- 08 maggio 2022
L'Italia del futuro: una grande casa di riposo a cielo aperto
Tra i paesi dell'Unione europea, l'Italia è quello a più alto rischio di estinzione...
- 06 aprile 2022
Svolta maschile: la moda supera i generi incrociando passato e futuro
Una mostra al Victoria&Albert Museum di Londra riflette sul menswear combinando look storici e contemporanei, mentre il settore si sta allontanando dal concetto binario di stile
- 07 marzo 2022
Il catalogo ci dice chi è l’«Architettrice»
Il progetto «Bloomsbury Global Encyclopedia of Women in Architecture» traccia una mappa delle donne attive nel settore e riscopre figure di alta caratura troppo a lungo dimenticate
Il primo romanzo «modernista»
«La stanza di Jacob», pubblicato cent’anni fa, insiste sul trauma della Prima guerra mondiale che sterminò una generazione di giovani uomini, come il protagonista Flanders
- 10 luglio 2021
A Gibellina le Orestiadi con Ascanio Celestini, a Venaria Tiresia con Eva Robin's, A Spoleto Cechov
Partiamo dalle Orestiadi di Gibellina in provincia di Trapani......
- 16 aprile 2021
Keynes e la «Teoria Generale» che ci fece capire meglio il mondo
John Maynard Keynes morì 75 anni fa, domenica 21 aprile 1946, a Tilton, un villaggio del Sussex a sud di Londra. Era nato a Cambridge il 5 giugno 1883. Aveva dunque poco meno di 63 anni. La sua morte fu improvvisa, ma non inaspettata. Da anni versava in condizioni di salute precarie: nella
- 13 aprile 2021
Teatri verdi: quando l'ecologia dà spettacolo, da Stromboli all'Alaska
Spettacoli delivery, palcoscenici con impianti alimentati a pedali, performance accompagnate da gesti concreti per l'ambiente: l'arte riparte dalla natura
- 28 marzo 2021
Dai complotti europei alle imposizioni dall'alto: le false leggende sul Risorgimento che andrebbero sfatate
A 160 anni dall'unità d'Italia, il Risorgimento rimane una delle pagine della storia......
- 08 marzo 2021
Giulietta, maestra d’amore
Come figli prodighi, certi personaggi d’autore vanno in giro per il mondo frequentando luoghi e tempi mai immaginati né immaginabili da coloro che li hanno creati. Succede solo alla progenie di grandi maestri, Dickens per esempio, con il suo Ebenezer Scrooge da cui origina persino un personaggio
- 27 gennaio 2021
La fluidità di genere lambisce l’alta moda parigina
Kim Jones debutta come direttore artistico della couture e della collezione donna d Fendi. Sfilano anche Viktor & Rolf e Alber Elbaz che torna sulla scena con il progetto Az Factory
- 22 gennaio 2021
A Napoli, le prove di Piazza degli Eroi di Thomas Bernhard, in Piemonte Radio International
Partiamo da Napoli, dove per la prima volta il teatro Mercadante......
- 02 gennaio 2021
Il 2021 libera dal copyright il «Grande Gatsby» e «Mrs Dalloway»
A Capodanno capolavori usciti nel 1925, dal “Grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald a “Mrs. Dalloway” di Virginia Woolf, ma anche musica di Duke Ellington, “Fats” Waller e Irving Berlin e il classico del muto “Go West” di Buster Keaton sono entrati nel pubblico dominio
- 12 novembre 2020
«La comunicazione sta cambiando. Oggi è Netflix a ricordare Dumas»
Scrittrice, editor di narrativa, formazione matematica, da Scauri, è (dietro le quinte) tra le menti più influenti della sua generazione
- 09 novembre 2020
Un paio di scarpe tra me e il mondo: il bello di camminare nella natura
Il rapporto speciale che s'instaura con un oggetto che accompagna i momenti speciali della propria vita. Come percorrere a piedi 650 chilometri
- 23 marzo 2020
Schizzi del passato di Ginia
L’autobiografico «Momenti di essere» pubblicato in versione integrale e la coinvolgente storia romanzata della scrittrice proposta da Emanuelle Favier
- 17 gennaio 2020
Maryse Condé, «La condivisione della cultura oltre la pelle»
L’autrice di «Segù» e di «La vita senza fard» parla della sua vita, del suo immaginario e mondo narrativo