- 30 maggio 2021
La fatica dell’ascolto e il pluralismo dell’errore
L’accettazione della fallibilità a livello personale, organizzativo, politico e sociale, può rappresentare l'antidoto migliore all'autoreferenzialità e a molte forme minori e maggiori di totalitarismo
- 11 gennaio 2020
Havel a quarant’anni da “Il potere dei senza potere”
A Torino mostra sull'attualità del suo pensiero. Tra i temi “il ruolo politico della verità, il protagonismo della società, la forza dell'individuo”
- 10 novembre 2019
Berlino, la caduta del Muro e l’illusione di Gorbaciov
Guardata e toccata finalmente da vicino a distanza di tempo la Porta si era rivelata per quello che è: niente affatto minacciosa. E questo per me era la dimostrazione della relatività dei muri: anche quelli scritti con la maiuscola sono indistruttibili fino a che lo vogliamo noi
- 18 giugno 2019
Vaclav Havel, la politica della responsabilità
Parlare con Michael Zantovsky significa essere trasportati in un pezzo della nostra storia recente. “Nostra” perché la Rivoluzione di Velluto nella Praga del 1989 ci riguarda tutti, così come Vaclav Havel è uno statista la cui azione e il cui esempio non si esauriscono nei confini cechi.
- 16 gennaio 2019
Jan Palach, un corpo per svelare la «fragilità» del totalitarismo
Nel tardo pomeriggio del 16 gennaio 1969 Jan Palach (21 anni, era nato nell’agosto 1948) si reca in Piazza San Venceslao, al centro di Praga, si ferma ai piedi della scalinata del Museo Nazionale, si cosparge il corpo di benzina e si appicca il fuoco con un accendino. Rimane lucido per tre giorni
- 14 settembre 2016
Un discorso politico che traccia la linea del dopo Brexit
Con un discorso spiccatamente politico, il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha tracciato la linea del futuro dell’Unione europea nel dopo-Brexit. Nell’imminenza del vertice del fine settimana a Bratislava, in cui i leader degli altri Paesi cercheranno di individuare come
- 13 settembre 2016
Il monito di Draghi: tenere conto «dei bisogni e dei timori» degli europei
Con un discorso spiccatamente politico, il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha tracciato la linea del futuro dell’Unione europea nel dopo-Brexit. Nell’imminenza del vertice del fine settimana a Bratislava, in cui i leader degli altri Paesi cercheranno di individuare come
- 25 maggio 2016
La Russia rilascia la pilota ucraina Nadia Savchenko: scambio di prigionieri con Mosca
Un aereo è atterrato a Kiev, un altro a Mosca. Nadia Savchenko, la “top gun” ucraina condannata recentemente a 22 anni di carcere in Russia, è stata rilasciata. L’aereo presidenziale di Petro Poroshenko l’ha ricondotta a casa, mentre Evghenij Erofeev e Aleksandr Aleksandrov, i due militari russi
- 18 marzo 2016
Kasparov contro Putin
Per pochissimi, nel cosiddetto mondo libero, è un segreto che la Russia di oggi non è un Rechtsstaat: i diritti umani vengono sistematicamente violati, un Procuratore generale può lanciare l’idea di modificare la Costituzione per privilegiare il diritto nazionale a danno di quello internazionale
- 21 dicembre 2014
Il mondo di Havel
Scrittore, drammaturgo, autore del manifesto Charta 77, lungamente incarcerato per motivi politici, protagonista della Rivoluzione di velluto del 1989,
- 08 novembre 2014
Il Muro, la libertà e i tradimenti della storia
Della rivoluzione francese Jacob Burckhardt disse: «Oggi sappiamo che quella tempesta che afferrò l'umanità dal 1789, è la stessa che sospinge anche noi». Che
The Wall, Liberty, and History’s Betrayals
Talking about the French Revolution, Jacob Burckhardt said: “Today we know that the tempest that grasped humanity since 1789 is the same that pushes us now.”
- 06 settembre 2014
«De Gasperi: un grande, come le sue montagne»
«De Gasperi è stato il più grande statista dell'Italia del dopoguerra». Lo ha detto l'ex presidente del Consiglio Romano Prodi ritirando ieri a Trento il
- 24 agosto 2014
Ci restano solo i diritti umani
The Last Utopia: Human Rights in History è un libro uscito da qualche tempo (quattro anni), ma merita assolutamente una segnalazione per la qualità della
- 25 aprile 2014
A Romano Prodi il premio De Gasperi
Andrà a Romano Prodi il premio internazionale Alcide De Gasperi 2014 sotto il segno dei «Costruttori d'Europa». La cerimonia di consegna del premio, che con
- 14 febbraio 2014
Visti da lontano / La pugnalata di Renzi "Bruto", colpo di palazzo degno dell'antica Roma
"Renzi caccia Letta" dal posto di premier, ma le elezioni anticipate non sono sparite dall'orizzonte. Le prime analisi dei quotidiani stranieri, rilanciate sui
- 09 dicembre 2013
Infantino: limitare il potere pubblico è l'unico modo per aumentare la produttività del sistema
Il potere pubblico svolge una funzione di complemento nei confronti della cooperazione sociale volontaria , che è il cardine della concezione liberale della
- 13 agosto 2013
In vendita la storica "casa danzante" di Praga
Imminente la vendita a Praga della "Casa danzante", Tancici dum in lingua ceca, il moderno palazzo situato sul lungofiume Moldava, uno dei simboli più