Previsioni economiche
Trust project- 20 marzo 2025
Trump: «La Fed farebbe meglio a tagliare i tassi mentre i dazi iniziano a farsi strada»
«La Fed farebbe molto meglio a tagliare i tassi mentre i dazi statunitensi iniziano a farsi strada nell’economia. Fate la cosa giusta. Il 2 aprile è il Giorno della Liberazione in America!!!». Lo scrive in un post sul suo social Truth il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, dopo che ieri la
- 11 marzo 2025
Dazi, l’Italia invia negli Usa una delegazione. Tajani: «Il 21 marzo presenteremo contromisure»
“Intanto vediamo cosa succederà: proprio oggi c’è una delegazione che ho inviato a Washington per parlare con i responsabili americani della situazione dazi, che sta lavorando in sintonia con la Commissione Ue che ha la competenza esclusiva sugli accordi commerciali”. Lo ha detto il ministro degli
Lovrén continua a crescere e prepara lo sbarco in Germania
Continua la crescita, sia quanto a ricavi che come numero di addetti, di Clinicalfarma, azienda genovese che commercializza prodotti made in Italy di make-up e per la cura del corpo, a costo contenuto, principalmente in farmacia. La società, nata nel 2018, fondata e amministrata da Diego Gulli e
- 06 febbraio 2025
«Bnl-Bnp Paribas cresce in Italia ma resta fuori dal risiko bancario»
«Bnl ha chiuso il 2024 con ricavi e utili in netta crescita, così come l’intero gruppo Bnp Paribas. Il nostro modello di business, grazie alle sinergie con l’ecosistema di Bnp Paribas e meno sensibile alla dinamica dei tassi di interesse rispetto ad altri competitor, ci consentirà di continuare a
- 04 febbraio 2025
Business plan ultimo step, dai dati economici a quelli finanziari
La mensilizzazione è fondamentale per ottenere un buon monitoraggio delle performance aziendali
- 15 gennaio 2025
Il debito italiano sostenibile e la prudenza che genera fiducia
Mercoledì 8 gennaio il Ministero dell’Economia e Finanza ha emesso 18 miliardi di titoli del debito italiano, in particolare 13 miliardi di Btp decennali e 5 miliardi di Btp verdi, a fronte dei quali ha registrato una domanda record di 275 miliardi. Si tratta di un fatto che merita qualche
La prudenza che genera fiducia
Mercoledì 8 gennaio il Ministero dell’Economia e Finanza ha emesso 18 miliardi di titoli del debito italiano, in particolare 13 miliardi di Btp decennali e 5 miliardi di Btp verdi, a fronte dei quali ha registrato una domanda record di 275 miliardi. Si tratta di un fatto che merita qualche
- 14 gennaio 2025
Il debito italiano sostenibile e la prudenza che genera fiducia
Mercoledì 8 gennaio il Ministero dell’Economia e Finanza ha emesso 18 miliardi di titoli del debito italiano, in particolare 13 miliardi di Btp decennali e 5 miliardi di Btp verdi, a fronte dei quali ha registrato una domanda record di 275 miliardi. Si tratta di un fatto che merita qualche
- 12 dicembre 2024
Germania: quattro aziende su dieci pronte a licenziare nel 2025
Volkswagen, ma anche Ford, Thyssen-Krupp, Bosch, Audi: la lista dei grandi gruppi che pianificano tagli del personale in Germania è lunga. Il settore più colpito è l’industria, ma anche un gigante del software come Sap programma di lasciare a casa 3.500 addetti. L’ombra della stagnazione economica
- 09 dicembre 2024
Borse, per il 2025 prevale la cautela. Focus su Trump 2.0, crisi Francia e crescita globale
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - L’incertezza del quadro economico, accanto alle turbolenze politiche che hanno colpito la Francia, alle tensioni geopolitiche e all’effetto delle politiche “American First” di Trump, in vista del suo insediamento a gennaio, impongono cautela agli operatori dei mercati
- 06 dicembre 2024
Pil, Istat dimezza le stime su quest’anno: +0,5%, e il 2025 arriva solo al +0,8%
Anche l’Istituto di statistica rivede al ribasso le prospettive di crescita: sul 2024 aiuteranno con un altro +0,2% le quattro giornate lavorative in più. La reazione del Mef: nessuna sorpresa, ma serve una strategia europea complessiva per il rilancio industriale
Rassegna Stampa del 6 dicembre 2024
Rassegna Stampa del 6 dicembre 2024
- 22 novembre 2024
Economia e conti pubblici, chi sono i nuovi malati d’Europa?
Dieci anni fa l’Italia non cresceva ed era considerato il malato d’Europa. Ora i ruoli si sono invertiti. Oggi – osserva il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta “quando parlano del grande malato d’Europa tendono a indicare la Germania. Le cose cambiano”. Chiaro il riferimento alla
- 16 novembre 2024
Dazi Usa, perché l’Italia e la Germania sarebbero i due paesi Ue più esposti
Italia e Germania sono i paesi che rischiano di più in Europa con il prossimo ricorso da parte di Donald Trump a dazi? Il commissario Ue agli Affari economici Paolo Gentiloni nel presentare le nuove previsioni sull’economia europea lo mette nel conto: il faro è prima di tutto sulla possibile svolta
Puoi accedere anche con