Ultime notizie

venturi

  • 30 marzo 2025

    CONTAINER

    Venezia e Casanova

    Una figura mitica passata alla storia per le sue avventure di seduttore. Ma Giacomo Casanova è stato anche molto altro. Ne parliamo con Antonio Trampus, autore del libro, Giacomo Casanova, Il mito di un avventuriero, Carocci.Nella seconda parte Venezia resta la protagonista con le recensioni dei seguenti libri:- Giacomo Casanova, Obbedisco all’amore, a cura di Francesca Boldrini e Stefano Feroci, De Piante editore- John Julius Norwich, Storia di Venezia. Dalle origini al 1400, Sellerio- Pieralvise Zorzi, Il serenissimo bastardo, il figlio del doge che volle farsi re, Neri pozza- Riccardo Calimani, L’inquisizione a Venezia, Eretici e processi 1548-1674, La nave di Teseo Il confettino: Paolo Ventura, Avventura di un delfino a Venezia, Topipittori.

  • 28 marzo 2025

    Viaggi

    Vacanza sulle due ruote nei Luxury Bike Hotels

    Viaggiare in bicicletta può non essere solo sinonimo di fatica e non solo per le esperienze da vivere nella natura e nella storia e a contatto con le tradizioni. Fra una tappa e l’altra ci si può concedere un ristoro a cinque stelle ed è questa l’essenza dei Luxury Bike Hotels, catena di oltre 50

  • 14 marzo 2025
    Hig Capital al controllo del gruppo Protos: gli studi coinvolti

    Professione e Mercato

    Hig Capital al controllo del gruppo Protos: gli studi coinvolti

    H.I.G. Capital ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione di controllo in Protos S.p.A., primaria società di consulenza tecnica indipendente, in partnership con l’attuale management del gruppo.

  • 11 marzo 2025
    Pirola Pennuto Zei & Associati e Andersen Italia nell’acquisizione di Feelera  da parti di C.O.B.O.

    Professione e Mercato

    Pirola Pennuto Zei & Associati e Andersen Italia nell’acquisizione di Feelera da parti di C.O.B.O.

    C.O.B.O. Spa ha acquisito la startup innovativa Feelera S.r.l, Società Benefit guidata dal Ceo Gianluca Mazza, attiva nel settore dei servizi di tracciamento delle filiere produttive e titolare della piattaforma “feelera” dedicata a tali servizi.

  • 08 marzo 2025
    8 marzo ogni giorno: il potere delle donne tra sanità e scuola - di Livia Zancaner

    CONTAINER

    8 marzo ogni giorno: il potere delle donne tra sanità e scuola - di Livia Zancaner

    In Italia la parità di genere è ancora lontana.  Il tasso di occupazione femminile si attesta poco sopra al 50%, quasi venti punti sotto quello maschile, le donne sono spesso impiegate in lavori precari o part-time e  guadagnano meno rispetto agli uomini. Nonostante ciò, ci sono settori, come scuola e sanità, in cui le donne rappresentano la maggioranza e possono quindi guidare il cambiamento culturale. Ne parliamo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, con Marta Marsilio, professoressa di economia aziendale all'università degli Studi di Milano e co- direttrice dell'osservatorio sull'equità di genere nella sanità e con Anna Gervasoni, direttrice Aifi,  Associazione Italiana del private equity, venture capital e private debt  e rettrice della Liuc Università Cattaneo.

  • 20 febbraio 2025
    Tornano le Olimpiadi digitali dei diritti umani” della RFK Italia

    Scuola

    Tornano le Olimpiadi digitali dei diritti umani” della RFK Italia

    La Robert F. Kennedy Human Rights Italia lancia la quarta edizione delle Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani (in programma l'8 aprile), in collaborazione con l'istituto superiore ISI “Sandro Pertini” di Lucca. Un appuntamento che negli anni è diventato un punto di riferimento nel mondo scolastico:

  • Elena e Camilla, lettere piene di vita

    Cultura

    Elena e Camilla, lettere piene di vita

    L’amicizia, gli interessi letterari, il senso civico, l’amore per il territorio sono centrali nel carteggio tra Elena Croce e Camilla Salvago Raggi, ma in Scrivimi – il volume che raccoglie le loro lettere – vi è molto di più: uno spaccato della società italiana dalla fine degli anni 60 agli inizi

  • 17 febbraio 2025
    Intelligenza artificiale guidata dall’intenzionalità sociale

    Sostenibilita

    Intelligenza artificiale guidata dall’intenzionalità sociale

    Negli ultimi giorni, i segnali di un’inversione di marcia su sostenibilità, salute e diritti si sono moltiplicati. Dalla decisione della presidenza Trump di ritirare gli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, al recente disimpegno delle principali banche

