Valeria De Rosa
Trust project- 13 aprile 2025
Puglia
Questa settimana siamo in Puglia e la prima tappa del nostro giro ci porta a scoprire un rione abbandonato, il rione Fossi, ad Accadia, provincia di Foggia. Poi attraversiamo tutta la regione per andare a conoscere il borgo arancione del Touring club, Corigliano d'Otranto. Risaliamo e ci fermiamo tra Bari e Taranto per carpire i segreti di Noci e poi entreremo nel museo archeologico di Jatta. Pedaliamo nel Salento lungo la Ciclonica, itinerario ad anello da Lecce di 300km tra mare, borghi e natura e nel Gargano, 249km ad anello da Manfredonia tra le faggete della Foresta Umbra e i trabocchi dei pescatori. Nell’ultima tappa del nostro viaggio in Puglia, camminiamo nel cuore del Gargano lungo il cammino evento Gargano Sacro, tra natura, storia ed eventi culturali. E poi seguiremo le orme di Davide Fiz, alias Smart Walking, nel suo viaggio a piedi lungo la Via Francigena fino a Santa Maria di Leuca.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia: Ciclonica e GarganoA passo liberoPuglia: cammini evento, storie antiche e viaggi moderni
- 06 aprile 2025
Lombardia
Il nostro giro della Lombardia comincia da Porto Sabbioneta, patrimonio Unesco e perfetto esempio di città rinascimentale perfettamente conservata. Poi ci fermiamo a Chiaravalle per scoprire questa volta l'architettura dell'abbazia. Poi andiamo a camminare un po' in provincia di Sondrio dove ci sono percorsi per tutte le difficoltà. E infine a Grandate nel museo del cavallo giocattolo. Con la nostra bicicletta saremo invece a Bergamo, protagonista di due appuntamenti primaverili: il BikeUp, Festival della Bici Elettrica e la Granfondop BGY Airport, ma vi racconteremo anche le novità del settore del cicloturismo contenute nel Rapporto Isnart- Legambiente 2025. Poi chiudiamo scoprendo la flora e la fauna dell'Oltrepò Pavese e camminando tra il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Lugano.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismoA passo liberoLombardia: camminando tra Il balcone dei Tre laghi e l'Oltrepò Pavese
- 01 aprile 2025
Il funerale più divertente di sempre
Se volete scoprire come ridere a crepapelle durante il funerale di un vostro caro, ascoltate la storia di Alberto che - durante l'ultimo saluto al padre - ha difficilmente potuto trattenere le risate per una serie di avvenimenti buffi e imprevisti che si sono susseguiti. E poi la storia scritta da David Sedaris, un autore americano, che - a proposito della morte del padre - ha scritto un pezzo che si intitola: "Non credo che la bara potesse essere più brutta". PlaylistErrore romantico - I CamillasSorriso (Milano Dateo) - CalcuttaAt Your Funeral - Saves The DayFuneral - Phoebe Bridgers Death With Dignity - Sufjan Stevens The Funeral Party - The Cure
- 30 marzo 2025
Trentino Alto Adige
Questa settimana siamo ospiti in questa straordinaria regione. Partiamo dalla val Badia, una valle di cultura, tradizione e lingua ladina. Ci fermiamo a Longiarù, un piccolissimo paese dove il tempo sembra essersi fermato. Poi a Trento per scoprire la città sotterranea e infine a san Michele all'Adige per entrare in un museo etnografico che lascia il segno. Andremo a pedalare a Riva del Garda per il Bike Festival Riva del Garda (1-4 maggio), tra i castelli e i meleti della Val di Non e infine tra cantine e antichi masi della Piana Rotaliana per un percorso di degustazione del vino. Chiudiamo la puntata declinando il viaggio a misura di bambino e lo facciamo in compagnia di Azzurra Forti e di Mary Franzoni di Girointorno.it.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaTrentino Alto Adige: appuntamenti e itinerari della primaveraA passo liberoTrentino Alto Adige: in viaggio con i bambini
