio del satellite appare una situazione anomala: per quanto il Governo e l’esercito la definiscano una situazione temporanea, negli ultimi mesi Israele si è allargata al di là dei suoi confini. Un fetta del Libano del sud è tornata sotto il controllo delle forze di difesa israeliane (Idf).
- 10 dicembre 2024
I report Esg ora obbligatori spingono il business della consulenza
Tra le più forti leve di sviluppo per la consulenza c’è la rivoluzione Esg, basata sui tre principi cardine della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance, sempre più integrati nella strategia aziendale. È entrata infatti nel vivo l’applicazione della direttiva Csrd (Corporate
- 15 novembre 2024
Geopolitica del Mare: le strategie marittime di Russia e Cina
Il 70% della superficie della Terra è coperta da acqua e sul mare si sviluppa la gran parte delle attività produttive proprie dell’uomo: i trasporti lungo le linee di comunicazione marittime, il flusso di petrolio e gas, l’attività di pesca, lo sfruttamento delle risorse energetiche e minerarie al di sotto dei fondali marini sono solo alcuni esempi. Dal Mediterraneo all'Indopacifico, portiamo alcuni esempi di strategia geopolitica fondata sui mari. Ne parliamo con Giuliano Noci, professore in Ingegneria Economico-Gestionale e prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, Antonio Leandro, professore di Diritto del Mare all’Università di Bari, e con Alessio Patalano, professore di War & Strategy in East Asia al Dipartimento di War Studies del King’s College di Londra.
- 10 novembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 10 novembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 10 novembre 2024
- 05 ottobre 2024
Nastri perfetti
Per il mondo boomer le audiocassette sono state un mezzo di comunicazione fondamentale. Ognuno aveva la sua tipologia e marca preferita; hanno veicolato generi musicali e "dichiarazioni d'amore". Da qualche tempo si sono riaffacciate sul mercato.
- 19 agosto 2024
Il bullismo al tempo dei social
Il bullismo e i casi di vessazione dei più deboli sono sempre esistiti. Ciò che però mancava molti anni fa è il ruolo di un terzo attore, il web e soprattutto i social network, che spesso rappresentano il destinatario finale di questi gesti, nella disperata ricerca dell'apprezzamento dei follower. Ne parliamo con Matteo Lancini, psicoterapeuta, autore di "Sii te stesso a modo mio” (Raffaello Cortina Editore).
- 07 agosto 2024
Un sorso di birra
E’ il gesto più comune, al termine di una giornata di lavoro per un americano: rientro a casa, apertura del frigorifero e salta il tappo di una bottiglia di birra. E di birre, negli Stati Uniti, ce ne sono moltissime: di gradazione normale e più light, fruttate, industriali e artigianali. Parliamo davvero della regina delle bevande per gli americani e in questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” scopriamo perché.
- 30 luglio 2024
Il Venezuela in ostaggio
Si è tenuto ieri l'atteso incontro tra la presidente del Consiglio Meloni ed il presidente cinese Xi Jinping, il primo dopo la decisione dell'Italia di uscire dalla cosiddetta "Via della Seta". Ne parliamo con Rita Fatiguso, Il Sole 24 Ore. Le elezioni in Venezuela si sono concluse con la contestata vittoria di Maduro, riconfermato per altri sei anni, tra le proteste delle opposizioni che parlano di voto truccato ai danni di Edmundo Gonzalez Urrutia, leader delle opposizioni. Ne parliamo con Lorenzo Di Muro, consigliere redazionale di Limes, lui si occupa di Cina-Usa, Indo-Pacifico e America Latina.Non si placano le polemiche sulle discusse intercettazioni ambientali tra Filippo Turetta, il giovane che ha ucciso l'ex fidanzata Giulia Cecchettin, e suo padre in carcere. Lo stesso padre di Turetta, poi, ha dovuto scusarsi per le parole che ha utilizzato con il figlio. Ne parliamo con Gian Domenico Caiazza, Presidente Unione Camere Penali Italiane dal 2018 al 2023.
- 29 luglio 2024
Il caporalato dilaga
Dopo la recente morte di Satman Singh, il bracciante lasciato morire dal suo datore di lavoro dopo un incidente sul lavoro, il Ministero del Lavoro ha dato avvio a tutta una serie di controlli a tappeto per scoprire le irregolarità delle imprese agricole. I dati dicono che il caporalato dilaga: su 109 aziende agricole controllate, ben 62 presentavano delle irregolarità (56,9%), mentre su 505 lavoratori controllati, 236 sono risultati irregolari (46,7). Ne parliamo con Bruno Giordano, magistrato presso la Corte di Cassazione. È stato direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro fino al dicembre 2022.Come ogni estate si apre un'altra emergenza per il nostro paese: quella relativa agli incendi. Dal 15 giugno al 25 luglio sono stati 23.272 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco per incendi boschivi e di vegetazione in genere. Ne parliamo con Antonello Provenzale, direttore del Cnr-Igg e Roberto Inghilesi, Centro Operativo per la sorveglianza ambientale Ispra-Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Infine andiamo nel Sud-Est asiatico per aggiornare su due eventi che vengono da quelle latitudini. Il primo riguarda l'affondamento di una petroliera nel Golfo di Manila con 1,4 milioni di litri di olio combustibile industriale si è capovolta ed è affondata nelle acque. L'altro approfondimento è sul Bangladesh, paese che vive una forte protesta giovanile con scontri e incidenti che hanno già portato ad oltre 100 vittime. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente dall’India de Il Sole 24 Ore.
- 24 luglio 2024
Morto John Mayall, voce della rifondazione britannica del blues
Il blues sin dalla sua nascita è stato affare di neri. Poi, negli anni Sessanta, è arrivato John Mayall e si è messo addosso il blu, il rosso e il bianco della Union Jack, ha preso la carnagione rossiccia delle genti di Gran Bretagna diventando quel fenomeno globale che non poteva essere ai tempi