- 02 aprile 2025
La scure di Trump minaccia Harvard e Princeton
Donald Trump contro la Ivy League. Dopo la Columbia University, il presidente minaccia maxi-tagli a Harvard per le proteste pro-Gaza nel campus, ma anche Princeton si è vista ridurre le sovvenzioni a “svariate decine di programmi di ricerca”, ha detto Chris Eisgruber, il presidente dell'ateneo
- 01 aprile 2025
Università: Trump minaccia maxi-tagli a Harvard e Princeton
Donald Trump contro la Ivy League. Dopo la Columbia University, il presidente minaccia maxi-tagli a Harvard per le proteste pro-Gaza nel campus, ma anche Princeton si e’ vista ridurre le sovvenzioni a “svariate decine di programmi di ricerca”, ha detto Chris Eisgruber, il presidente dell’ateneo
- 13 novembre 2024
IA al servizio della salute, il nodo delle regole
C’è troppa o troppo poca intelligenza artificiale applicata al campo della salute umana? Quali sono i rischi del suo utilizzo e come prevenirli? A Venezia, la Fondazione Cini ha accolto sull’Isola di San Giorgio Maggiore un simposio con quaranta esperti mondiali di etica e salute globale per
- 23 aprile 2024
Dilaga nei campus Usa la protesta pro-palestinesi
La guerra a Gaza e il dramma israelo-palestinese scuotono le grandi università americane. Il clima è teso dopo che i vertici di prestigiosi atenei, da New York University a Yale dopo la Columbia University, hanno chiesto l’intervento della polizia per sgomberare accampamenti di protesta nei campus,
- 09 marzo 2024
Insegnare e Formarsi ad alto livello in UK
Duecentottantanovesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Giuseppe Pezzini, docente 39enne di Latino e Letteratura Antica presso la prestigiosa università britannica di Oxford, ci spiega come approdare Oltremanica dopo Brexit per insegnare o formarsi ad alto livello - ospite in onda Pierluigi Puglia, portavoce dell’Ambasciata britannica in Italia;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” torna in onda Andrea Marinucci, tra i fondatori dell’associazione “chEuropa”, per presentarci i risultati di un’indagine sul controesodo dei professionisti qualificati verso l’Italia.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 19 ottobre 2023
Long Covid: la serotonina potrebbe essere la causa dei sintomi cognitivi
L’ipotesi formulata dagli autori di uno studio pubblicato su ’Cell’, e citato anche su ’Science’ online, è che l’infiammazione che scatta in risposta al virus Sars-CoV-2 causi un calo della serotonina - che tra le varie funzioni ha quella di essere il ’messaggero chimico’ coinvolto nella regolazione dell’umore e della digestione - e che questo calo a sua volta provochi problemi cognitivi.
- 06 ottobre 2023
Impresa e sostenibilità, quanti dilemmi: a Roma torna il Festival dell’etica pubblica
Fino a domenica la “tre giorni” promossa dall’osservatorio Ethos della Luiss Business School insieme alla Fondazione Musica per Roma
- 17 marzo 2023
Usa, scienza, informatica, ingegneria e business sono le eccellenze americane
Gli studenti internazionali sono quasi un milione, tra i quali si contano circa seimila italiani, sommando tutti i livelli di studi universitari e altri corsi specialistici
- 13 novembre 2022
Politiche pubbliche umane, progettate per umani
Le persone compiono errori e questi errori sono prevedibili. Se possiamo prevederli possiamo anche progettare politiche che ne riducano la frequenza
- 02 novembre 2022
La meritocrazia aiuta (anche) a perpetuare le disuguaglianze
«Quando non è sana, l’etica meritocratica tra i vincitori produce tracotanza, tra i perdenti umiliazione e risentimento: sentimenti morali che sono al cuore della rivolta populista contro le élite»
- 12 gennaio 2022
Usa, 16 college top accusati di cospirare per limitare gli aiuti finanziari ai bisognosi
La denuncia in una class action intentata da cinque ex studenti presso un tribunale federale dell'Illinois, come riporta il Washington Post
- 01 agosto 2021
Il ragazzo del Sud che scommise sul turismo e oggi è pronto ad esportarlo
Esperienza, irrequietezza e determinazione: imprenditore dopo essere stato manager, guida Forte Village in Sardegna e rilancia con altre sfide, dalle Alpi a Fiuggi
- 09 maggio 2020
Un nuovo farmaco guarisce 2 pazienti Covid-19: sono i primi casi al mondo
Al San Raffaele di Milano sono stati trattati con ottimi risultati i primi pazienti con gli inibitori del complemento. L’Fda pronta a far partire uno studio clinico internazionale
- 14 aprile 2020
«In questa crisi le vecchie regole del capitalismo non valgono più»
Dai vertici della finanza internazionale all’insegnamento ad Harvard, un percorso di vita che intreccia gli investimenti pubblici e privati
- 20 febbraio 2020
Tempi lunghi e alti costi, ma domande in aumento
Gli Stati Uniti sono una destinazione prioritaria per gli studi all’estero, nonostante i costi in ascesa - spesso decine di migliaia di dollari l’anno in assenza di borse di studio - e il clima a volte meno propizio sotto l’amministrazione di Donald Trump. Nonostante anche i lunghi preparativi che
- 13 gennaio 2020
Apnee notturne - Tè amico del cuore
I ricercatori dell'University of Pennsylvania hanno scoperto perché chi perde peso russa di meno. A Obiettivo Salute commentiamo lo studio con il prof. Luca Levrini, odontoiatra e docente dell’Università degli Studi dell’Insubria. Uno studio condotto su oltre 100 mila persone su European Journal of Preventive Cardiology, la rivista ufficiale della Società Europea di Cardiologia, conferma che il consumo abituale di tè protegge il cuore e riduce il rischio di malattie cardiovascolari. A Obiettivo Salute il prof. Claudio Borghi, direttore dell'Unità operativa di Medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna. Diretta Facebook Il nuovo anno sarà felice? Ne parliamo con il prof. Raffaele Morelli, medico, psichiatra, psicoterapeuta e Direttore di Riza.
- 05 luglio 2019
La realtà virtuale conquista il mercato dell’arte
Le opere digitali realizzate al computer in edizione unica o multipli prendono piede nei musei:a crearle nativi digitali. Ecco una selezione di artisti da tenere d’occhio
- 19 gennaio 2019
The European House - Ambrosetti diventa partner strategico di Fundacion Contador e della Kometa Cycling Team
Hanno smesso con la bici ma non la voglia di vincere. Ivan Basso e Alberto Contador non corrono più rispettivamente dal 2015 e dal 2017 ma non hanno abbandonato il ciclismo e il desiderio di risollevare le sorti di questo sport massacrato negli anni dai troppi casi di doping e dalle statistiche
Puoi accedere anche con