- 25 marzo 2025
Ricompense e gratificazioni
"Estrassi la moneta da 500 lire e, prima soppesandola e poi fissandola per pochi secondi la infilai nella feritoia. Un suono metallico del fondo segnalava che la cassetta era vuota. E ora anche io".Dopo aver fatto istintivamente questa offerta nell'antico Santuario in cima ad un monte, Roberto riprende il cammino per scendere, e si imbatte in un cane spaventato e smarrito. Non può lasciarlo lì, lo prende con se' e lo riporta a valle. Il cane si chiamava Oro, è stato molto fortunato. E anche Roberto.Nella seconda parte, la storia di Hannah Forsyth: travolta dalle ricompense e dall'eccitazione, è diventata dipendente dal lavoro. Finché un giorno non ce l'ha più fatta. PlaylistLost Dog - Agar Agar Oro - Mango Reward - The Teardrop ExplodesHard Working Woman - Carey BellNuova Ossessione - SubsonicaPrize Fighter - The Killers
- 23 marzo 2025
Lazio
Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria, tra i borghi più belli d'Italia. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. Da Latina a Frosinone il salto è breve e noi lo facciamo per entrare nella riserva del lago di Canterno, da alcuni ritenuto un lago fantasma. Il giro si chiude a Roma, in uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale
- 22 marzo 2025
Sara Ciocca, tra cinema e adolescenza
Sara Ciocca, 17 anni, è una delle giovani attrici più promettenti del cinema italiano. Ha esordito a soli 10 anni e ha già lavorato con registi come Ferzan Ozpetek, Alessandro Siani e i fratelli D’Innocenzo. L’anno scorso è stata tra i volti di Il ragazzo dai pantaloni rosa, film campione d’incassi che affronta il tema del bullismo e dell’accettazione. Dal 17 al 23 marzo 2025 farà parte della giuria Young di Cortinametraggio, selezionando i migliori talenti emergenti del cinema in breve. Federico Gardenghi, 21 anni, è stato il dj più giovane d'Italia, iniziando a suonare a soli 8 anni e facendosi conoscere nei più importanti festival techno d’Europa. Oggi, oltre a produrre la sua musica, ha lanciato un progetto educativo per introdurre i bambini delle scuole elementari alla musica elettronica. Nelle classi insegna a creare suoni e canzoni da zero, stimolando la creatività e la consapevolezza dell’espressione artistica. Valentina Enrici è laureata in psicologia ed è tirocinante presso l’Università di Torino. Fa parte del progetto "La vita onlife degli adolescenti piemontesi", un’indagine sull’impatto del digitale sugli studenti a rischio dispersione scolastica, in cui sta conducendo ricerche sul rapporto tra giovani e tecnologia, utilizzando questionari, focus group e interviste. L’obiettivo è comprendere il legame tra adolescenti e mondo digitale, promuovendo un uso consapevole della tecnologia e offrendo strumenti per affrontare le sfide di un ambiente sempre più interconnesso. Marcella Ritondo, 26 anni, è una veterinaria marsalese con una vocazione per la tutela della fauna selvatica e l’impegno sociale. Dopo la laurea a Padova nel 2023, ha intrapreso un percorso internazionale di volontariato, lavorando nei centri di recupero per animali selvatici in Bolivia e in Perù, da cui è tornata una decina di giorni fa. Convinta che l’educazione sia fondamentale per la tutela della fauna, il suo desiderio è integrare la sua professione con progetti di sensibilizzazione e attivismo nei paesi in via di sviluppo.
