Umberto Eco
Trust project- 19 maggio 2023
Musica, “Il nome della rosa” di Umberto Eco sarà un’opera
Il Teatro Alla Scala, l’Opéra di Parigi e il Carlo Felice di Genova hanno commissionato il lavoro al compositore Francesco Filidei
- 15 maggio 2023
Un liceo per Umberto Eco
L'ex liceo classico “Giovanni Plana” di Alessandria, frequentato dallo stesso scrittore, è diventato “Istituto di Studi Superiori Umberto Eco”
- 06 maggio 2023
Labirinti vegetali, i giardini del mistero
La giornata mondiale dei labirinti cade ogni anno il primo sabato di maggio ...
- 22 marzo 2023
Cercare il senso nel rumore e trovarlo nel silenzio
Un confronto tra fedi diverse ieri a Milano. Nel cortile dei gentili del cardinale Gianfranco Rravasi
- 04 marzo 2023
Sibilia "Mixed by Erry". Ferrario: "Vi racconto la biblioteca di Umberto Eco"
Alla scoperta di una collezione di libri molto speciale, quella raccolta da Umberto Eco nella sua biblioteca, della straordinaria grandezza di questo autore e
- 03 marzo 2023
“Benedetta”, sacro e profano secondo Paul Verhoeven
Nelle sale il nuovo film scandalo del regista di “Basic Instinct” e “Showgirls”. Tra le novità anche il documentario “Umberto Eco – La biblioteca del mondo”
- 27 febbraio 2023
I testi corretti a Dahl e le autocensure ironiche di Calvino
Nei giorni scorsi si è fatto un gran parlare dell’assurda censura ad alcuni testi inglesi di un grande classico della letteratura come Roald Dahl: parole come grasso, brutto o nano, giudicate irrispettose, sono state sostituite, edulcorate.
- 14 febbraio 2023
Intelligenza artificiale e giustizia predittiva: un "cambiamento d'epoca"
Cosa intendiamo per intelligenza artificiale e come essa si confronta con il nostro mondo del diritto? A questa riflessione è dedicato il primo appuntamento del Focus "intelligenza artificiale e giustizia predittiva: apocalittici ed integrati"; la trasformazione digitale ha profondamente cambiato la vita delle persone negli ultimi anni e continuerà a farlo. Questa trasformazione digitale non è di per sé negativa e potrebbe costituire anche un utile strumento per gli uomini
- 22 dicembre 2022
Quando l'orrore è esistenziale
E’ in libreria L'orrore letterario di Orazio Labbate, per i tipi di Italo Svevo Edizioni, «Biblioteca di Letteratura Inutile»
- 19 dicembre 2022
Il sogno di Zolaykha Sherzad: far conoscere la moda afghana
Nel 2005 la creativa ha fondato Zarif Design, marchio di abbigliamento fatto a mano in Afghanistan, in piccoli laboratori dove le donne realizzano capi secondo la ricchissima tradizione tessile del Paese
- 11 luglio 2022
Addio a Angelo Guglielmi, storico direttore di Rai 3
Aveva 93 anni. Fu critico letterario, saggista e giornalista e dal 2004 al 2009 anche assessore alla Cultura di Bologna, nella giunta Cofferati
- 28 marzo 2022
I musei francesi e italiani a confronto sull’innovazione digitale
Gli istituti dialogano in un convegno promosso da ICOM e Business France Italia. Le imprese creative francesi si propongono al mercato italiano con soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, ricostruzioni 3D e marketing digitale
- 20 marzo 2022
Giuseppe Lavazza: «Pandemia e crisi ucraina, la generazione di noi 50enni alla prima vera prova del fuoco»
Giuseppe Lavazza – classe 1965 – racconta con tranquillità pezzi di storia famigliare e di impresa drammatici, simili ai tempi difficili di oggi
- 17 marzo 2022
Che Russia ha in mente Putin? Uno stato fascista, non nazista
L’irredentismo più che il culto della razza sta dietro le mosse politiche del Cremlino. Che ha costruito l’invasione su una grande menzogna
- 07 marzo 2022
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»