Unione africana
Trust project- 15 marzo 2023
Povertà, terrorismo e climate change, le tre leve delle migrazioni in (e dalla) Africa
I flussi di migrazioni sono soprattutto interni al Continente. E la spinta più forte potrebbe arrivare dall'incognita del cambiamento del clima
- 07 marzo 2023
Tunisia, Banca mondiale sospende il suo programma dopo le violenze razziste scatenate da Saied
La World Bank sospende le missioni in risposta all’escalation contro gli africani subsahariani, scatenate dalle uscite razziste del presidente
- 03 marzo 2023
G20, l’Italia sostiene l’ingresso dell’Unione africana. Cosa significa (e perché è importante)
Il ministro degli Esteri Tajani si schiera a favore dell’ingresso permanente dell’Ua nel club delle economie industrializzate
- 22 febbraio 2023
Onu, stop sanzioni e dialogo: la dottrina globale della Cina
Il Global Security Initiative Concept Paper di Pechino verrà presentato venerdì. Rilancio delle organizzazioni multilaterali e cooperazione per mantenere la sicurezza
- 21 febbraio 2023
I leader dell’Africa fanno quadrato contro i golpe, «tolleranza zero» sui colpi di Stato
Al suo vertice ad Addis Abeba, in Etiopia, l’Unione africana prolunga la sospensione dei paesi sotto il controllo di giunte militari. Guterres (Onu): un seggio all’Africa nel Consiglio di sicurezza
- 08 febbraio 2023
Africa, la scommessa degli Usa per adattare l’agricoltura al climate change
Il Dipartimento di stato Usa ha lanciato insieme alle Nazioni Unite e l’Unione africana un programma di ricerca sulla cosiddetta climate adaptation, l’adeguamento delle colture agricole a un’evoluzione climatica
- 03 febbraio 2023
Africa, il gap digitale nasce più dalle disuguaglianze che dalle tecnologie
Appena il 40% della popolazione del Continente è connessa. I limiti tecnici incidono, l’ostacolo principale resta quello economico
- 24 gennaio 2023
Russia, la missione di Lavrov per attrarre l’Africa nel «polo Brics»
Il ministro degli Esteri russo è in tour per rinforzare la partnership economica e politica del Cremlino. Gli Usa cercano di rispondere, indirettamente, con la visita di Yellen
- 11 gennaio 2023
Banche, parte la corsa all’Africa. Con il boom del fintech
Nel continente 400-500 milioni di persone con un conto corrente: appena la metà della popolazione bancabile. I big del venture capital fiutano l’affare e lanciano l’offensiva tecnologica
- 20 dicembre 2022
Cosa abbiamo imparato dal Mondiale in Qatar tra geopolitica e business
Il paese ospitante ha certamente raggiunto i suoi obiettivi di soft power, il Marocco diventa un simbolo del mondo arabo
- 15 dicembre 2022
Usa, così Biden vuole portare l’Africa nel G20
Gli Stati Uniti di Joe Biden stanno cercando di rinsaldare i legami con l’Africa, la ragione del summit del 13-15 dicembre fra l’amministrazione americana e capi di Stato e leader da 49 paesi del Continente
- 09 novembre 2022
La pace fragile dell’Etiopia e i rischi per il Corno d’Africa
L’accordo siglato il 2 novembre cerca di porre fine a una guerra civile che si trascina da due anni. Perché non sarà facile e cosa rischia la regione
- 07 novembre 2022
Crisi mondiale, il ruolo dell'Europa
Il nostro pianeta ha conosciuto, nel corso della sua storia, cinque grandi crisi che ne hanno bruscamente trasformato la configurazione fisica e in tempi più recenti anche drasticamente diminuito la biodiversità
- 25 ottobre 2022
Gas, «piano Mattei», migrazioni: l’agenda sull’Africa del governo Meloni
La premier annuncia misure drastiche sui flussi e accordi di collaborazione con i paesi africani. Ecco perché i rapporti con il Continente sono delicati
- 06 ottobre 2022
Contro l’allarme fertilizzanti scende in campo anche l’Onu
L’operazione «salvataggio raccolti» ha l’obiettivo di scongiurare una crisi dagli effetti potenzialmente drammatici, che affida a Fao e Wto il compito di definire i fabbisogni di fertilizzanti
- 14 agosto 2022
Dall’Ucraina all’Africa, perché il mondo teme una terza guerra mondiale
La guerra in Ucraina, le tensioni a Taiwan, i timori di «disastri nucleari» e i focolai dai Balcani all’Africa. Da cosa nasce la paura per un conflitto globale
- 03 agosto 2022
Kivu, lo spettro della guerra mondiale africana per le risorse del Congo
L’ascesa del gruppo di ribelli M23 nell’Est del Paese riaccende le tensioni fra Rdc, Rwanda e Congo. Un conflitto che si spiega, ancora una volta, con l'enorme ricchezza naturale del sottosuolo congolese