- 16 marzo 2025
Veneto
Il nostro giro del Veneto comincia nel parco regionale dei Colli Euganei: non solo biodiversità ma anche storia, borghi e vino, un patrimonio culturale inestimabile. Poi ci spostiamo nel bellunese per scoprire i Brent dell'Art, veri e propri canyon. A Cison di Valmarino, nel trevigiano per toccare con mano il marchio di qualità turistico-ambientale. Chiudiamo a Bassano del Grappa, nel museo civico.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaVeneto: Bam!2025, il raduno europeo dei cicloviaggiatori e la ciclabile del SileA passo liberoVeneto: Cammino del Bardolino e gli itinerari ad anello
- 09 marzo 2025
Toscana
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaToscana: Terre di Pisa Bike Trail e BecycleA passo liberoToscana: camminando lungo La Grande Traversata Elbana
- 02 marzo 2025
Piemonte
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPiemonte: il Museo dei Campionissimi, il Festival Bike Experience e gli itinerari facili A passo liberoPiemonte: il Tour del Monviso e il Cammino delle valli
- 25 febbraio 2025
Le terre rare al centro degli appetiti e dei conflitti
Valgono 350 miliardi di dollari le terre rare ucraine, in particolare titanio e litio, che si trovano nei territori del Donbass occupati dalla Russia. Tanto Trump quanto Putin vogliono metterci le mani sopra, il primo con la scusante di ripagare il sostegno militare fornito finora dagli Usa nel conflitto contro Mosca, il secondo ritenendo l'intera regione conquistata di appartenenza russa. Perché le terre rare sono così preziose? Ne parliamo in apertura di programma. Torniamo poi sul caso del cooperante italiano Alberto Trentini da 100 giorni detenuto in una prigione a Caracas e per il quale la mobilitazione è stata finora molto bassa, cerchiamo di capirne il perché. Infine andiamo a Dronero (Cuneo) dove molti genitori hanno deciso di iscrivere i proprio figli in scuole di paesi vicini piuttosto che nel proprio e la motivazione sarebbe da ricondurre, in parte, all'alta percentuale di bambini stranieri presenti nelle classi e maggiore che in altre realtà scolastiche.
- 23 febbraio 2025
Campania
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCampania: A passo liberoCampania: camminando tra le meraviglie del Cilento
- 18 febbraio 2025
«Il campo di Jenin è come una città fantasma. A Gaza disastro umanitario»
«Nel dicembre scorso, le operazioni delle forze di sicurezza palestinesi nel campo di Jenin avevano già portato ad alcuni sfollamenti. Ma da gennaio, con l’inizio delle operazioni delle forze di sicurezza israeliane - a Jenin e in altre aree – gli sfollamenti sono aumentati». A parlare è Jonathan
- 16 febbraio 2025
Le immagini di Sanremo 2025
Iniziamo questa puntata commentando le immagini di questa edizione del Festival di Sanremo, insieme alla nostra inviata Marta Cagnola.Sono passati ormai più di 100 giorni dallo scoppio delle proteste in Serbia, a seguito del crollo di una pensilina di una stazione di Novi Sad. E fra i manifestanti spicca anche la bandiera della Ferrari. Cerchiamo di capirne il motivo insieme ad Andrea Macchioni, redattore di Nessun Luogo è Lontano.Infine, come ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.
Lombardia
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia A passo liberoLombardia: alla scoperta de La via Decia e del Cammino mariano delle Alpi
- 09 febbraio 2025
Sicilia
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaSicilia: il parco ciclistico dell’Etna e la pista Altamontana A passo liberoSicilia: il Cammino dei Mille e la Via Normanna
- 01 febbraio 2025
"Fragilità e resilienza / Fragilità e residenza"
Affrontiamo con ironia e delicatezza il tema della forza interiore e delle seconde possibilità, in mezzo ad inciampi, ripartenze e qualche sorriso inaspettato. Paolo Ruffini e Federico Parlanti giocano sull’equivoco tra resilienza e residenza, spalleggiati da due ospiti d’eccezione: Giuseppe Cruciani e Claudio Cecchetto. Tra piccoli crolli e grandi slanci, una puntata che ci ricorda che la fragilità non è una debolezza, ma un punto di forza per scoprire nuovi orizzonti.
- 26 gennaio 2025
Molise
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaMolise: la via Sannitica da Campobasso a Termoli e un giro ad anello da Termoli A passo liberoMolise: La via del grano e del legno e il Cammino dell’acqua
Puoi accedere anche con