  • 31 gennaio 2025
    DeepSeek - Startup e VC in Italia - AI Matters

    CONTAINER

    DeepSeek - Startup e VC in Italia - AI Matters

    Un riassunto delle novità introdotte da DeepSeek in settore che conferma una velocità di innovazione che non si vedeva da anni. Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA torniamo a parlare di DeepSeek, facciamo chiarezza sulla tecnologia e sulle reazioni scatenate nel mondo dal suo modello di ragionamento R1. Parliamo poi del trend in atto anche nell’elettronica di consumo con Gianfranco Giardina (Dday.it) e del nuovo LLM “Velvet” sviluppato in Italia da Almawave e “addestrato sul supercalcolatore Leonardo di Cineca in lingua italiana” spiega Valeria Sandei, amministratrice delegata di Almawave.È stato presentato AI Matters, un progetto europeo di trasferimento tecnologico per avvicinare le PMI all'IA e favorirne la trasformazione digitale. Ne parliamo con Marco Taisch, presidente di Made Competence Center Industria 4.0.“Con investimenti nel 2024 di 1.5 miliardi di euro cresciamo più degli altri in Europa ma dobbiamo accelerare”. Con Emil Abirascid, esperto di innovazione e fondatore di Startupbusiness.it e Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance, facciamo il punto sugli investimenti di venture capital in startup e scaleup nel nostro Paese. Fintech e soluzioni “buy now pay later” per i retailer. Ne parliamo con Gaetano De Maio, co-fondatore e Chief Operations Officer di Qomodo, startup che ha recentemente concluso un round da 13,5 milioni di euro.

  • 28 gennaio 2025
    Pavesio e assiciati With Negri-Clementi e Ba Legal nell’acquisizione  dell’azienda Lca Ballauri da parte di Senstronic

    Professione e Mercato

    Pavesio e assiciati With Negri-Clementi e Ba Legal nell’acquisizione dell’azienda Lca Ballauri da parte di Senstronic

    Lo studio legale Pavesio e Associati with Negri-Clementi ha assistito Senstronic Italy S.r.l. interamente controllata da Senstronic SAS, leader francese nel settore dell’automazione industriale, nell’acquisto della maggioranza del capitale di LCA Ballauri S.r.l., assistita unitamente ai suoi soci dallo studio legale BA Legal.

  • 24 gennaio 2025
    S25 - Stargate - Car Sharing Autonomo

    CONTAINER

    S25 - Stargate - Car Sharing Autonomo

    La nuova serie Galaxy S25 di Samsung consolida la collaborazione con Google per portare sugli smartphone nuovi servizi di Intelligenza Artificiale Generativa, in molti casi con una elaborazione “in locale”. E arriveranno dal primo giorno anche nella UE. Facciamo il punto con Roberto Pezzali della redazione di Dday.it.Stargate Project è una nuova azienda, nata come joint venture fra OpenAI, Oracle e SoftBank (finanziata dal fondo emiratino MGX) che ha l’obiettivo di creare nuove instratutture per l’IA negli Stati Uniti. Ma la potenza di calcolo è l’unica condizione per avere successo in questo mercato? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA.A Brescia una sperimentazione di A2A e Politecnico di Milano punta a trasformare il servizio di car sharing usando la guida autonoma per raggiungere i clienti. Ne parliamo con Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A.Infine, con Emil Abirascid, fondatore e direttore di Startupbusiness.it, un commento sui dati di Pitchbook sul venture capital e i finanziamenti a start up in Europa.Come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importati della settimana in Digital News.

  • 17 gennaio 2025
    Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e Legance nell’accordo tra il Gruppo Autostrade  per l’Italia e il Gruppo Renault per lo sviluppo di Free To X S.p.A. nel  settore della e-mobility

    Professione e Mercato

    Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e Legance nell’accordo tra il Gruppo Autostrade per l’Italia e il Gruppo Renault per lo sviluppo di Free To X S.p.A. nel settore della e-mobility

    Free To X S.r.l. e il Gruppo Renault hanno raggiunto un accordo avente a oggetto lo sviluppo del business e-mobility svolto attraverso Free To X S.p.A., start-up nata nel 2021 e divenuta in pochi anni eccellenza italiana.

  • 10 gennaio 2025
    I lavori del Fintech&AI, Lucia Chierchia, Chief of Open Innovation Ecosystems

