- 23 gennaio 2020
Troppe "quote rosa", Bellinzago rischia il commissariamento
Bellinzago, la giunta del piccolo comune è "...
Whistleblowing «inquinato» da sfoghi personali
In costante aumento i whistleblower, passati da tre nel 2014 a 364 nel 2017 e 334 nei primi cinque mesi del 2018. Ma sempre più spesso questo istituto normativo - che tutela chi segnala illeciti o irregolarità civili, penali e amministrative nella pubblica amministrazione e nel privato - finisce
- 11 marzo 2018
La seconda vita degli elettrodomestici
Partiamo dalla storia di Astelav, azienda di Vinovo (TO) che, con il progetto "Ri-generation" ...
Milano, sette furbetti del cartellino in Comune. Gentili: "Dal 2015, 26 segnalazioni interne"
Furbetti del cartellino, anche al Comune di Milano. Riguardano problemi di "badge, di turnazione e di ore straordinarie"...
- 16 gennaio 2017
La quotidianità dell’impegno: i vincitori del Premio Ambrosoli
In comune hanno l’impegno e la normalità. La normalità perché sono cittadini che nel contesto “normale” del loro lavoro si sono trovati nella condizione di compiere gesti straordinari. L’impegno è l’esercizio della legalità, anche quando questo vuol dire mettersi a rischio. Sono i premiati del
- 12 ottobre 2016
«Business Integrity Forum» al via giovedì a Milano
Dall'esperienza delle buone prassi anti-corruzione nel settore pubblico a quelle nel comparto privato. È il senso del lavoro svolto dal Business Integrity Forum che il 13 ottobre a Milano, nella sede del Sole 24 Ore (via Monte Rosa 91) presenta il Business Integrity Kit. Guidate da Trasparency
- 03 aprile 2016
La corruzione è donna?
Mazzette in quote rosa, Le Nuove Signore delle Tangenti: stando ai titoli dei principali quotidiani e settimanali delle scorse settimane sembrerebbe di sì...
- 28 gennaio 2016
Cantone: sulle Pmi i maggiori danni della corruzione, dai costruttori i primi segnali di cambiamento
Trasnparency International: l'Italia recupera otto posizioni nel ranking mondiale della corruzione percepita (dal 69° al 61° posto), pur rimanendo penultima nei Paesi europei
L’Italia migliora ma resta in fondo alla classifica Ue
Nel 2015 l’Italia ha guadagnato un punto nella classifica mondiale sulla percezione, passando dal 69° al 61° posto, ma il suo punteggio (44 su 100) resta
- 27 gennaio 2016
Corruzione, l’Italia resta tra i Paesi peggiori ma migliora
In fatto di corruzione restiamo decisamente tra i Paesi non virtuosi, ovvero al 61° posto su 168 Paesi nel Mondo, con un voto di 44 su 100. Unica consolazione
Corruzione, l’Italia migliora: ma è 61esima al mondo e penultima in Europa
Nel 2015 l’Italia si è classificata al 61esimo posto nel mondo per quanto riguarda l’indice di percezione della corruzione (Cpi), con un voto di 44 su 100, in
- 10 febbraio 2015
Le soffiate anti-corrotti sono già a quota 40
In due mesi già 40 segnalazioni alla piattaforma di whistleblowing “Alac-Allerta Anticorruzione” realizzata da Transparency International Italia. Una struttura informatica aperta e raggiungibile da tutti quelli che vogliono denunciare episodi di corruzione.
- 03 dicembre 2014
Italia Paese più corrotto d’Europa, al 69esimo posto a livello mondiale
L'Italia è il paese più corrotto in Europa, come emerge dal ventesimo rapporto di Transparency International sull'indice di corruzione percepita in 174 paesi
- 03 novembre 2014
Lobby in cerca di trasparenzaLobby in cerca di trasparenza
Italia in ritardo: Transparency International individua i punti da migliorare