Vannino Chiti
Trust project- 25 ottobre 2017
Legge elettorale, via libera alle cinque fiducie in Senato
Via libera dell’Aula del Senato alle cinque fiducie chieste sul “Rosatellum”. Il via libera alla fiducia all’articolo 1 (che riguarda il sistema elettorale della Camera) è arrivato con 150 sì. L’ok sull’articolo 2 (con le norme sull'analogo sistema di voto per il Senato) ha registrato 151 sì.
- 02 giugno 2017
Ecco il nuovo Italianellum, proporzionale e con soglia al 5%
Un sistema “tedesco” rivisto all’italiana. È l’Italianellum, detto anche Tedeschellum, il nuovo sistema di voto contenuto nell’emendamento depositato dal relatore, Emanuele Fiano, in commissione Affari costituzionali. Il testo, dopo l’ultimo slittamento, approderà in aula alla Camera il 6 giugno.
Legge elettorale, Grillo blinda accordo sul sistema tedesco: «Lo voteremo, hanno deciso gli iscritti»
L’accordo tra Pd, Forza Italia e M5s sul sistema elettorale di ispirazione tedesca (ma con molte varianti rispetto a quello vigente in Germania) contenuto nel testo del relatore Emanuele Fiano sembrava blindato. Ieri sono spuntate però le forti perplessità dell’ala ortodossa dei Cinquestelle
- 22 febbraio 2017
La dem Rosa Maria Di Giorgi vicepresidente del Senato
Una nuova vicepresidente a palazzo Madama. Con 149 voti favorevoli a scrutinio segreto mediante scheda, la senatrice dem Rosa Maria Di Giorgi è stata eletta dall’Aula all'incarico che fu della collega di partito Valeria Fedeli, “promossa” dal premier Paolo Gentiloni a ministra della Pubblica
- 26 gennaio 2017
Italicum, Chiti: intesa subito. Gasparri: aspettare motivazioni
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato il ballottaggio dell’Italicum, la parola passa al Parlamento. Va verificato se esistono le condizioni per armonizzare le due diverse leggi elettorali in vigore per Camera e Senato, come autorevolmnte auspicato dal capo dello Stato Sergio
- 02 dicembre 2016
Per la riforma attuazione in 12 tappe
La vittoria dei «sì» nelle urne di domenica non completerebbe il lavoro sulla riforma costituzionale, che invece si chiuderebbe ovviamente se alle urne saranno più numerosi i contrari. Il decreto di Palazzo Chigi per commissariare il Cnel e avviarne la chiusura, previsto entro 30 giorni
- 24 novembre 2016
Nel nuovo Senato solo 100 seggi
Dopo 70 anni il Senato della Repubblica, se il 4 dicembre gli italiani decideranno di promuovere la riforma costituzionale, si appresta a cambiare completamente volto. A cominciare dalla composizione. A Palazzo Madama siederanno 95 senatori rappresentativi delle istituzioni territoriali - 74
- 02 maggio 2016
Auguri di Mattarella a Marco Pannella per i suoi 86 anni
Gli auguri del Capo dello Stato, di Silvio Berlusconi e di altri politici. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato questa mattina a Marco Pannella esprimendogli gli auguri per il suo 86mo compleanno. Lo ha riferito una nota del Quirinale. Sempre in mattinata il saluto
- 19 aprile 2016
Cassazione e Mise, la controffensiva dei referendari
Una controffensiva in due mosse, sia pure non coordinate e su argomenti distinti, del fronte anti-Renzi. La prima è il ricorso del comitato referendario anti-trivelle al ministero per lo Sviluppo economico per chiedere il blocco immediato delle 5 concessioni estrattive entro le 12 miglia «scadute
- 13 aprile 2016
Listini o collegi: la battaglia per la «scelta» dei senatori
Listini ad hoc, listini ad hoc con preferenza, preferenza diretta, collegi uninominali... Sembra un film già visto, quello della modalità di “scelta” dei futuri 74 senatori-consiglieri che andranno a comporre il Senato delle Regioni assieme a 21 sindaci e a 5 personalità di nomina presidenziale.
- 21 gennaio 2016
Senato, D’Ascola (Ap) alla guida della commissione Giustizia. A sorpresa Matteoli (FI) confermato ai Lavori pubblici
Il senatore di Ncd Nico D'Ascola è stato eletto con 14 voti presidente della commissione Giustizia di Palazzo Madama. Il risultato, arrivato alla seconda
È già battaglia sulla legge elettorale del Senato
Listini ad hoc, listini ad hoc con preferenza, preferenza diretta, collegi uninominali... Un film già visto, quello della modalità di elezione dei futuri
- 15 dicembre 2015
Giudici Consulta, votazioni ancora a vuoto. Grasso: spero in terna definitiva in settimana
A vuoto, in Aula a Montecitorio, anche l’ultimo round di votazioni, iniziate alle 19, per l'elezione dei tre giudici della Consulta di nomina parlamentare da parte delle Camere in seduta congiunta. Come già ieri, il copione non è cambiato: nuova fumata nera, con 674 votanti, tre gli astenuti, 442