- 15 marzo 2021
Innovazione, così i balconi prefabbricati si montano su facciate esistenti
«StayHome», dell'architetto Luis Quintano è un prototipo modulare che si applica alle facciate esistenti
- 12 agosto 2019
Dall’ingegnere acustico al bio-architetto il punto di forza è la specializzazione
Bim manager, esperto di prevenzione incendi e sicurezza, bio-architetto, ingegnere acustico o energetico, esperto di catasto, illuminotecnico, progettista del legno, interior designer o urbanista 4.0, progettista della salubrità. Si affaccia una nuova generazione di professionisti che usano social
- 20 luglio 2019
Aria condizionata, meno consumi con tende smart e schermature solari
Tende, frangisole o veneziane. Pergole e pergolati. Fino a sistemi integrati in facciata che, soprattutto nelle nuove costruzioni, sono vere e proprie parti dell’architettura di un immobile.
- 08 luglio 2019
L'edilizia va a caccia di soluzioni per un'aria migliore (e bollette meno care)
I sistemi di ventilazione meccanica controllata (Vmc) vengono adottati per ridurre i consumi di riscaldamento e combattere umidità e inquinamento indoor
- 08 luglio 2019
Aria condizionata ormai superata, le nuove case hanno la ventilazione meccanica
Troppa concentrazione di CO2, umidità, muffe che a loro volta possono sviluppare batteri, presenza di sostanze inquinanti, emanate anche da arredi o vernici posate, o semplicemente cattivi odori: il ricambio di aria in casa non è solo l'abitudine di spalancare, di tanto in tanto, le finestre per
- 17 gennaio 2019
Case efficienti? Non solo energia: qualità dell’aria, luce, acustica e domotica
Facciate con rivestimenti tessili e infissi che assorbono o contrastano il rumore, per città del futuro più silenziose e a misura d’uomo. Più in generale, massima attenzione al comfort a 360 gradi. Sempre più interazione fra l’abitante e la casa, grazie alla diffusione di tecnologie digitali,
- 06 luglio 2018
Viviamo 22 ore al giorno al chiuso, e non ce ne rendiamo conto
Siamo una generazione indoor, che trascorre il 90 per cento del tempo in spazi chiusi, circa 22 ore al giorno. E lo facciamo in modo inconsapevole, perchéla nostra percezione è ben diversa. Eppure, molto spesso, viviamo in ambientisigillati, illuminati male e poco areati, dannosi per la nostra
- 05 luglio 2018
Aria in casa inquinata? Ecco il sensore che apre la finestra
I sensori controllano la qualità dell'aria in casa. E se percepiscono un grado di Co2 superiore alla media danno l'impulso che apre la finestra. Funziona un po' così l'ultima idea prodotta in partnership fra Velux Active e Netatmo. Un sistema di Smart Windows basato su di sensori intelligenti che
- 04 luglio 2018
Da Velux un sistema innovativo per “ripulire” l'aria di casa
Caldo. Freddo. Aria “viziata”. Eccessiva umidità. Ma anche troppa concentrazione di CO2. La finestra sul tetto diventa intelligente: un sensore mappa le condizioni della casa e il ricambio di aria avviene in automatico. Previa verifica della situazione meteo: perché il sistema è in grado di capire
- 02 febbraio 2016
Dai pannelli anti-muffa alle tegole fotovoltaiche: le novità in vetrina alla fiera CasaClima di Bolzano
Si è conclusa l'undicesima edizione delle fiera dedicata alle soluzioni costruttive per il risparmio energetico: bilancio e novità
Puoi accedere anche con