- 23 gennaio 2020
Troppe "quote rosa", Bellinzago rischia il commissariamento
Bellinzago, la giunta del piccolo comune è " troppo rosa ": sindaca, 3 assessore e un solo uomo (il Vicesindaco). 'Serve un assessore maschio', dice il Prefetto di Milano. Ma per la Sindaca la squadra è affiatata e funziona. Ne parliamo con Michele Avola, Vicesindaco di Bellinzago Lombardo.L'Italia sale al 51° posto nella classifica di Transparency International sulla corruzione percepita. A cosa dobbiamo questi progressi ? Lo chiediamo a Virginio Carnevali, Presidente di Transparency International Italia.L'On. Riccardo Magi (+Europa/Radicali) denuncia: 'Il migrante del centro rimpatri di Gradisca (Gorizia) morto in carcere è stato pestato da dieci agenti '.
Whistleblowing «inquinato» da sfoghi personali
In costante aumento i whistleblower, passati da tre nel 2014 a 364 nel 2017 e 334 nei primi cinque mesi del 2018. Ma sempre più spesso questo istituto normativo - che tutela chi segnala illeciti o irregolarità civili, penali e amministrative nella pubblica amministrazione e nel privato - finisce
- 11 marzo 2018
La seconda vita degli elettrodomestici
Partiamo dalla storia di Astelav, azienda di Vinovo (TO) che, con il progetto "Ri-generation", sistema e rivende elettrodomestici vecchi a prezzi competitivi. Un modo per andare oltre il core business di distribuzione ricambi per lavatrici e frigoriferi e creare nuovi posti di lavoro. Ci spiega tutto Ernesto Bertolino, ad e addetto marketing e vendite di Astelav. Il Consiglio Regionale delle Marche ha approvato all'unanimità una proposta di legge sul volontariato degli anziani. Si può fare il servizio civile nella terza età? Lo chiediamo a Luca Marconi, consigliere primo firmatario della legge. Il professor Franco Berrino e Daniel Tarozzi ci presentano "La guida nomade": un progetto in collaborazione tra Italia che Cambia e La Grande Via che mapperà produttori di cibo veramente etici ed ecologici e luoghi adatti alla meditazione e al movimento.Dal 2012 ad oggi l'Italia è riuscita a scalare 18 posizioni nell'edizione annuale dell'Indice di Percezione della Corruzione piazzandosi al 54° posto su 180 paesi nel mondo. Piccoli passi, ma ancora tanta strada da fare. Commentiamo questa classifica sulla corruzione con Virginio Carnevali, presidente Transparency International Italia. Un accordo tra Fipe e Comieco contro lo spreco alimentare per promuovere la "Doggy bag" nei ristoranti italiani. Come funzionerà questa intesa tra esercenti e consorzio del riciclo? Lo chiediamo a Giancarlo Deidda, vice presidente Fipe.
- 16 gennaio 2017
La quotidianità dell’impegno: i vincitori del Premio Ambrosoli
In comune hanno l’impegno e la normalità. La normalità perché sono cittadini che nel contesto “normale” del loro lavoro si sono trovati nella condizione di compiere gesti straordinari. L’impegno è l’esercizio della legalità, anche quando questo vuol dire mettersi a rischio. Sono i premiati del
- 12 ottobre 2016
«Business Integrity Forum» al via giovedì a Milano
Dall'esperienza delle buone prassi anti-corruzione nel settore pubblico a quelle nel comparto privato. È il senso del lavoro svolto dal Business Integrity Forum che il 13 ottobre a Milano, nella sede del Sole 24 Ore (via Monte Rosa 91) presenta il Business Integrity Kit. Guidate da Trasparency
- 03 aprile 2016
La corruzione è donna?
Mazzette in quote rosa, Le Nuove Signore delle Tangenti: stando ai titoli dei principali quotidiani e settimanali delle scorse settimane sembrerebbe di sì. Le donne sarebbero le nuove protagoniste di quel fenomeno, la corruzione, che affligge il nostro Paese. A fornire questa nuova chiave di lettura hanno contribuito alcune vicende che hanno coinvolto in particolare quattro signore: Antonella Accroglianò, top manager per anni dirigente Anas, conosciuta come "Dama Nera", Maria Paola Canegrati, detta la "Zarina delle dentiere" ; Rosa De Lucia, detta la "Rosa di Maddaloni" e Silvana Saguto, magistrato palermitano, presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale (che non è stata arrestata ma solo indagata e quindi sospesa dal Csm dal suo incarico) che addirittura secondo alcune intercettazioni si paragonava a "Dio onnipotente".. Insomma, se fino a poco tempo fa si sosteneva che dovevano esserci più donne nei ruoli decisionali, soprattutto nelle istituzioni pubbliche, perché sono meno corruttibili rispetto agli uomini, la cronaca di queste ultime settimane sembrerebbe smentire l'affermazione. Quando hanno potere insomma anche le donne si lasciano attrarre dai facile guadagni e diventano scorrette. Maria Latella ne parla con Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, Lella Golfo, presidente fondazione Marisa Bellisario, Mariangela Zaccaria, vice segretario generale vicario del Comune di Milano e Virginio Carnevali, presidente di Transparency International Italia.
- 28 gennaio 2016
Cantone: sulle Pmi i maggiori danni della corruzione, dai costruttori i primi segnali di cambiamento
Trasnparency International: l'Italia recupera otto posizioni nel ranking mondiale della corruzione percepita (dal 69° al 61° posto), pur rimanendo penultima nei Paesi europei