    CONTAINER

    I lavori del Fintech&AI, Lucia Chierchia, Chief of Open Innovation Ecosystems

    Lucia Chierchia è Chief of Open Innovation Ecosystems Gellify, Innovation Factory internazionale che supporta le aziende nei processi di innovazione. Laureata in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, e con un Executive Master in Technology & Innovation Management presso la Bologna Business School, oggi Lucia è anche Professore Aggiunto presso Politecnico di Milano GSoM, Bologna Business School e University of Bologna, su tematiche di gestione di innovazione e tecnologia. Numerosi gli incarichi ricevuti in 25 anni di esperienza: ha ricoperto posizioni manageriali in area R&D & Industrial Operations a livello globale. Mantiene ruoli in attività di formazione, è entrata a far parte di diverse Advisory Board e, attraverso la sua carriera e i suoi riconoscimenti, è un esempio di managerialità femminile in continua crescita. È programm director di Forward Factory, acceleratore Manufacturing della Rete Nazionale CDP gestito da GELLIFY, piattaforma internazionale che supporta le aziende nei processi di innovazione, la cui terza edizione si è tenuta da poco. Anima Blockchain, AWRobotics, Boxxdocks, Mach3D, Meddle, Mon5 e Qtool sono le 7 startup partecipanti al programma finale e protagoniste del Demo Day. Gli elementi fondamentali che hanno guidato la selezione sono stati le potenzialità del prodotto, le competenze del team, la maturità del mercato di riferimento e la strategia di fundraising. A caratterizzare invece le tecnologie di questa edizione, sono stati gli ambiti di grande impatto e crescita che ricoprono, includendo settori avanzati come Blockchain, Modeling & Simulation, Industrial IoT, Cyber Security, e Digital Robotics & Machines, ognuno dei quali offre soluzioni all'avanguardia per rispondere alle sfide globali e alle esigenze dei mercati moderni.Siti, app libri e link utiliPaper POLIMI Paper GELLIFY https://gellify.com/news-and-events/the-9-types-of-corporate-innovation-vehicles/https://gellify.com/news-and-events/5-step-guide-to-creating-an-innovative-culture/FORWARD FACTORY articolo su FORWARD FACTORYChief of Open Innovation EcosystemsIl Chief of Open Innovation Ecosystems posiziona l'azienda in iniziative strategiche e partnership al fine di aumentare la brand awareness, favorire lo sviluppo del business, accedere a una rete esterna di nuove competenze e tecnologie e attivare iniziative di co-investimento. Ad esempio, GELLIFY è una fabbrica di innovazione, perché supporta le imprese nell'esecuzione di progetti innovativi e essa stessa si rinnova ogni giorno. L'obiettivo del Chief of Open Innovation Ecosystems è di progettare modelli di collaborazione che generino un impatto positivo su tutte le linee di business dell'impresa. Per ricoprire questa posizione è fondamentale avere un background tecnico, che comunque richiede un aggiornamento continuo poiché le tecnologie emergenti sono in evoluzione con un rate di cambiamento altissimo. Essenziale è inoltre la capacità di coordinare persone appartenenti a ecosistemi diversi tra loro, oppure culture diverse, generazioni diverse. L'elemento cruciale è la capacità di interagire con le persone e di valorizzare i loro punti di forza per farle crescere, crescendo insieme in un percorso che non è solo professionale ma è innanzitutto personale.

  • 06 gennaio 2025
    Policy di lungo periodo per ridurre il gap tra auto di Usa e Cina e quelle Ue

    Commenti

    Policy di lungo periodo per ridurre il gap tra auto di Usa e Cina e quelle Ue

    «L’intelligenza artificiale ha due grandi campi di applicazione e di sviluppo potenziali in Europa. L’automobile e la sanità. L’automobile è l’industria del secolo scorso ed è anche l’industria del secolo nuovo, nonostante la profonda crisi attuale. La sanità pubblica è il risultato della

  • 02 gennaio 2025
    2 gennaio - Previsioni oltraggiose per l'anno nuovo

    CONTAINER

    2 gennaio - Previsioni oltraggiose per l'anno nuovo

    Apriamo l'anno, con un po' di scaramanzia. Dedichiamo infatti la puntata ad alcune "Previsioni Oltraggiose", chiedendoci cosa succederebbe nel 2025 se si avverassero alcuni accadimenti improbabili, ma non impossibili, che scuoterebbero i mercati e l'economia mondiale. Ogni anno BG SAXO - broker nato dalla joint venture di Banca Generali e Saxo Bank - immagina scenari straordinari, con conseguenze rilevanti sull’economia e sulla società. Non si tratta di analisi di mercato ufficiali ma di previsioni audaci il cui scopo è stimolare discussioni e fare riflettere (non solo gli addetti ai lavori) su prospettive non del tutto irrealizzabili. E difatti, alcune di queste previsioni ipotizzate negli anni passati si sono poi realizzate: la Brexit, l’aumento di valore delle criptovalute, la crescita degli investimenti in combustibili fossili. Ne parliamo con Gian Paolo Bazzani, CEO di BG SAXO.MeteoBorsaNella prima parte, non può mancare il commento all'apertura della prima seduta di Borsa dell'anno. Ci colleghiamo con Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.

  • 16 dicembre 2024
    Il debutto dell’hypercar ibrida figlia della F1 con oltre mille cavalli

    HTSI

    Il debutto dell’hypercar ibrida figlia della F1 con oltre mille cavalli

    La nuova supercar che sarà realizzata a partire dall’estate del 2025 in 999 esemplari è il condensato di una serie di novità assolute per l’Aston Martin. Infatti, è la prima vettura stradale a motore centrale, la prima spinta da un inedito V8 biturbo che è anche il più potente di sempre montato da

  • 11 dicembre 2024
    Aston Martin Valhalla, debutta hypercar ibrida con oltre 1.000 cv figlia della F1

    Motori

    Aston Martin Valhalla, debutta hypercar ibrida con oltre 1.000 cv figlia della F1

    La nuova supercar che sarà realizzata a partire dall’estate del 2025 in 999 esemplari è il condensato di una serie di novità assolute per l’Aston Martin. Infatti, è la prima vettura stradale a motore centrale, la prima spinta da un inedito V8 biturbo che è anche il più potente di sempre montato da